Da zero alla luna, solo bilanciando tecnologia e fattore umano avremo un futuro

da zero alla luna

Blockchain è un termine critico con cui oggi devono misurarsi non solo gli addetti ai lavori e gli esperti della cybersecurity, ma la società nel complesso delle sue articolazioni. Siamo, infatti, di fronte a un’innovazione che sta cambiando radicalmente il mondo. Una tesi e un messaggio chiaro è quello che arriva da Gian Luca Comandini, giovane talento definito da Forbes tra gli under 30 più influenti del Paese. Da zero alla luna (ed. Dario Flaccovio) è un saggio/manuale, utile e brillante, che consente al lettore di entrare nell’universo della tecnologia, senza smarrirsi.

Professor Comandini, Lei è membro della task force governativa per lo sviluppo di una strategia nazionale in àmbito blockchain. Siamo realmente di fronte a una rivoluzione così importante da mobilitare l’Esecutivo?  

Siamo di fronte a una tecnologia emergente e trasversale, ad alto impatto sul nostro futuro. Si tratta di un registro decentralizzato, basato su crittografia e distribuito tra più utenti di una rete che ne garantiscono l’affidabilità, l’immutabilità e la tracciabilità in eterno. Ovunque ci sarà bisogno di gestire una grossa mole di informazioni, dati di qualsiasi genere o transazioni economiche la blockchain potrà fare la differenza, come già sta accadendo. Soprattutto in un mondo come quello odierno in cui i dati sono la risorsa più preziosa e utilizzata.

Da zero alla luna è un titolo che fa pensare alla conquista di una meta “altra” arcana e irraggiungibile. Di quali competenze abbiamo bisogno per governare un cambiamento profondo che va oltre il fattore tecnologico per investire il corpo collettivo nel suo complesso?

Soprattutto di tanta curiosità. Il futuro è ancora da scrivere e nessuno di noi lo conosce, serve essere curiosi e non averne paura. Dalla curiosità scaturiscono passione, studio e fame di innovazione. Dobbiamo, detto in una parola, riscoprirci più umani. E avere fede nella tecnologia che a volte è più umana di noi.

Qual è il rapporto tra blockchain, bitcoin e criptovaluta? La moneta come la abbiamo storicamente conosciuta, è destinata dunque a scomparire? 

Non certo a scomparire, ma certamente a evolversi, esattamente come è accaduto per qualsiasi altra invenzione nella storia dell’Umanità. Quando capiremo questo, allora potremo approcciare diversamente innovazioni ed evoluzioni monetarie dirompenti come il bitcoin, che non potrebbe esistere senza blockchain, tecnologia ormai sempre più decisiva e performante per il nostro futuro che darà vita a tante altre applicazioni oltre a quella monetaria.

«Il denaro non è un linguaggio, ma condivide con il linguaggio la profonda natura del segno, cioè di una cosa che sta al posto di un’altra, che la può rappresentare e vicariare nello scambio. Come non c’è cosa che non sia rappresentabile con la parola, allo stesso tempo non c’è cosa che non si possa comprare col denaro. Il problema vero è decidere e comprendere al posto di che cosa sta il segno del denaro: risposta che, al di là di soluzioni “tecniche”, resta tuttora problematica». Il filosofo Carlo Sini ha affrontato in questi termini il complesso binomio che da sempre lega l’uomo al denaro. I dilemmi espressi da questo grande pensatore valgono anche quando trattiamo di moneta elettronica?

Sini ha ragione. Anche di fronte a una rivoluzione tecnologica come il bitcoin, restano comunque alla base tutti i comportamenti insiti nella natura umana. Dobbiamo stare perciò molto attenti. Più si evolve la tecnologia e più ci esponiamo al rischio di usarla per interessi personali che poco hanno a che fare con l’etica. Anche su questo aspetto perciò mi sento di ribadire: più che costruire nuove tecnologie a misura di uomo, fermiamoci un attimo e concentriamoci nella formazione morale di individui che sappiano governare gli strumenti, “uomini”, mi si passi l’immagine a “misura di tecnologia”.

Leggi anche

Mining è un altro termine in cui ci imbatte durante la lettura del tuo saggio. Puoi dirmi qualche cosa in più in merito?

Con mining si intende il processo di estrazione di bitcoin e altre criptovalute che utilizzano protocolli simili. Ormai è governato da tanta speculazione e rischia spesso di manipolare il valore di criptovalute ad alta capitalizzazione come bitcoin stesso, tuttavia bisogna pensare che oggi senza il mining e i miners non esisterebbe nulla di tutto ciò.

La conoscenza scientifica non è un nostro punto forte. Ogni anno gli indici PISA ce lo ricordano con puntualità. Si tratta di un gap preoccupante, quali conclusioni si possono trarre?   

 L’ignoranza è oggi il pericolo più grande, che espone la razza umana al rischio di estinzione. Affrontiamolo con la stessa forza con cui stiamo cercando di affrontare i pericoli per l’ambiente, le guerre, la povertà, la fame, il lavoro precario e tante altre battaglie importanti, ma che non presentano la stessa percentuale di rischio per l’umanità nel suo complesso. Per far questo, ahimè, dobbiamo ripartire dalla prima elementare e riformare ogni cosa guardando al futuro e non a un passato troppo diverso dal presente perché si possano trovare dei codici comuni di dialogo e di comunicazione. 

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T