Crescita sostenibile, Paesi BRICS “avanti” con la Nuova Banca di Sviluppo

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica: dagli Stati Brics arriva la Nuova Banca di Sviluppo, un modello alternativo a quelli occidentali, per promuovere strategie internazionali che hanno come obiettivo una crescita sostenibile.

L’obiettivo di una crescita sostenibile, ben definito negli impegni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Stati firmatari, compresa l’Italia, trova nelle banche di sviluppo uno strumento fondamentale per il suo perseguimento. Numerosi e diversificati sono i modelli e le pratiche che queste Istituzioni hanno avviato negli ultimi anni a sostegno dei piani governativi e delle strategie internazionali. Ma, proprio questa accentuata diversità ha creato una situazione che, se da un lato testimonia un impegno diffuso negli sforzi per correggere l’attuale modello di sviluppo, dall’altro indica che attualmente, a distanza di poco meno di quattro anni dall’approvazione del documento dell’Onu (avvenuta nel settembre 2015), siamo ancora ben lontani dal poter contare su standard di riferimento ben definiti e condivisi dal mondo finanziario e creditizio; con tutte le conseguenze che ciò comporta sulla diversa efficacia delle politiche di promozione e di sostegno ad investimenti sostenibili sul piano economico, sociale e ambientale.
Tra i diversi modelli adottati in àmbito internazionale, particolare rilievo sta assumendo quello della Nuova Banca di Sviluppo (New Development Bank–NDB), istituzione promossa dal coordinamento dei cinque Stati BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) che, per le sue caratteristiche, si distingue dai modelli delle istituzioni occidentali fino a rappresentare una possibile loro alternativa. È questo modello, ancora in fase di definizione che, ad esempio, le istituzioni e gli operatori europei si troveranno di fronte quando decideranno di promuovere investimenti in Africa, in America Latina o nella realtà Euroasiatica. In un’approfondita analisi di Roberta Ciampo, presentata e discussa di recente nell’ambito del Laboratorio sui BRICS dell’Eurispes, il valore di questo modello viene fatto risalire alla serie di princìpi che la NDB ha definito e adottato nel suo documento di base, il “Quadro Ambientale e Sociale”, da applicare in tutte le fasi dei progetti finanziati per conseguire concretamente uno sviluppo inclusivo e sostenibile.
Questo insieme di princìpi è integrato da uno schema di valutazione della rilevanza dei rischi ambientali e sociali dei progetti, per i quali sono proposti ed eventualmente concessi i relativi finanziamenti. In base a questo schema, i progetti sono classificati in diverse categorie (A,B,C,FI) secondo l’impatto che possono produrre direttamente o indirettamente, nel loro àmbito specifico di intervento o negli àmbiti e situazioni ad esso collegati. La Nuova Banca di Sviluppo non ha ancora descritto in dettaglio come procedere nella valutazione di questi rischi – è questa una delle osservazioni di merito – ma è un passo importante che essa abbia adottato un approccio precauzionale e che ne faccia partecipi sia i presentatori del progetto da sostenere, sia le istituzioni finanziarie multilaterali, regionali, le agenzie con cui collabora. Un ulteriore elemento distintivo del modello NDB riguarda il fatto che la banca interviene in tutte le fasi dell’attuazione del progetto per ridurre, in collaborazione con lo stesso operatore-cliente, i rischi di danno ambientale e sociale, qualora si presentino.
La banca, in sintesi, definisce nella fase iniziale delle trattative, insieme all’operatore-cliente, le contromisure di risposta agli eventuali rischi che possano emergere nell’attuazione del progetto finanziato, comprese le iniziative di recupero che possano rendersi necessarie. L’operatore-cliente è responsabile di ogni azione necessaria al raggiungimento degli obiettivi definiti; ma la banca non lo abbandona, una volta concesso il finanziamento. Lo accompagna in tutte le fasi della realizzazione del progetto, anche mettendo a disposizione le competenze adeguate, affinché alla fine il progetto abbia prodotto precisi benefici in termini di sostenibilità sociale e ambientale. Su questo aspetto, la nota della Ciampo sopracitata sottolinea che la NDB non ha ancora ben definito come intenda svolgere questa attività di monitoraggio e in quali termini si possa attuare il suo impegno di tipo partecipativo; inoltre come, nell’ambito di questo impegno, intenda promuovere la consultazione con le popolazioni e i gruppi sociali interessati all’attuazione dei progetti.
In ogni caso, la strada aperta dalla NDB si presenta con un elemento di grande originalità: il coinvolgimento degli operatori-clienti nella elaborazione di strategie e progetti che risultino rispettosi delle esigenze del contesto sociale e ambientale su cui intervengono e, nello stesso tempo, coerenti e valutabili in termini più generali di sviluppo sostenibile. La definizione degli elementi chiave di questo schema alternativo della NDB, dalla definizione della sostenibilità dei progetti ai metodi di valutazione e gestione dei rischi ed alle pratiche di partecipazione, come pure la individuazione delle “infrastrutture sostenibili” da finanziare, sarà oggetto del quarto incontro annuale che la NDB ha organizzato prossimamente (1-2 aprile 2019) a Capetown in Sudafrica, un evento internazionale al quale parteciperanno anche tre esperti del Laboratorio BRICS dell’Eurispes, su invito del Presidente K.V. Kamath.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy