Cameron con vista

Il new labour di Tony Blair è un lontano ricordo, e la sconfitta produce le inevitabili dimissioni di Ed Miliband. Cameron ha vinto alla grande, contro pronostici e sondaggi. I nazionalisti scozzesi fanno il pieno dei seggi scavalcando a sinistra il labour e diventando il terzo gruppo parlamentare ai Comuni. Con più del 12% gli anti-Ue dello Ukip prendono solo un seggio, il che segnala quanto sia affilata la ghigliottina del sistema uninominale a turno unico e fa riflettere sul livello del dibattito che in Italia ha accompagnato l’iter dell’Italicum. Di questo e di altro parliamo “a caldo” con Philip Willan, storico corrispondente da Roma di numerose testate britanniche, attualmente de The Times.

willan
Philip P. Willan, corrispondente inglese in Italia

Vista con le lenti italiane la legge elettorale vigente in Gran Bretagna sembra un mostro che divora non solo le forze politiche marginali, ma anche partiti che superano il 10% dei suffragi. Se ne discute anche nel Regno Unito?

C’è discussione sull’ingiustizia di un sistema che permette ad un partito con il 36,9% di prendere la maggioranza, mentre forze politiche consistenti come lo Ukip praticamente non entrano in Parlamento. Ma questo è il prezzo che si paga per assicurarsi un vincitore certo, o quasi-certo. In una situazione che appariva alquanto in movimento il sistema anche in questo caso ha dimostrato di raggiungere l’obiettivo che è considerato determinante dall’intero sistema politico britannico, ma non mancano i critici del deficit di rappresentanza. Comunque il “pasticcio” che sarebbe derivato da un sostanziale pareggio non c’è stato, e i Conservatori potranno costruire immediatamente il nuovo governo senza ricercare alleanze spurie con partiti non omogenei.

Philip, con le lenti di un giornalista cittadino britannico che vive da anni in Italia, conoscendo il sistema del tuo paese, come hai vissuto il duro dibattito e gli scontri che hanno accompagnato l’itinerario della riforma elettorale che va sotto il nome di “Italicum”?

L’Italia ha sempre avuto sistemi elettorali agli antipodi con quello britannico. Si comprende, quindi, che quando Matteo Renzi ha proposto e imposto una cambiamento radicale che permetterà di privilegiare la governabilità che sarà garantita comunque il giorno dopo il prossimo voto politico, il cambiamento è apparso radicale e ha incontrato resistenze.

Passando ora allo scenario europeo, queste elezioni che Regno unito consegnano alle dinamiche che attraversano la Ue?

Cameron ha promesso un referendum nel 2017 sull’adesione del Regno Unito alla Ue. Dovrà necessariamente adempiere a questo impegno politico, sospinto anche dal buon risultato, in voti anche se non in seggi, ottenuto dagli indipendentisti anti Ue dello Ukip. Certamente nei prossimi anni il dibattito sarà reale, e c’è il rischio che cresca l’appoggio alle posizioni isolazioniste. L’atteggiamento mediatorio di Cameron consisterà nella rinegoziazione degli accordi Ue in chiave di maggior vantaggio per la Gran Bretagna, ma con l’obiettivo comunque di una permanenza nell’Unione. La prospettiva opposta preoccupa molto i cittadini e ancor di più i settori imprenditoriali che ben conoscono le conseguenze negative che deriverebbero al sistema economico britannico dall’abbandono della Ue.

Il grande risultato dei nazionalisti scozzesi mitigherà le insoddisfazioni per la sconfitta al recente referendum sull’indipendenza o, al contrario, potrà rappresentare un trampolino da cui lanciare nuovamente la sfida per l’indipendenza?

Il risultato ottenuto dagli indipendentisti scozzesi che hanno fatto il pieno dei seggi testimonia che il problema dei rapporti con Londra è tutt’altro che risolto. L’obiettivo dell’indipendenza sarà con ogni probabilità riproposto. Ma la loro vittoria, a pochi mesi dalla sconfitta nel referendum, è anche frutto di dinamiche politiche trasversali che hanno penalizzato il labour, sostanzialmente superato a sinistra dal partito guidato da Nicola Sturgeon. Questo partito sarà in qualche misura una scheggia impazzita nella politica britannica, ma se Cameron riuscirà ad assicurare, come ha promesso, una maggiore autonomia alla Scozia, forse non ci sarà un ritorno di fiamma dell’indipendentismo scozzese.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata