Da zero alla luna, solo bilanciando tecnologia e fattore umano avremo un futuro

da zero alla luna

Blockchain è un termine critico con cui oggi devono misurarsi non solo gli addetti ai lavori e gli esperti della cybersecurity, ma la società nel complesso delle sue articolazioni. Siamo, infatti, di fronte a un’innovazione che sta cambiando radicalmente il mondo. Una tesi e un messaggio chiaro è quello che arriva da Gian Luca Comandini, giovane talento definito da Forbes tra gli under 30 più influenti del Paese. Da zero alla luna (ed. Dario Flaccovio) è un saggio/manuale, utile e brillante, che consente al lettore di entrare nell’universo della tecnologia, senza smarrirsi.

Professor Comandini, Lei è membro della task force governativa per lo sviluppo di una strategia nazionale in àmbito blockchain. Siamo realmente di fronte a una rivoluzione così importante da mobilitare l’Esecutivo?  

Siamo di fronte a una tecnologia emergente e trasversale, ad alto impatto sul nostro futuro. Si tratta di un registro decentralizzato, basato su crittografia e distribuito tra più utenti di una rete che ne garantiscono l’affidabilità, l’immutabilità e la tracciabilità in eterno. Ovunque ci sarà bisogno di gestire una grossa mole di informazioni, dati di qualsiasi genere o transazioni economiche la blockchain potrà fare la differenza, come già sta accadendo. Soprattutto in un mondo come quello odierno in cui i dati sono la risorsa più preziosa e utilizzata.

Da zero alla luna è un titolo che fa pensare alla conquista di una meta “altra” arcana e irraggiungibile. Di quali competenze abbiamo bisogno per governare un cambiamento profondo che va oltre il fattore tecnologico per investire il corpo collettivo nel suo complesso?

Soprattutto di tanta curiosità. Il futuro è ancora da scrivere e nessuno di noi lo conosce, serve essere curiosi e non averne paura. Dalla curiosità scaturiscono passione, studio e fame di innovazione. Dobbiamo, detto in una parola, riscoprirci più umani. E avere fede nella tecnologia che a volte è più umana di noi.

Qual è il rapporto tra blockchain, bitcoin e criptovaluta? La moneta come la abbiamo storicamente conosciuta, è destinata dunque a scomparire? 

Non certo a scomparire, ma certamente a evolversi, esattamente come è accaduto per qualsiasi altra invenzione nella storia dell’Umanità. Quando capiremo questo, allora potremo approcciare diversamente innovazioni ed evoluzioni monetarie dirompenti come il bitcoin, che non potrebbe esistere senza blockchain, tecnologia ormai sempre più decisiva e performante per il nostro futuro che darà vita a tante altre applicazioni oltre a quella monetaria.

«Il denaro non è un linguaggio, ma condivide con il linguaggio la profonda natura del segno, cioè di una cosa che sta al posto di un’altra, che la può rappresentare e vicariare nello scambio. Come non c’è cosa che non sia rappresentabile con la parola, allo stesso tempo non c’è cosa che non si possa comprare col denaro. Il problema vero è decidere e comprendere al posto di che cosa sta il segno del denaro: risposta che, al di là di soluzioni “tecniche”, resta tuttora problematica». Il filosofo Carlo Sini ha affrontato in questi termini il complesso binomio che da sempre lega l’uomo al denaro. I dilemmi espressi da questo grande pensatore valgono anche quando trattiamo di moneta elettronica?

Sini ha ragione. Anche di fronte a una rivoluzione tecnologica come il bitcoin, restano comunque alla base tutti i comportamenti insiti nella natura umana. Dobbiamo stare perciò molto attenti. Più si evolve la tecnologia e più ci esponiamo al rischio di usarla per interessi personali che poco hanno a che fare con l’etica. Anche su questo aspetto perciò mi sento di ribadire: più che costruire nuove tecnologie a misura di uomo, fermiamoci un attimo e concentriamoci nella formazione morale di individui che sappiano governare gli strumenti, “uomini”, mi si passi l’immagine a “misura di tecnologia”.

Leggi anche

Mining è un altro termine in cui ci imbatte durante la lettura del tuo saggio. Puoi dirmi qualche cosa in più in merito?

Con mining si intende il processo di estrazione di bitcoin e altre criptovalute che utilizzano protocolli simili. Ormai è governato da tanta speculazione e rischia spesso di manipolare il valore di criptovalute ad alta capitalizzazione come bitcoin stesso, tuttavia bisogna pensare che oggi senza il mining e i miners non esisterebbe nulla di tutto ciò.

La conoscenza scientifica non è un nostro punto forte. Ogni anno gli indici PISA ce lo ricordano con puntualità. Si tratta di un gap preoccupante, quali conclusioni si possono trarre?   

 L’ignoranza è oggi il pericolo più grande, che espone la razza umana al rischio di estinzione. Affrontiamolo con la stessa forza con cui stiamo cercando di affrontare i pericoli per l’ambiente, le guerre, la povertà, la fame, il lavoro precario e tante altre battaglie importanti, ma che non presentano la stessa percentuale di rischio per l’umanità nel suo complesso. Per far questo, ahimè, dobbiamo ripartire dalla prima elementare e riformare ogni cosa guardando al futuro e non a un passato troppo diverso dal presente perché si possano trovare dei codici comuni di dialogo e di comunicazione. 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive