I Tg raccontano il trionfo di Salvini ed il tonfo di Di Maio. L’analisi

I nuovi rapporti di forza nella maggioranza, decretati dai risultati delle europee, conquistano le aperture di inizio settimana. Il “trionfo” di Salvini, il dimezzamento dei consensi dei 5 Stelle, e il destino del Governo vengono indagati dalle reti ammiraglie di Rai e di Mediaset, che lunedì propongono i giudizi di alcuni editorialisti della carta stampata: Marco Travaglio (Fatto Quotidiano) e Luciano Fontana (Corriere della Sera) per Tg1, Alessandro Sallusti (Il Giornale) e Claudio Cerasa (Il Foglio) per il Tg5. La settimana dal 27 al 31 maggio, secondo l’analisi condottta dall’Osservatorio Tg Eurispes, è stata perlopiù dedicata ai risultati delle elezioni europee, ma sempre in chiave nazionale.

Le tensioni all’interno del Movimento 5 Stelle, dopo questi devastanti risultati sono state seguite da tutte le testate, con i Tg delle 20 di giovedì che danno in tempo reale il risultato scontato del voto chiesto da Di Maio sulla sua leadership. Analoghi spazi hanno trovato le dichiarazioni di Salvini, che da una posizione chiaramente di forza, sprona l’alleato di Governo a “smetterla con i no” e a procedere con le riforme, con la Tav e le autonomie. Su questo ultimo tema, Tg2 intervista venerdì la Presidente del Senato, Casellati.

Assai minori coperture vanno al mutato panorama europeo, con le forze sovraniste che crescono ma non “sfondano”, mentre al calo delle due storiche formazioni (democristiani e socialdemocratici), segue la crescita dei Verdi, che assurgono a quarto gruppo del Parlamento Europeo, subito dopo i liberali di Alde. Presenti nei servizi (coperture per tutti, ma attenzione speciale del Tg2) i successi di Le Pen, Farage ed Orban. Tg3, Tg5 e Tg La7 titolano martedì sulla corsa per le cariche europee, con l’Italia che, in procinto di perdere alcune importanti figure (Tajani e Draghi), difficilmente potrà acquistarne di equivalenti.

Discreto spazio anche alle opposizioni. Il modesto successo del Partito Democratico viene segnalato dai Tg Rai, mentre Mediaset elogia la “tenuta” di Forza Italia grazie al traino del suo storico leader. Proprio Berlusconi, ormai proiettato in una dimensione “europea”, ha collezionato durante la passata campagna elettorale il maggior numero di interventi di stampo “europeista” nei servizi dei Tg del primetime, con ben 44 presenze. I dissidi interni al partito sconfitto dell’ex Premier, che si avvia (forse) al suo primo (vero) Congresso, sono appena sfiorati dai Tg amici, mentre hanno spazio nei servizi dei Tg Rai e La7, che segnalano anche gli scambi tutt’altro che amichevoli con il partito della Meloni.

Demopolis su Tg3: in 5 anni 7 italiani su 10 hanno cambiato il loro voto. Tg2 illumina la Riace di Salvini, che “boccia” l’accoglienza
Tg2 e Tg3 concentrano la propria attenzione sui cambiamenti nell’elettorato, anche in relazione ai risultati delle elezioni comunali. La “conquista” di Riace, Lampedusa e Capalbio da parte della Lega, lunedì, viene inquadrata in un servizio alquanto goliardico dal Tg2, che giovedì dedica titolo ed un approfondimento alla situazione di Riace, dove i cittadini hanno “bocciato il modello dell’accoglienza” del Sindaco, Mimmo Lucano. Tg3 propone martedì un’analisi di Demopolis che sottolinea l’orientamento volatile dell’elettorato: negli ultimi 5 anni ben 7 elettori su 10 avrebbero cambiato il partito per il quale votavano tradizionalmente, o nella precedente occasione.

Il “mistero” sulla lettera all’Europa. L’Istat certifica la “non crescita”
Grande spazio ha trovato, fin dai titoli, l’atteso arrivo mercoledì della lettera di richiamo della Commissione Ue (apertura per Tg3, Tg1 e Tg5, e complessivamente 16 presenze nei titoli nella settimana). Venerdì va in onda il “giallo” (apertura per tutti) della diffusione delle anticipazioni della lettera di risposta ‒ poi smentite ‒ che avevano prodotto l’alzata di scudi da parte dei 5 Stelle per gli ipotizzati tagli a “quota 100” e, soprattutto, al reddito di cittadinanza.

Sempre venerdì le testate registrano i nuovo dati negativi diffusi dall’’Istat, per il quale nel primo trimestre, la crescita è stata di appena lo 0,1%. Attenzione diffusa per tutti anche allo spread, che torna a sfiorare quota 300. Ripreso, anche se sottotono, l’intervento del Presidente di Bankitalia, Visco. L’ipotesi di fusione tra Fiat Chrysler e Renault raccoglie lunedì ben 4 titoli, mentre Tg5 giovedì segnala con allarme il passaggio ad un’azienda francese dell’azienda casearia Nuova Castelli.

“Caso Rixi”: “mina disinnescata” per il Governo. “Caso Palamara”, Caselli su Tg3: “Siluro sulla credibilità della Magistratura”
Le dimissioni del Viceministro leghista Rixi (apertura per tutti giovedì), arrivate subito dopo la condanna per corruzione e peculato e subito accettate da Salvini, fanno parlare i Tg di serata con un’unica voce: “mina disinnescata” per il Governo gialloverde, per il quale sembrava prefigurarsi “l’ennesima resa dei conti” (Tg5).

Assai presente fin dai titoli, l’inchiesta che investe l’ex presidente della Anm Luca Palamara. Tg3 interpella venerdì l’ex Procuratore di Torino e Palermo, Gian Carlo Caselli, che segnala la forte perdita di credibilità che questa vicenda causa all’intera Magistratura.

Gli sbarchi, lontani dai riflettori della politica. Silenzio anche sulla Libia
Le operazioni di soccorso della Marina italiana ad un barcone di migranti nel canale di Sicilia sono riprese giovedì nei titoli da Tg3 e Tg La7, ed oggetto di brevi servizi. Lontane dall’attenzione della politica, i nuovi (pochi) sbarchi e la situazione dell’accoglienza nei comuni, resa in alcuni casi ingestibile dal decreto sicurezza, è trattata solo dal Tg3, mentre Tg2 riporta venerdì dell’arresto di un’altra organizzazione impegnata nella contraffazione di permessi di soggiorno. Se ciascuna testata “suona la sua campana”, da oltremare regna un grande silenzio rispetto alla situazione libica, dove si continua a combattere anche se nessuna testata ne parla.

Ergastolo per l’omicidio di Pamela
Più contenuta rispetto alle scorse settimane la cronaca, per la quale spicca (5 titoli) il processo sulla morte di Pamela Mastropietro, con Tg2 che mercoledì intervista la madre della 18enne assassinata e giovedì dedica l’apertura alla sentenza di condanna di Innocent Osegale. Titoli anche per Tg3 e Tg La7, mentre i Tg Mediaset rilanciano collegamenti in diretta dall’esterno del tribunale.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza