L’educazione è ancora al centro del cambiamento della società italiana

educazione

I dati del sistema educativo nazionale sono da anni davanti agli occhi di tutti. Nelle classifiche internazionali, gli atenei italiani affannano e nelle prestazioni scolastiche ricopriamo gli ultimi posti delle graduatorie, evidenziando peraltro un abisso tra Nord e Sud, che non si è colmato neanche nei 160 anni di storia unitaria. Non possono esserci evidenze più chiare per dimostrare che la strada che stiamo percorrendo probabilmente non sia quella giusta. Non occorrono interventi di dettaglio ma politiche strutturali che richiedono tempo, distinguendo le sfide contingenti da quelle di lunga durata.

“Nell’educazione tutto accade cinquant’anni più tardi”

Infatti, come spiega Koeno Gravemeijer, della Eindhoven University of Technology, “nell’educazione tutto accade cinquant’anni più tardi”. Per cui, come il boom economico degli anni Sessanta venne accompagnato dalla riforma Gentile del 1923, adesso stiamo sperimentando, nel bene e nel male, gli effetti delle politiche educative del Sessantotto. Secondo noi il punto di partenza è che al centro delle scelte politiche della società italiana non debba esserci l’economia ma l’educazione. E che l’educazione non lo sia affatto, lo dimostra in modo eloquente la circostanza che quando il 3 febbraio 2022 Sergio Mattarella si è reinsediato come Capo dello Stato, durante il suo intervento di 40 minuti ha ricevuto 55 applausi, e, tra questi, quello sull’educazione non c’era.  

 

Infatti, il tema dell’educazione non è nei radar del dibattito politico e culturale, e viene ridotto a fatti specifici, come la DAD, dove si parla di procedure e mai di contenuti o di qualità degli insegnanti. Quello dell’educazione, come tutti i grandi temi sociali, è la conseguenza di scelte politiche e di comportamenti individuali. Concorrono il sistema mediatico e quello culturale.  Ma più che soffermarsi sugli effetti, occorrerebbe indagare seriamente le cause.

Una crisi specifica delle teorie educative in tutto il mondo

Esistono indubbie responsabilità interne al mondo dell’istruzione. Scuola e università, spesso invocate nella soluzione dei problemi sociali, rappresentano invece parte rilevante dei problemi. C’è anche una crisi specifica delle teorie educative in tutto il mondo, per via delle evoluzioni sconvolgenti degli ultimi anni, con l’uso di parole scadute e, nel caso italiano, l’emergere progressivo di un’antilingua che, in alcuni manuali di pedagogia, viene utilizzata per eludere più che per descrivere la realtà. Eppure l’educazione è centrale per il futuro di qualunque paese. In base a tutti gli indicatori, in Italia, sebbene abbia svolto e stia svolgendo un ruolo di promozione sociale importantissimo, consentendo l’ascesa sociale di milioni di italiani, il sistema dell’istruzione sta perdendo terreno rispetto agli altri, con le derive direttamente collegate dell’inefficienza istituzionale, della corruzione pubblica e della criminalità organizzata.

Occorre avviare un dibattito politico e culturale nel nostro Paese sul tema dell’istruzione

Investire qualitativamente nell’istruzione conviene a livello nazionale, poiché, com’è noto, c’è un rapporto diretto tra qualità scolastica e aumento del Pil. Non a caso i paesi che investono di più in istruzione diventano più ricchi e in Italia anche un piccolo aumento negli indicatori Ocse-Pisa potrebbe comportare un aumento del Pil del 5%. Occorre avviare un dibattito politico e culturale nel nostro Paese sul tema dell’istruzione, come fatto negli Stati Uniti nel 1983. Allora l’occasione fu il rapporto A Nation At risk: The Imperative for Educational Reform, in cui, in tempi di guerra fredda, il basso livello dell’istruzione veniva collegato direttamente con la sicurezza nazionale; tema fondamentale anche in questo preciso momento, esposti come siamo a potenti venti di guerra. Sempre negli Stati Uniti, nel 1966 il rapporto Coleman aveva spiegato che intervenire nella qualità degli edifici scolastici, nelle tecnologie dell’istruzione, nel cambiamento dei programmi, serviva a poco se non si interveniva prima e contemporaneamente nei contesti sociali, familiari e urbani dei singoli studenti. L’unico elemento che poteva produrre qualche differenza era rappresentato dalla qualità degli insegnanti.

Educazione, la qualità degli insegnanti è fondamentale

Pertanto, la qualità dell’insegnanti diventa fondamentale. Secondo Piero Calamandrei, la scuola dovrebbe essere considerata “un organo costituzionale”, per cui la mancata qualità dell’istruzione e quindi della inadeguatezza di chi la impartisce, cioè insegnanti scolastici e universitari, potrebbe rappresentare una “violazione costituzionale”. Infatti, è determinante la qualità dei dirigenti e dei docenti. Tra questi ultimi nelle scuole ce ne sono circa 200mila senza abilitazione, con rischi di danni permanenti sull’educazione degli studenti. Negli atenei, invece, con le abilitazioni di massa, si sta creando un pericolosissimo precariato universitario che si aggiunge a quello esplosivo generato nel mondo scolastico.  Pertanto, vanno prioritariamente rivisti i meccanismi di formazione, selezione e valutazione di dirigenti e docenti. Il mio punto di osservazione, la Calabria, a volte restituisce dati devastanti.

Leggi anche

Non ce ne rendiamo conto, ma viviamo nell’incredibile. Politicamente, culturalmente e mediaticamente non c’è la necessaria attenzione verso l’educazione che è l’area delle politiche pubbliche di gran lunga più estesa e dalla quale dipendono il presente e il futuro del Paese nella società della conoscenza. Poiché il futuro non si aspetta ma si prepara, oggi l’Italia dovrebbe utilizzare al meglio i fondi del PNRR. Una delle sei missioni riguarda appunto l’istruzione, alla quale sono riservati circa 32 miliardi su 248. Ricordiamo i due obiettivi: rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso dell’istruzione (dagli asili alle Università); sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo. Complessivamente sono previste 9 riforme e 25 voci di investimento. Le voci più consistenti sono l’edilizia scolastica e le attrezzature tecnologiche, praticamente si tratta di appalti. Pertanto, la partita decisiva dell’istruzione si deve giocare essenzialmente sulle regole più che sugli investimenti, ponendo in primo piano soprattutto la qualità e l’efficacia della spesa sulla formazione del capitale umano (a cominciare dai docenti) e il raccordo del mondo del lavoro con quello della ricerca.

L’educazione può essere la madre di tutte le battaglie del cambiamento della società italiana

Di conseguenza, gli obiettivi che l’Osservatorio sulle politiche educative dell’Eurispes si propone sono quelli di porre al centro del dibattito politico, scientifico e culturale il tema dell’educazione con iniziative e ricerche; monitorare la qualità della spesa e l’efficacia delle riforme collegate alla missione dell’istruzione del PNRR; e la redazione di una approfondita sezione nell’annuale “Rapporto Italia” dell’Eurispes, che a maggio presenterà la 34° edizione, all’interno della quale verrà già dedicato un ampio spazio alle nostre tematiche dell’educazione. In questa iniziativa abbiamo coinvolto le associazioni pedagogiche più significative, le istituzioni culturali più prestigiose, le istituzioni pubbliche, oltre che esperti e settori che devono contaminare l’educazione. Infatti si tratta di un’area che rappresenta un punto di incontro di tutte le scienze, nella consapevolezza che l’educazione è qualcosa di talmente importante per la società che non se ne possono occupare solo gli educatori. Appunto per questo l’educazione può essere la madre di tutte le battaglie del cambiamento della società italiana. Oggi cominciamo un cammino che, con il contributo di tutti noi, speriamo possa portarci lontano nell’interesse dei giovani e del futuro del nostro Paese.

*Mario Caligiuri, Direttore Osservatorio sulle Politiche Educative dell’Eurispes e Docente dell’Università della Calabria.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo