Cameron: l’erba del vicino

I Tg di venerdì 8 maggio – La vittoria di Cameron fa esultare Tg4 per la sconfitta della sinistra (titolo), mentre Salvini (ripreso da TgLa7) riesce ad appropriarsi anche del successo dei nazionalisti scozzesi, ignorando forse che sono più a sinistra del Labour e assolutamente filo Eu. I risultati delle elezioni in Gran Bretagna sono in apertura per tutti e, siccome l’erba del vicino è sempre più verde, tutti magnificano la correttezza e la reattività dei leader sconfitti che si dimettono prima che scocchino le 24 ore dagli exit poll. Con poco meno del 37% i Conservatori conquistano la maggioranza assoluta dei seggi e nelle prossime ore il nuovo governo sarà in sella, sicuro di restarvi per i prossimi cinque anni. In tempi di aspro dibattito sull’Italicum , di dissidenze interne al Pd e di accuse di fascismo a Renzi, nessun telegiornale segnala quanto sia affilata la ghigliottina del maggioritario a turno unico. Lo fa, ovviamente, Renzi stesso che ne parla in uno dei suoi tanti interventi di campagna elettorale, e TgLa7 se ne accorge dandogli spazio e segnalando la sua fiera (e ritardata) reazione alle accuse di Brunetta che ha parlato di fascismo renziano e di manipoli dell’Italicum. Mentana ricorda anche, con un lungo e divertente servizio, che i sondaggisti vivono tempi durissimi: dopo le previsioni sbagliate per Israele e per la Francia, il testa a testa tra Cameron e Miliband era solo nella testa degli istituti di ricerca.
Sull’abolizione (parziale) dei vitalizi ai condannati diverse testate mostrano il pantheon dei colpiti e di quelli che se la caveranno. Mediaset propone i servizi quasi in chiave comica, anche perché la linea populista porterebbe a dichiararsi insoddisfatti, mentre la Casa madre è critica per ragioni opposte.
Sempre su Mediaset si conferma la linea sulla sentenza della Corte sui pensionati; 10, 12, 18 miliardi? La cifra deve essere pagata tutta, a tutti e subito. La posizione copia quelle delle opposizioni che quasi godono a vedere crescere il buco nei conti pubblici, rinverdendo il vecchio slogan, “tanto paga Pantalone”.
Tanto spazio ai drammi dell’immigrazione, con la riproposizione su tutti delle riprese sottomarine del barcone affondato con gli 800 profughi. Le immagini non dicono molto ma da una parte hanno un valore simbolico fortissimo, dall’altra permettono di riempire un paio di minuti di edizione a basso costo e a zero lavoro di redazione. Le foto del bambino di 8 anni nel trolley alla frontiera “europea” tra Marocco e Ceuta ( con servizi per tutti i Tg) dimostrano che fermare l’immigrazione (in questo caso un assurdo diniego ad una ricongiunzione familiare) solo perché “ci dà problemi” è una non pia illusione.
A proposito di immigrazione, Tg2 segnala la risposta di Alfano a Salvini, che lo aveva ieri accusato di voler cambiar mestiere (da scafista a schiavista); il ministro degli interni ricorda al capo della Lega che 3 anni fa era stato lui a proporre il lavoro gratuito civico per gli ospiti richiedenti asilo nei comuni.
Il “day after” dell’aeroporto di Fiumicino dopo l’incendio che ha distrutto un’intera ala delle partenze internazionali, è presente su tutti con i tanti problemi che incontrano la ripresa del traffico e le migliaia di viaggiatori che non sanno se e quando partiranno.
A Tg4 devono avere costituito una “redazione rom” che proponi i suoi servizi quotidiani. Questa sera la tredicenne fermata una trentina di volte per furto e rilasciata perché non imputabile varca anche i cancelli di Tg5.

Dati auditel dei Tg di giovedì 7 maggio 2015


Tg1 ore 13:30 3.543.000, 22,30%; ore 20:00 5.239.000, 24,21%.
Tg2 ore 13:00 2.379.000, 15,93%; ore 20:30 2.063.000, 8,38%.
Tg3 ore 14:30 1.622.000, 10,91%; ore 19:00 1.398.000, 9,82%.
Tg5 ore 13:00 2.979.000, 19,82%; ore 20:00 4.232.000, 19,11%.
Studio Aperto ore 12:25 1.843.000, 15,28%; ore 18:30 691.000, 6,39%.
Tg4 ore 11.30 404.000, 6,81%; ore 18:55 665.000, 4,93%.
Tg La7 ore 13:30 596.000, 3,75%; ore 20:00 1.018.000, 4,64%.
Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia