Prime time “risucchiato” dallo scontro politica-giustizia. Von der Leyen è “regina” per una serata

La “svolta epocale” sul fondo Next Generations (ex recovery fund) mercoledì viene accolta positivamente da quasi tutte le testate. Con l’eccezione di Tg4, da sempre liquidatorio su Bruxelles, e di Tg2, che antepone una sua intervista esclusiva, tutte le aperture vanno alla mutualizzazione di parte del debito decisa dall’Europa. Sorprendentemente, questo risultato di “portata storica” ? 172 miliardi di fondi per l’Italia ? quasi scompare dai servizi nelle giornate successive (complessivamente solo 3 titoli), perché l’informazione di serata è “risucchiata” dalle polemiche della politica. Buono il servizio del Tg5 sul “Come spendere questi soldi?”, che oltre al commento dei principali leader politici, raccoglie l’opinione del segretario Cgil, Maurizio Landini. Da segnalare, comunque, lo scarso spazio riservato alle posizioni dei sovranisti nostrani, che appaiono fuori gioco e mostrano scetticismo. Tra i più entusiasti dell’apertura europea, l’immancabile Mentana.

Anche se i numeri del contagio restano l’argomento più presente nelle aperture (11 primi titoli), oramai non condizionano più di tanto il core business delle edizioni, di nuovo assorbito dai temi “divisivi”. Martedì, Tg3 e Studio Aperto esordiscono con i dati del contagio, ma tutti gli altri aprono sul voto per il caso Salvini-Open Arms. L’evoluzione dei casi sul territorio torna ad essere centrale giovedì (apertura per Tg1 ed i Tg Mediaset), relativamente al dato negativo della Lombardia; Tg4, venerdì, ritorna sulla denuncia della Fondazione Gimbe sui dati “falsificati” della Regione Lombardia, dando luogo ad un interessante confronto in studio tra un rappresentante della Regione ed il Presidente dell’istituto, Nino Cartabellotta.

Torna poi in auge un “classico” dell’informazione, il rapporto tra politica e giustizia (10 aperture), per la discussa riforma del sistema giudiziario e, soprattutto, per la bufera sugli sms scambiati tra magistrati e i giudizi su Salvini (Tg La7). Ovviamente, l’attenzione è massima da parte dei Tg Mediaset, con spazi più modesti per quelli Rai. Tg4, martedì, interpella Maurizio Gasparri, che rievoca il teorema della “giustizia politicizzata”, la cui principale vittima sarebbe stato Berlusconi. Spazio trasversale, venerdì, all’intervento del Capo dello Stato (apertura per i Tg Rai), che precisa come non sia tra le sue facoltà la decisione di sciogliere il Csm.

Un’altra polemica, quella sugli assistenti civici, “furoreggia” anch’essa nei Tg di prime time (5 aperture, lunedì), ma è informazione di un giorno, che già da martedì si eclissa. Maggiori spazi hanno trovato le notizie sulla scuola (7 titoli), tra assunzioni dei precari e gli interrogativi su ciò che accadrà a settembre. Molto presente la ministra Lucia Azzolina, intervistata dal Tg2 ed ospite in studio per Tg La7.

Quanto agli esteri, gli Stati Uniti dominano per tutta la settimana; le immagini della morte di un afro-americano, soffocato da un poliziotto durante un arresto, e le violente proteste che ne sono seguite, scalano ben 7 titoli tra giovedì e venerdì. Sempre sugli States, martedì sia Tg1 che Tg5 avevano titolano sulle difficoltà di Trump, ma anche di alcuni altri leader conservatori, «con il vento in poppa prima del virus, ora in difficoltà per la gestione della pandemia» (Tg1). Preoccupazione soprattutto per i contagi nel Brasile di Bolsonaro. Tg2 ancora una volta dimostra la sua predilezione per il Presidente Usa, e sorvola sullo scontro fra Trump e la piattaforma social Twitter, molto ripreso, invece, da Tg3 e Tg5. Grande attenzione sia per Tg2 che Tg La7 alla repressione delle proteste ad Hong Kong, con Mentana che critica la mancata presa di posizione dell’Italia. Mercoledì, il Tg di Sangiuliano fa di più, dedicando apertura e primo servizio ad una intervista al Cardinale Emerito di Hong Kong, che denuncia come la Cina vuole «schiacciare la sua città con violenta brutalità», mentre dovrebbe «offrire maggiori risposte sulla pandemia».

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata