Prime time “risucchiato” dallo scontro politica-giustizia. Von der Leyen è “regina” per una serata

La “svolta epocale” sul fondo Next Generations (ex recovery fund) mercoledì viene accolta positivamente da quasi tutte le testate. Con l’eccezione di Tg4, da sempre liquidatorio su Bruxelles, e di Tg2, che antepone una sua intervista esclusiva, tutte le aperture vanno alla mutualizzazione di parte del debito decisa dall’Europa. Sorprendentemente, questo risultato di “portata storica” ? 172 miliardi di fondi per l’Italia ? quasi scompare dai servizi nelle giornate successive (complessivamente solo 3 titoli), perché l’informazione di serata è “risucchiata” dalle polemiche della politica. Buono il servizio del Tg5 sul “Come spendere questi soldi?”, che oltre al commento dei principali leader politici, raccoglie l’opinione del segretario Cgil, Maurizio Landini. Da segnalare, comunque, lo scarso spazio riservato alle posizioni dei sovranisti nostrani, che appaiono fuori gioco e mostrano scetticismo. Tra i più entusiasti dell’apertura europea, l’immancabile Mentana.

Anche se i numeri del contagio restano l’argomento più presente nelle aperture (11 primi titoli), oramai non condizionano più di tanto il core business delle edizioni, di nuovo assorbito dai temi “divisivi”. Martedì, Tg3 e Studio Aperto esordiscono con i dati del contagio, ma tutti gli altri aprono sul voto per il caso Salvini-Open Arms. L’evoluzione dei casi sul territorio torna ad essere centrale giovedì (apertura per Tg1 ed i Tg Mediaset), relativamente al dato negativo della Lombardia; Tg4, venerdì, ritorna sulla denuncia della Fondazione Gimbe sui dati “falsificati” della Regione Lombardia, dando luogo ad un interessante confronto in studio tra un rappresentante della Regione ed il Presidente dell’istituto, Nino Cartabellotta.

Torna poi in auge un “classico” dell’informazione, il rapporto tra politica e giustizia (10 aperture), per la discussa riforma del sistema giudiziario e, soprattutto, per la bufera sugli sms scambiati tra magistrati e i giudizi su Salvini (Tg La7). Ovviamente, l’attenzione è massima da parte dei Tg Mediaset, con spazi più modesti per quelli Rai. Tg4, martedì, interpella Maurizio Gasparri, che rievoca il teorema della “giustizia politicizzata”, la cui principale vittima sarebbe stato Berlusconi. Spazio trasversale, venerdì, all’intervento del Capo dello Stato (apertura per i Tg Rai), che precisa come non sia tra le sue facoltà la decisione di sciogliere il Csm.

Un’altra polemica, quella sugli assistenti civici, “furoreggia” anch’essa nei Tg di prime time (5 aperture, lunedì), ma è informazione di un giorno, che già da martedì si eclissa. Maggiori spazi hanno trovato le notizie sulla scuola (7 titoli), tra assunzioni dei precari e gli interrogativi su ciò che accadrà a settembre. Molto presente la ministra Lucia Azzolina, intervistata dal Tg2 ed ospite in studio per Tg La7.

Quanto agli esteri, gli Stati Uniti dominano per tutta la settimana; le immagini della morte di un afro-americano, soffocato da un poliziotto durante un arresto, e le violente proteste che ne sono seguite, scalano ben 7 titoli tra giovedì e venerdì. Sempre sugli States, martedì sia Tg1 che Tg5 avevano titolano sulle difficoltà di Trump, ma anche di alcuni altri leader conservatori, «con il vento in poppa prima del virus, ora in difficoltà per la gestione della pandemia» (Tg1). Preoccupazione soprattutto per i contagi nel Brasile di Bolsonaro. Tg2 ancora una volta dimostra la sua predilezione per il Presidente Usa, e sorvola sullo scontro fra Trump e la piattaforma social Twitter, molto ripreso, invece, da Tg3 e Tg5. Grande attenzione sia per Tg2 che Tg La7 alla repressione delle proteste ad Hong Kong, con Mentana che critica la mancata presa di posizione dell’Italia. Mercoledì, il Tg di Sangiuliano fa di più, dedicando apertura e primo servizio ad una intervista al Cardinale Emerito di Hong Kong, che denuncia come la Cina vuole «schiacciare la sua città con violenta brutalità», mentre dovrebbe «offrire maggiori risposte sulla pandemia».

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy