Il caso Borsellino: promoveatur ut amoveatur?

“Sin quando non si comprenderà che la mafia e le altre organizzazioni similari non sono qualcosa di immutabile e invincibile, regnerà sempre la rassegnazione allo strapotere mafioso e con essa la mancanza della volontà di cambiamento”.

La frase è una delle tante belle ed emblematiche che un inascoltato Giovanni Falcone andava pronunciando nei suoi discorsi più o meno ufficiali e nei suoi scritti giuridici, dei quali consiglio una attenta e rinnovabile lettura nella raccolta intitolata “La posta in gioco”. Essa mi sovviene nei giorni in cui apprendiamo con viva soddisfazione dell’incarico romano all’anticorruzione di Lucia Borsellino, figlia del grande Paolo che, insieme a Giovanni, sono tra gli eroi del nostro secolo.

I familiari dei due grandi magistrati hanno continuato e continuano nelle istituzioni e nella società civile la battaglia dei maestri dell’antimafia, mai parolai – come troppi oggi in circolazione, accanto ad un nugolo di indomabili servitori dello Stato in divisa e senza -, ma costruttori di strategie e strumenti senza dei quali la lotta al crimine organizzato sarebbe indubbiamente più difficile.

Ma la vicenda di Lucia Borsellino impone alcune riflessioni che, accanto a quella primaria e più evidente che ho sopra manifestato, non hanno la stessa intonazione positiva.

Ricordo in breve che la Borsellino era assessore alla Sanità della regione Sicilia, fino a circa un mese fa, quando si dimise in polemica col suo presidente e a seguito di una serie di pressioni, tra le quali alcune al vaglio della magistratura, frutto della cultura mafiosa spesso regnante nella sanità pubblica non solo siciliana, a dire il vero, ma che si insinua nei settori dell’economia pubblica e privata dove c’è da lucrare denaro e potere. La sanità è una di queste, e Lucia non accettava l’idea che si continuasse a ritenerla riserva di caccia per i soliti noti (perché in Sicilia finiscono per esserlo). Qualche giorno fa l’assegnazione della scorta alla stessa Borsellino ne costituisce palmare evidenza.

Ciò che stupisce è che il promoveatur – ribadisco, meritatissimo – di Lucia sembrerebbe aver posto fine a polemiche e a dietrologie (proprio come questa che, in maniera probabilmente infondata, il sottoscritto va adombrando). Invece credo non vada sottovalutato il sostanziale permanere dello status quo che ella voleva scardinare. Mi auguro, insieme a molti siciliani e connazionali, che chi rimane vorrà alzare ancora di più la guardia sul settore specifico, nella bella e tormentata Sicilia. In omaggio al pensiero di Falcone che apre queste mie modeste riflessioni.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata