I Tg raccontano il trionfo di Salvini ed il tonfo di Di Maio. L’analisi

I nuovi rapporti di forza nella maggioranza, decretati dai risultati delle europee, conquistano le aperture di inizio settimana. Il “trionfo” di Salvini, il dimezzamento dei consensi dei 5 Stelle, e il destino del Governo vengono indagati dalle reti ammiraglie di Rai e di Mediaset, che lunedì propongono i giudizi di alcuni editorialisti della carta stampata: Marco Travaglio (Fatto Quotidiano) e Luciano Fontana (Corriere della Sera) per Tg1, Alessandro Sallusti (Il Giornale) e Claudio Cerasa (Il Foglio) per il Tg5. La settimana dal 27 al 31 maggio, secondo l’analisi condottta dall’Osservatorio Tg Eurispes, è stata perlopiù dedicata ai risultati delle elezioni europee, ma sempre in chiave nazionale.

Le tensioni all’interno del Movimento 5 Stelle, dopo questi devastanti risultati sono state seguite da tutte le testate, con i Tg delle 20 di giovedì che danno in tempo reale il risultato scontato del voto chiesto da Di Maio sulla sua leadership. Analoghi spazi hanno trovato le dichiarazioni di Salvini, che da una posizione chiaramente di forza, sprona l’alleato di Governo a “smetterla con i no” e a procedere con le riforme, con la Tav e le autonomie. Su questo ultimo tema, Tg2 intervista venerdì la Presidente del Senato, Casellati.

Assai minori coperture vanno al mutato panorama europeo, con le forze sovraniste che crescono ma non “sfondano”, mentre al calo delle due storiche formazioni (democristiani e socialdemocratici), segue la crescita dei Verdi, che assurgono a quarto gruppo del Parlamento Europeo, subito dopo i liberali di Alde. Presenti nei servizi (coperture per tutti, ma attenzione speciale del Tg2) i successi di Le Pen, Farage ed Orban. Tg3, Tg5 e Tg La7 titolano martedì sulla corsa per le cariche europee, con l’Italia che, in procinto di perdere alcune importanti figure (Tajani e Draghi), difficilmente potrà acquistarne di equivalenti.

Discreto spazio anche alle opposizioni. Il modesto successo del Partito Democratico viene segnalato dai Tg Rai, mentre Mediaset elogia la “tenuta” di Forza Italia grazie al traino del suo storico leader. Proprio Berlusconi, ormai proiettato in una dimensione “europea”, ha collezionato durante la passata campagna elettorale il maggior numero di interventi di stampo “europeista” nei servizi dei Tg del primetime, con ben 44 presenze. I dissidi interni al partito sconfitto dell’ex Premier, che si avvia (forse) al suo primo (vero) Congresso, sono appena sfiorati dai Tg amici, mentre hanno spazio nei servizi dei Tg Rai e La7, che segnalano anche gli scambi tutt’altro che amichevoli con il partito della Meloni.

Demopolis su Tg3: in 5 anni 7 italiani su 10 hanno cambiato il loro voto. Tg2 illumina la Riace di Salvini, che “boccia” l’accoglienza
Tg2 e Tg3 concentrano la propria attenzione sui cambiamenti nell’elettorato, anche in relazione ai risultati delle elezioni comunali. La “conquista” di Riace, Lampedusa e Capalbio da parte della Lega, lunedì, viene inquadrata in un servizio alquanto goliardico dal Tg2, che giovedì dedica titolo ed un approfondimento alla situazione di Riace, dove i cittadini hanno “bocciato il modello dell’accoglienza” del Sindaco, Mimmo Lucano. Tg3 propone martedì un’analisi di Demopolis che sottolinea l’orientamento volatile dell’elettorato: negli ultimi 5 anni ben 7 elettori su 10 avrebbero cambiato il partito per il quale votavano tradizionalmente, o nella precedente occasione.

Il “mistero” sulla lettera all’Europa. L’Istat certifica la “non crescita”
Grande spazio ha trovato, fin dai titoli, l’atteso arrivo mercoledì della lettera di richiamo della Commissione Ue (apertura per Tg3, Tg1 e Tg5, e complessivamente 16 presenze nei titoli nella settimana). Venerdì va in onda il “giallo” (apertura per tutti) della diffusione delle anticipazioni della lettera di risposta ‒ poi smentite ‒ che avevano prodotto l’alzata di scudi da parte dei 5 Stelle per gli ipotizzati tagli a “quota 100” e, soprattutto, al reddito di cittadinanza.

Sempre venerdì le testate registrano i nuovo dati negativi diffusi dall’’Istat, per il quale nel primo trimestre, la crescita è stata di appena lo 0,1%. Attenzione diffusa per tutti anche allo spread, che torna a sfiorare quota 300. Ripreso, anche se sottotono, l’intervento del Presidente di Bankitalia, Visco. L’ipotesi di fusione tra Fiat Chrysler e Renault raccoglie lunedì ben 4 titoli, mentre Tg5 giovedì segnala con allarme il passaggio ad un’azienda francese dell’azienda casearia Nuova Castelli.

“Caso Rixi”: “mina disinnescata” per il Governo. “Caso Palamara”, Caselli su Tg3: “Siluro sulla credibilità della Magistratura”
Le dimissioni del Viceministro leghista Rixi (apertura per tutti giovedì), arrivate subito dopo la condanna per corruzione e peculato e subito accettate da Salvini, fanno parlare i Tg di serata con un’unica voce: “mina disinnescata” per il Governo gialloverde, per il quale sembrava prefigurarsi “l’ennesima resa dei conti” (Tg5).

Assai presente fin dai titoli, l’inchiesta che investe l’ex presidente della Anm Luca Palamara. Tg3 interpella venerdì l’ex Procuratore di Torino e Palermo, Gian Carlo Caselli, che segnala la forte perdita di credibilità che questa vicenda causa all’intera Magistratura.

Gli sbarchi, lontani dai riflettori della politica. Silenzio anche sulla Libia
Le operazioni di soccorso della Marina italiana ad un barcone di migranti nel canale di Sicilia sono riprese giovedì nei titoli da Tg3 e Tg La7, ed oggetto di brevi servizi. Lontane dall’attenzione della politica, i nuovi (pochi) sbarchi e la situazione dell’accoglienza nei comuni, resa in alcuni casi ingestibile dal decreto sicurezza, è trattata solo dal Tg3, mentre Tg2 riporta venerdì dell’arresto di un’altra organizzazione impegnata nella contraffazione di permessi di soggiorno. Se ciascuna testata “suona la sua campana”, da oltremare regna un grande silenzio rispetto alla situazione libica, dove si continua a combattere anche se nessuna testata ne parla.

Ergastolo per l’omicidio di Pamela
Più contenuta rispetto alle scorse settimane la cronaca, per la quale spicca (5 titoli) il processo sulla morte di Pamela Mastropietro, con Tg2 che mercoledì intervista la madre della 18enne assassinata e giovedì dedica l’apertura alla sentenza di condanna di Innocent Osegale. Titoli anche per Tg3 e Tg La7, mentre i Tg Mediaset rilanciano collegamenti in diretta dall’esterno del tribunale.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale