Fed e Bce: la simmetria accomodante nelle politiche monetarie

Il mese di luglio ha registrato importanti segnali e decisioni riguardo le prospettive di politica monetaria sulle due sponde dell’Atlantico. Sia la Banca Centrale Europea che la Federal Reserve degli Stati Uniti hanno fornito, secondo il consueto stile dei vertici di queste Istituzioni, elementi di valutazione delle prossime mosse in questo àmbito, sul fronte europeo, e una decisione concreta in casa americana.
A riaprire uno scenario più dinamico in politica monetaria è stato, il 10 luglio scorso, Jerome Powell, governatore della Banca Centrale Usa. Nel corso della sua testimonianza semestrale al Congresso americano, Powell ha ufficialmente dichiarato che molti membri della Fed sono “disponibili” a considerare una «politica monetaria più accomodante» lasciando così intendere la volontà di procedere ad un taglio dei tassi di interesse Usa nel corso del vertice del 30 e 31 luglio.
Sul fronte europeo, l’allora Presidente della Bce, Mario Draghi, alle prese con uno scenario continentale a tinte fosche, ha espresso chiaramente, nel corso della conferenza stampa del 25 luglio, motivi di preoccupazione per un ulteriore rallentamento della congiuntura macroeconomica dell’eurozona. Draghi ha sottolineato che i rischi per le previsioni di crescita e inflazione sono al ribasso e che la possibilità di una “hard Brexit” è un altro fattore da tenere in considerazione. «Non accettiamo – ha detto ancora – un tasso di inflazione permanentemente così basso, e il punto chiave è che abbiamo la stessa determinazione sia che essa sia più alta (del 2%, ndr) sia che sia più bassa».
Nell’ultimo giorno di luglio, la Federal Reserve ha ufficialmente tagliato i tassi d’interesse statunitensi. Non succedeva dal lontano 2008. La riduzione del costo del denaro di un quarto di punto, in una forchetta fra il 2 e il 2,25%, ha lo scopo, secondo il governatore Powell, di «cautelarsi contro i rischi al ribasso derivanti dalla crescita globale debole e le incertezze commerciali al fine di compensare l’effetto che questi fattori stanno avendo sull’economia e promuovere un ritorno più rapido all’obiettivo del 2% fissato per l’inflazione». La decisione non è stata presa all’unanimità. Sono stati otto i voti a favore, su un totale di dieci membri del board del Fomc, il Federal Open Market Committee, della Federal Reserve. Tra i favorevoli lo stesso Powell, più volte tacciato di eccessiva prudenza dal Presidente Trump, al confronto delle politiche più accomodanti delle altre grandi banche centrali, in particolare la Bce, guidata fino a novembre da Mario Draghi; Bce che proprio a luglio ha annunciato come possibile un ripristino di un programma di Quantitative Easing a fronte del persistere di una debole congiuntura macroeconomica dell’eurozona. La Bce – si legge in una nota – «è determinata ad agire se le prospettive d’inflazione nel medio termine continuano ad essere inferiori al suo obiettivo» e il consiglio direttivo «ha dato mandato ai relativi comitati dell’Eurosistema di esaminare le opzioni, fra cui le dimensioni e la composizione di nuovi acquisti di titoli».

Con il taglio di fine luglio la Fed si iscrive nella lista delle banche centrali in versione accomodante o che hanno dato segnali di allentamento nel 2019. Sembra probabile ci saranno altre iniziative simili con il verificarsi di un ulteriore rallentamento dell’economia o con cali dell’inflazione. Un gruppo maggioritario nel Fomc, che include Powell, pare orientato a considerare l’applicazione di due tagli a scopo assicurativo come l’approccio migliore. Per poter apportare più di un ulteriore taglio nel 2019 le previsioni di crescita della Fed potrebbero essere riviste al ribasso, unitamente ad un’escalation della guerra commerciale o a un nuovo slittamento nell’inflazione e nelle sue previsioni, magari riconducibile a un sensibile apprezzamento del dollaro. Gran parte degli analisti, prevede ancora 1-2 tagli entro la fine dell’anno e quasi tre tagli entro la fine del 2020.
La Bce – ha annunciato Draghi a fine luglio – lascerà i tassi invariati ai livelli attuali (il tasso principale è 0%, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,40%) o inferiori fino «almeno alla prima metà del 2020 e comunque per tutto il periodo di tempo necessario» per far risalire l’inflazione. Ma la politica monetaria odierna si basa sulla articolazione di tre strumenti, diversi ma intrecciati: oltre ai tassi di interesse, la Bce utilizza la politica degli annunzi vincolanti e quella delle operazioni sui mercati finanziari. E Draghi ha indirizzato la strategia sui tre fronti nel suo mandato e con gli annunzi, vincolanti e non, sa bene che muove una leva potente perché cerca di influenzare quello che è oggi ritenuto l’anello fondamentale dell’intera catena di trasmissione della politica monetaria: le aspettative.
Cosa farà, Christine Lagarde, designata alla successione di Draghi? In base al consueto aplomb dei central bankers, Lagarde non ha rilasciato dichiarazioni a margine della conferenza stampa ma secondo i rumours che rimbalzano tra Francoforte e Washington, sede del Fondo Monetario guidato per anni proprio dalla banchiera francese, nel 2020 dovrebbe essere confermata la strategia di politica monetaria del terzo governatore della Bce dalla sua fondazione.

Ultime notizie
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan