Eurogruppo: l’Italia chiederà di alleggerire il debito

eurogruppo

Il premier greco Tsipras mette a punto la strategia con cui affronterà i colleghi e le istituzioni della zona euro a Bruxelles. Per prima cosa ha sostituito il troppo contestato Varoufakis con Euclid Tsakalotos, a cui aveva affidato i negoziati dopo che l’Eurogruppo sfiduciò l’ex titolare delle Finanze. Secondo: avverte la Merkel che oggi porterà all’Eurosummit le sue proposte, compresa la richiesta di alleggerire il debito che non avrà cammino facile, perché per Berlino “non è un tema”. Merkel e Hollande decidono di tenere la porta del negoziato aperta, ricordando però a Tsipras che l’Eurozona è fatta da altre 18 democrazie, il cui parere conta quanto il suo. La sfida di Atene è anche contro il tempo: senza nuovi aiuti il 20 luglio farà default verso la Bce, e anche le sue banche rischiano il collasso per mancanza di liquidità, tanto che il Governo ne ha prolungato la chiusura almeno fino a domani, nonostante la Bce abbia confermato – ma non aumentato – la liquidità d’emergenza (Ela). Matteo Renzi, dopo alcune prese di posizione in sintonia con Berlino, torna a chiedere che l’Europa abbandoni l’austerità per tornare a puntare sulla crescita. Per il premier la parola d’ordine deve essere “politica”. Il tempo di “parametri e numeri è finito”.

Nel pomeriggio i disegni di legge costituzionali sulla riforma dello statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia saranno al centro dei lavori del Senato, chiamato a votarli in prima lettura. Nel corso della serata riprenderà inoltre il confronto sulle proposte in tema di agricoltura sociale. La commissione Affari costituzionali vaglierà i presupposti costituzionali dei decreti-legge sul recepimento della sentenza della Corte costituzionale in materia di rivalutazione delle pensioni e sulla sicurezza e il controllo del territorio. Riprenderà inoltre l’istruttoria delle riforme costituzionali, tema molto sentito dalla maggioranza e dal governo, con la lettura della relazione della presidente Anna Finocchiaro. Una partita in cui conterà l’approdo ad un punto di caduta con le istanze della minoranza dem, verso la quale, si sottolinea in ambienti renziani, c’è la volontà di un’apertura ma senza toccare l’articolo 2, che prevede l’elettività indiretta dei senatori. Ed è proprio su questo punto che ruoterà il dibattito. Secondo il documento di venticinque senatori della minoranza, una modifica dell’art. 2 è necessaria in seguito ad una correzione, apportata nel testo approvato alla Camera, che disciplina come “la durata del mandato dei senatori coincida con quella degli organi delle istituzioni territoriali dai – e non più ‘nei’ – quali sono stati eletti”. In commissione Finanze proseguirà l’esame degli emendamenti presentati al disegno di legge sulla riorganizzazione delle attività di consulenza finanziaria. Dalle 14 le proposte sulla riforma del sistema radiotelevisivo pubblico continueranno ad essere al centro dei lavori della commissione Lavori pubblici. Il disegno di legge sulle aree industriali dismesse proseguirà il suo iter in seno alla commissione Industria. La commissione Sanità si confronterà sui provvedimenti in materia di screening neonatale e assistenza ai senza fissa dimora.

L’assemblea della Camera porterà avanti la discussione sulle mozioni concernenti iniziative volte a sospendere le procedure di espropriazione relative ad immobili adibiti ad abitazione principale e iniziative di competenza in relazione alla vicenda della cooperativa “Il Forteto”. Successivamente saranno esaminate e votate le questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge di conversione del dl recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria. Sarà inoltre discusso il testo unificato sull’autismo. In serata prenderà il via il dibattito sul ddl “La buona scuola”, provvedimento che sarà al centro dei lavori parlamentari per tutta la settimana e sul quale si scaricheranno le tensioni tra maggioranza e opposizioni. La commissione Affari costituzionali proseguirà l’esame degli articoli e degli emendamenti del ddl “Madia” sulla riforma della Pubblica amministrazione. Le commissioni Finanze e Attività produttive, esaurito il ciclo di audizioni informali, riprenderà l’esame del disegno di legge in materia di concorrenza e mercato. La delega al governo per l’attuazione delle direttive Ue sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali sarà al centro dell’ordine del giorno della commissione Ambiente.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo