L’educazione è ancora al centro del cambiamento della società italiana

educazione

I dati del sistema educativo nazionale sono da anni davanti agli occhi di tutti. Nelle classifiche internazionali, gli atenei italiani affannano e nelle prestazioni scolastiche ricopriamo gli ultimi posti delle graduatorie, evidenziando peraltro un abisso tra Nord e Sud, che non si è colmato neanche nei 160 anni di storia unitaria. Non possono esserci evidenze più chiare per dimostrare che la strada che stiamo percorrendo probabilmente non sia quella giusta. Non occorrono interventi di dettaglio ma politiche strutturali che richiedono tempo, distinguendo le sfide contingenti da quelle di lunga durata.

“Nell’educazione tutto accade cinquant’anni più tardi”

Infatti, come spiega Koeno Gravemeijer, della Eindhoven University of Technology, “nell’educazione tutto accade cinquant’anni più tardi”. Per cui, come il boom economico degli anni Sessanta venne accompagnato dalla riforma Gentile del 1923, adesso stiamo sperimentando, nel bene e nel male, gli effetti delle politiche educative del Sessantotto. Secondo noi il punto di partenza è che al centro delle scelte politiche della società italiana non debba esserci l’economia ma l’educazione. E che l’educazione non lo sia affatto, lo dimostra in modo eloquente la circostanza che quando il 3 febbraio 2022 Sergio Mattarella si è reinsediato come Capo dello Stato, durante il suo intervento di 40 minuti ha ricevuto 55 applausi, e, tra questi, quello sull’educazione non c’era.  

 

Infatti, il tema dell’educazione non è nei radar del dibattito politico e culturale, e viene ridotto a fatti specifici, come la DAD, dove si parla di procedure e mai di contenuti o di qualità degli insegnanti. Quello dell’educazione, come tutti i grandi temi sociali, è la conseguenza di scelte politiche e di comportamenti individuali. Concorrono il sistema mediatico e quello culturale.  Ma più che soffermarsi sugli effetti, occorrerebbe indagare seriamente le cause.

Una crisi specifica delle teorie educative in tutto il mondo

Esistono indubbie responsabilità interne al mondo dell’istruzione. Scuola e università, spesso invocate nella soluzione dei problemi sociali, rappresentano invece parte rilevante dei problemi. C’è anche una crisi specifica delle teorie educative in tutto il mondo, per via delle evoluzioni sconvolgenti degli ultimi anni, con l’uso di parole scadute e, nel caso italiano, l’emergere progressivo di un’antilingua che, in alcuni manuali di pedagogia, viene utilizzata per eludere più che per descrivere la realtà. Eppure l’educazione è centrale per il futuro di qualunque paese. In base a tutti gli indicatori, in Italia, sebbene abbia svolto e stia svolgendo un ruolo di promozione sociale importantissimo, consentendo l’ascesa sociale di milioni di italiani, il sistema dell’istruzione sta perdendo terreno rispetto agli altri, con le derive direttamente collegate dell’inefficienza istituzionale, della corruzione pubblica e della criminalità organizzata.

Occorre avviare un dibattito politico e culturale nel nostro Paese sul tema dell’istruzione

Investire qualitativamente nell’istruzione conviene a livello nazionale, poiché, com’è noto, c’è un rapporto diretto tra qualità scolastica e aumento del Pil. Non a caso i paesi che investono di più in istruzione diventano più ricchi e in Italia anche un piccolo aumento negli indicatori Ocse-Pisa potrebbe comportare un aumento del Pil del 5%. Occorre avviare un dibattito politico e culturale nel nostro Paese sul tema dell’istruzione, come fatto negli Stati Uniti nel 1983. Allora l’occasione fu il rapporto A Nation At risk: The Imperative for Educational Reform, in cui, in tempi di guerra fredda, il basso livello dell’istruzione veniva collegato direttamente con la sicurezza nazionale; tema fondamentale anche in questo preciso momento, esposti come siamo a potenti venti di guerra. Sempre negli Stati Uniti, nel 1966 il rapporto Coleman aveva spiegato che intervenire nella qualità degli edifici scolastici, nelle tecnologie dell’istruzione, nel cambiamento dei programmi, serviva a poco se non si interveniva prima e contemporaneamente nei contesti sociali, familiari e urbani dei singoli studenti. L’unico elemento che poteva produrre qualche differenza era rappresentato dalla qualità degli insegnanti.

Educazione, la qualità degli insegnanti è fondamentale

Pertanto, la qualità dell’insegnanti diventa fondamentale. Secondo Piero Calamandrei, la scuola dovrebbe essere considerata “un organo costituzionale”, per cui la mancata qualità dell’istruzione e quindi della inadeguatezza di chi la impartisce, cioè insegnanti scolastici e universitari, potrebbe rappresentare una “violazione costituzionale”. Infatti, è determinante la qualità dei dirigenti e dei docenti. Tra questi ultimi nelle scuole ce ne sono circa 200mila senza abilitazione, con rischi di danni permanenti sull’educazione degli studenti. Negli atenei, invece, con le abilitazioni di massa, si sta creando un pericolosissimo precariato universitario che si aggiunge a quello esplosivo generato nel mondo scolastico.  Pertanto, vanno prioritariamente rivisti i meccanismi di formazione, selezione e valutazione di dirigenti e docenti. Il mio punto di osservazione, la Calabria, a volte restituisce dati devastanti.

Leggi anche

Non ce ne rendiamo conto, ma viviamo nell’incredibile. Politicamente, culturalmente e mediaticamente non c’è la necessaria attenzione verso l’educazione che è l’area delle politiche pubbliche di gran lunga più estesa e dalla quale dipendono il presente e il futuro del Paese nella società della conoscenza. Poiché il futuro non si aspetta ma si prepara, oggi l’Italia dovrebbe utilizzare al meglio i fondi del PNRR. Una delle sei missioni riguarda appunto l’istruzione, alla quale sono riservati circa 32 miliardi su 248. Ricordiamo i due obiettivi: rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso dell’istruzione (dagli asili alle Università); sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo. Complessivamente sono previste 9 riforme e 25 voci di investimento. Le voci più consistenti sono l’edilizia scolastica e le attrezzature tecnologiche, praticamente si tratta di appalti. Pertanto, la partita decisiva dell’istruzione si deve giocare essenzialmente sulle regole più che sugli investimenti, ponendo in primo piano soprattutto la qualità e l’efficacia della spesa sulla formazione del capitale umano (a cominciare dai docenti) e il raccordo del mondo del lavoro con quello della ricerca.

L’educazione può essere la madre di tutte le battaglie del cambiamento della società italiana

Di conseguenza, gli obiettivi che l’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes si propone sono quelli di porre al centro del dibattito politico, scientifico e culturale il tema dell’educazione con iniziative e ricerche; monitorare la qualità della spesa e l’efficacia delle riforme collegate alla missione dell’istruzione del PNRR; e la redazione di una approfondita sezione nell’annuale “Rapporto Italia” dell’Eurispes, che a maggio presenterà la 34° edizione, all’interno della quale verrà già dedicato un ampio spazio alle nostre tematiche dell’educazione. In questa iniziativa abbiamo coinvolto le associazioni pedagogiche più significative, le istituzioni culturali più prestigiose, le istituzioni pubbliche, oltre che esperti e settori che devono contaminare l’educazione. Infatti si tratta di un’area che rappresenta un punto di incontro di tutte le scienze, nella consapevolezza che l’educazione è qualcosa di talmente importante per la società che non se ne possono occupare solo gli educatori. Appunto per questo l’educazione può essere la madre di tutte le battaglie del cambiamento della società italiana. Oggi cominciamo un cammino che, con il contributo di tutti noi, speriamo possa portarci lontano nell’interesse dei giovani e del futuro del nostro Paese.

*Mario Caligiuri, Direttore Osservatorio sulle Politiche Educative dell’Eurispes e Docente dell’Università della Calabria.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne