Fumo, la lotta al tabagismo passa anche attraverso la riduzione del danno

Le patologie tabacco-correlate causano 80.000 vittime ogni anno; un dato che rimane stabile da diversi anni. Così come quello dei fumatori, anche se l’Istituto Superiore della Sanità ha segnalato una diminuzione sotto i 10 milioni rilevata dall’Istat, su cui pare legittimo nutrire dubbi: troppo rapida la “discesa” da 11,6 milioni a 10,1 che si sarebbe manifestata nell’ultimo biennio, e che è probabilmente frutto di campionamenti diversi. La lotta al tabagismo, dunque, sta ottenendo risultai assai limitati. Partendo da questi assunti si giustifica pienamente l’attenzione che L’Eurispes dedica al potenziale di riduzione del danno insito nel passaggio dal fumo tradizionale combusto ai nuovi strumenti senza combustione. A livello internazionale la validazione attraverso ricerche pubbliche e indipendenti, sta procedendo spedita. L’OMS e, di conserva, il Ministero della Salute italiano, sono più cauti, in quanto ligi al principio di precauzione. Altri sistemi sanitari europei manifestano maggiori aperture. Ma, tornando al nostro Paese, l’Eurispes ritiene che le autorità italiane, seguendo il principio di precauzione, arrivano a negare ex abrupto quello di riduzione del danno. Il Ministero ha segnalato che la riduzione del danno nell’area del fumo non deve far parte della cassetta degli attrezzi della sanità pubblica. Secondo l’Eurispes, i nuovi strumenti vanno studiati e analizzati sempre più a fondo; nessuno afferma che non presentino una percentuale di rischi per la salute ma questi rischi sono senz’altro assai minori rispetto alle evidenze drammaticamente negative legate al tabacco combusto. Su questo, l’Istituto condivide le posizioni di ampi settore del mondo clinico.

La funzione di un Istituto di ricerca è quella di stimolare riflessioni che, adeguatamente valutate, possano anche determinare degli shift nelle posizioni del mondo scientifico e nelle Istituzioni. Nessun preconcetto, dunque. Siamo pienamente d’accorso con le Autorità sanitarie nazionali relativamente al rischio che sia il fumo tradizionale sia i nuovi strumenti rappresentano per i più giovani e per i minori. Vanno fatti tutti gli sforzi, vanno prese tutte le iniziative per limitare forme di dipendenza vecchie e nuove per le più giovani generazioni. Allo stesso tempo, vanno valorizzati tutti gli strumenti per aiutare i fumatori a smettere, anche quando esprimono forti difficoltà o, addirittura, una scarsa volontà. In questi casi la “sostituzione” del fumo tradizionale con i nuovi strumenti o, meglio ancora, il loro utilizzo per lo “svezzamento” dal fumo combusto, ci sembrano strategie da percorrere in un più equilibrato rapporto tra principio di precauzione e principio di riduzione del danno. Ai più giovani dobbiamo dire: “non fumate”, “non svapate”, ma anche “non bevete” e, più in generale, assumete comportamenti più sani; ai fumatori “incalliti” dobbiamo dire “smettete”, ma corredare questo invito pressante con una batteria di strumenti che li aiutino nel difficile percorso. Tra questi, senz’altro rientrano la sigaretta elettronica e il tabacco riscaldato.

Per quello che riguarda i più giovani, i “non ancora fumatori”, oltre ai divieti bisogna assicurare che le pratiche commerciali anche nell’area dei nuovi strumenti siano estremamente corrette e che, soprattutto in Rete, non si veicolino messaggi allusivi e suadenti. Per i fumatori adulti, che vanno sospinti fuori dell’area del fumo, è opportuno che avanzi una informazione corretta anche sui nuovi strumenti.
A questo fine l’Eurispes ha attivato alcuni tavoli seminariali permanenti che vedono la presenza di scienziati, esperti di comunicazione, associazioni di consumatori e soggetti della filiera produttiva e distributiva dei nuovi strumenti. Vi partecipano tra gli altri personalità quali il Professor Antonio Catricalà, il Professor Francesco Cognetti, il Professor Gianni Riotta, il Professor Fabio Beatrice, Direttore del Centro antifumo di Torino, Il Dottor Parretti della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale), il Dottor De Masi, Presidente dell’Adiconsum, i vertici dell’Anafe, l’associazione degli imprenditori della filiera della sigaretta elettronica aderente a Confindustria, e quelli della FIT (Federazione Tabaccai). L’obiettivo dei tavoli è duplice: da una parte, proporre un protocollo di autoregolamentazione per la comunicazione del settore dei nuovi strumenti che assicuri la massima salvaguardia dei giovani dal rischio dell’assunzione di nuove dipendenze, e la massima correttezza nell’utilizzo degli strumenti del marketing, anche nel web; dall’altra, identificare formule e modalità di corretta informazione per i fumatori adulti che, escludendo come per il tabacco combusto il ricorso alla pubblicità, permettano una corretta, direi anche, doverosa informazione che renda eventualmente possibile orientarsi verso una scelta consapevole di comportamenti e abitudini meno dannosi per la salute.

Fin quando nella già citata “cassetta degli attrezzi” per lottare contro il tabagismo ci saranno solo centri antifumo scarsamente efficaci – che per altro sono frequentati solo da una media annua di 13.000 fumatori – e il numero verde afferente all’ISS che, per dichiarazione dello stesso Istituto, nel periodo del lock-down ha ricevuto una media quotidiana di 32 telefonate, di passi reali e di successi concreti se ne vedranno ben pochi. Con tutte le cautele del caso, l’Eurispes invita le nostre Autorità sanitarie a non mettere la testa sotto la sabbia, e ad iniziare a valutare anche i nuovi strumenti. Perché, come si sa, “il meglio è nemico del bene”. Tra “smettere di fumare senza se e senza ma”, e aiutare concretamente chi non ce la fa, come ci dicono molti grandi clinici, esiste un’area che risulta determinante per la salute dei cittadini, e che non può rimanere terra di nessuno. “Oscurarla” non ha senso. Bisogna, invece, illuminarla attraverso una serie e approfondita discussione.

 

Leggi anche

Alcol, droga, fumo, gioco. Sacchetti: “Il rischio dipendenza fa parte dell’uomo”

Giornata mondiale senza tabacco. Eurispes: “Rafforzare strategie per la riduzione del danno”

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive