Crescita sostenibile, Paesi BRICS “avanti” con la Nuova Banca di Sviluppo

Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica: dagli Stati Brics arriva la Nuova Banca di Sviluppo, un modello alternativo a quelli occidentali, per promuovere strategie internazionali che hanno come obiettivo una crescita sostenibile.

L’obiettivo di una crescita sostenibile, ben definito negli impegni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Stati firmatari, compresa l’Italia, trova nelle banche di sviluppo uno strumento fondamentale per il suo perseguimento. Numerosi e diversificati sono i modelli e le pratiche che queste Istituzioni hanno avviato negli ultimi anni a sostegno dei piani governativi e delle strategie internazionali. Ma, proprio questa accentuata diversità ha creato una situazione che, se da un lato testimonia un impegno diffuso negli sforzi per correggere l’attuale modello di sviluppo, dall’altro indica che attualmente, a distanza di poco meno di quattro anni dall’approvazione del documento dell’Onu (avvenuta nel settembre 2015), siamo ancora ben lontani dal poter contare su standard di riferimento ben definiti e condivisi dal mondo finanziario e creditizio; con tutte le conseguenze che ciò comporta sulla diversa efficacia delle politiche di promozione e di sostegno ad investimenti sostenibili sul piano economico, sociale e ambientale.
Tra i diversi modelli adottati in àmbito internazionale, particolare rilievo sta assumendo quello della Nuova Banca di Sviluppo (New Development Bank–NDB), istituzione promossa dal coordinamento dei cinque Stati BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica) che, per le sue caratteristiche, si distingue dai modelli delle istituzioni occidentali fino a rappresentare una possibile loro alternativa. È questo modello, ancora in fase di definizione che, ad esempio, le istituzioni e gli operatori europei si troveranno di fronte quando decideranno di promuovere investimenti in Africa, in America Latina o nella realtà Euroasiatica. In un’approfondita analisi di Roberta Ciampo, presentata e discussa di recente nell’ambito del Laboratorio sui BRICS dell’Eurispes, il valore di questo modello viene fatto risalire alla serie di princìpi che la NDB ha definito e adottato nel suo documento di base, il “Quadro Ambientale e Sociale”, da applicare in tutte le fasi dei progetti finanziati per conseguire concretamente uno sviluppo inclusivo e sostenibile.
Questo insieme di princìpi è integrato da uno schema di valutazione della rilevanza dei rischi ambientali e sociali dei progetti, per i quali sono proposti ed eventualmente concessi i relativi finanziamenti. In base a questo schema, i progetti sono classificati in diverse categorie (A,B,C,FI) secondo l’impatto che possono produrre direttamente o indirettamente, nel loro àmbito specifico di intervento o negli àmbiti e situazioni ad esso collegati. La Nuova Banca di Sviluppo non ha ancora descritto in dettaglio come procedere nella valutazione di questi rischi – è questa una delle osservazioni di merito – ma è un passo importante che essa abbia adottato un approccio precauzionale e che ne faccia partecipi sia i presentatori del progetto da sostenere, sia le istituzioni finanziarie multilaterali, regionali, le agenzie con cui collabora. Un ulteriore elemento distintivo del modello NDB riguarda il fatto che la banca interviene in tutte le fasi dell’attuazione del progetto per ridurre, in collaborazione con lo stesso operatore-cliente, i rischi di danno ambientale e sociale, qualora si presentino.
La banca, in sintesi, definisce nella fase iniziale delle trattative, insieme all’operatore-cliente, le contromisure di risposta agli eventuali rischi che possano emergere nell’attuazione del progetto finanziato, comprese le iniziative di recupero che possano rendersi necessarie. L’operatore-cliente è responsabile di ogni azione necessaria al raggiungimento degli obiettivi definiti; ma la banca non lo abbandona, una volta concesso il finanziamento. Lo accompagna in tutte le fasi della realizzazione del progetto, anche mettendo a disposizione le competenze adeguate, affinché alla fine il progetto abbia prodotto precisi benefici in termini di sostenibilità sociale e ambientale. Su questo aspetto, la nota della Ciampo sopracitata sottolinea che la NDB non ha ancora ben definito come intenda svolgere questa attività di monitoraggio e in quali termini si possa attuare il suo impegno di tipo partecipativo; inoltre come, nell’ambito di questo impegno, intenda promuovere la consultazione con le popolazioni e i gruppi sociali interessati all’attuazione dei progetti.
In ogni caso, la strada aperta dalla NDB si presenta con un elemento di grande originalità: il coinvolgimento degli operatori-clienti nella elaborazione di strategie e progetti che risultino rispettosi delle esigenze del contesto sociale e ambientale su cui intervengono e, nello stesso tempo, coerenti e valutabili in termini più generali di sviluppo sostenibile. La definizione degli elementi chiave di questo schema alternativo della NDB, dalla definizione della sostenibilità dei progetti ai metodi di valutazione e gestione dei rischi ed alle pratiche di partecipazione, come pure la individuazione delle “infrastrutture sostenibili” da finanziare, sarà oggetto del quarto incontro annuale che la NDB ha organizzato prossimamente (1-2 aprile 2019) a Capetown in Sudafrica, un evento internazionale al quale parteciperanno anche tre esperti del Laboratorio BRICS dell’Eurispes, su invito del Presidente K.V. Kamath.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne