Giornata mondiale senza tabacco. Eurispes: “Rafforzare strategie per la riduzione del danno”

Indetta nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata Mondiale di lotta al tabagismo è divenuta nei decenni un’importante occasione per valutare a l’efficacia delle politiche finalizzate a limitare i danni derivanti dal consumo di tabacco, che ogni anno produce nel mondo almeno 70 milioni di morti.
Le politiche di dissuasione, attuate in Italia dalla legge Sirchia del 2003, hanno comportato una contrazione di consumi la cui parabola, però, negli ultimi anni è andata declinando. Oggi (dati 2019) i fumatori nel nostro Paese sono ancora più di 11,6 milioni, una quota pari al 22% della popolazione: un dato corrispondente a quello riscontrato nell’ultimo decennio; mentre fuma l’11,1% dei giovani tra i 14 e i 17 anni. Negli ultimi anni è diminuita la quota dei fumatori, ma è cresciuta quella delle fumatrici. Le morti legate al fumo sono in Italia più di 70mila ogni anno.
Di fronte a questi dati drammatici, è sempre più doveroso interrogarsi sulla validità delle politiche di dissuasione e sulla efficacia delle campagne di comunicazione indirizzate in primo luogo ai giovani.
Per ridurre i consumi di tabacco lo Stato è intervenuto principalmente attraverso la leva delle accise, alzando il costo del pacchetto di sigarette, o degli altri prodotti dl tabacco, ma una quota assai rilevante e stabile di fumatori non si dimostra aggredibile da questo punto di vista. Su di un altro versante, l’offerta di assistenza a chi vuole smettere di fiumare gestita dai Dipartimenti delle Dipendenze della Asl e dai Centri anti-fumo, riesce a intercettare una media di soli 17mila pazienti l’anno, con un tasso di efficacia, ad un anno dal primo intervento, inferiore al 50%.
In una ricerca del 2018, l’Eurispes ha segnalato che solo il 9% dei fumatori italiani dichiara di voler smettere “entro 6 mesi”, e un 17,6% “non in tempi brevi”. Ma il dato più eclatante è quello relativo ai fumatori che dichiarano di non voler “assolutamente” smettere (18,3%), mentre il 26,6% afferma che “dovrebbe”, ma non “vuole” farlo. Il 28,5% afferma infine che “dovrebbe”, ma che ritiene di “non riuscire a smettere”. La somma di queste percentuali genera una quota del 73,4%; quasi tre quarti dei fumatori è dunque fuori da qualsiasi percorso, anche solo ipotetico, di abbandono del consumo di tabacco.
Di fronte a questi dati e a questi atteggiamenti, facilmente riscontrabili da chiunque abbia consuetudine di rapporti con fumatori, c’è da chiedersi se il “golden standard” della cessazione dall’abitudine al fumo e le doverose politiche di dissuasione verso i più giovani, siano gli unici percorsi su cui impegnare il sistema socio-sanitario e quello della comunicazione o se, in aggiunta, non debba essere preso in seria considerazione l’obiettivo della “riduzione del danno”.
Da questo punto di vista alcuni paesi sono senz’altro più avanti dell’Italia nella valorizzazione dei nuovi strumenti presenti sul mercato, ovvero i vaporizzatori (sigaretta elettronica) e i device per il tabacco riscaldato. Per fare gli esempi più interessanti, il Giappone negli ultimi anni ha visto salire la quota di mercato del tabacco riscaldato fino al 25% del preesistente consumo di tabacco combusto, mentre in Gran Bretagna la sigaretta elettronica ha conquistato milioni di consumatori ed è promossa dalle autorità sanitarie nazionali come valido strumento per l’abbandono del tabacco combusto; gli Stati Uniti hanno adottato un rigoroso processo di valutazione dei prodotti innovativi, basato su evidenze scientifiche.
A livello internazionale, non mancano studi pubblici e indipendenti che attestano la minor tossicità dei liquidi delle e-cigarette e degli stick del tabacco riscaldato, anche se è doveroso che si continui a ricercare e a validare, a livello scientifico e di analisi epidemiologica, questi nuovi strumenti.
È legittimo che non si abbandoni il “principio di precauzione” rispetto a prodotti che hanno pochi anni di vita e di presenza sul mercato; ma ciò non significa che l’evidente “riduzione del danno” derivante dal passaggio dal tabacco combusto all’e-cigarette o al tabacco riscaldato, debba essere sminuita e non valorizzata per ridurre i danni alla salute dei fumatori tradizionali.
Nella citata ricerca del 2018, l’Eurispes segnalava come ben l’82,2 % dei fumatori italiani si è dichiarato desideroso di essere informato sull’esistenza di prodotti alternativi al fumo tradizionale, e meno dannosi per la salute. Il 61,7%, inoltre, si è detto disponibile a passare a questi nuovi prodotti, una volta verificata la loro minore nocività. Lo Stato ha, in qualche misura, riconosciuto questa minore nocività, e nella Legge di Stabilità del dicembre scorso ha fortemente abbattuto le accise sui nuovi prodotti. Questa attenzione – che senz’altro va confermata – dovrebbe condurre ad una apertura anche nell’area della comunicazione, rispettando il diritto del consumatore ad essere informato e guidato verso scelte più adeguate a preservare la salute. Sarebbe utile che anche le autorità sanitarie del Paese, Ministero e Istituto Superiore di Sanità, mostrassero una maggiore apertura, evitando di fare del “principio di precauzione” un alibi per chiusure pregiudiziali o non accordate con i bisogni e le condizioni reali dei cittadini-fumatori.

Per approfondimento, è possibile consultare:

la ricerca dell’Eurispes “Fumo: nuovi prodotti e riduzione del danno. L’impatto di sigarette elettroniche e tabacco riscaldato”

https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/fumo-nuovi-prodotti-e-riduzione-del-danno-2018/

la ricerca dell’Eurispes “Verso la riduzione del danno. Il mondo del vaping alla luce della nuova regolamentazione fiscale”

https://eurispes.eu/ricerca-rapporto/2019-2/verso-la-riduzione-del-danno-il-mondo-del-vaping-alla-luce-della-nuova-regolamentazione-fiscale-2019/

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne