Il Fondo europeo per la difesa: iniziativa strategica per gli investimenti nel settore della sicurezza

Le sfide politico-strategiche e tecnologico-industriali, associate a scenari internazionali sempre più connessi, asimmetrici e contrapposti hanno spinto l’Europa della nuova programmazione 2021-2027 a compiere un vero e proprio balzo in avanti nel campo del sostegno agli investimenti nella difesa europea.

Con un fatturato di circa 100 miliardi di euro e circa 500.000 addetti occupati direttamente, il settore europeo della difesa si presenta formato da poche grandi imprese che svolgono la funzione di appaltatori principali, con il supporto di una filiera di circa 2.500 Pmi che le riforniscono di componenti e sottosistemi.

Da una analisi del comparto, risulta evidente l’esigenza di rendere competitiva, a livello globale, la base tecnologica e industriale europea per la difesa, mitigando la frammentazione del mercato interno, in particolare nei confronti degli Stati Uniti e rafforzando contestualmente il ruolo di attore globale dell’Europa (Cfr. “Il Fondo europeo per la difesa”, Real Instituto Elcano, Documento politico).

Già dal 2016, la Commissione, nel quadro del Piano di azione europeo in materia di difesa, aveva introdotto due programmi pilota al fine di valutare meglio l’impatto di interventi futuri nel settore:

  • l’Azione preparatoria sulla ricerca in materia di difesa (PADR), con una dotazione di 90 milioni di euro a sostegno di progetti collaborativi di R&T per il 2017-2019;
  • il Programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (EDIDP), con una dotazione di 500 milioni di euro per cofinanziare progetti industriali comuni nella fase di sviluppo per il periodo 2019-2020.

Nel Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, la Commissione ha istituito il Fondo europeo per la difesa (EDF), che integrerà l’attuale azione preparatoria sulla ricerca di difesa (PADR), i programmi di sviluppo industriale (EDIDP) della difesa europea incentrati, rispettivamente, sulla ricerca e la capacità di sviluppo, ed il programma Horizon Europe (attualmente Horizon 2020). Inoltre, il Fondo includerà una serie di strumenti finanziari a sostegno dei progetti di appalti di collaborazione degli Stati membri.

Obiettivi generali del Fondo, sono quelli di «promuovere la competitività, l’efficienza e la capacità di innovazione dell’industria europea della difesa», attraverso il sostegno a progetti di ricerca collaborativa, «che potrebbero migliorare sensibilmente le prestazioni delle capacità future, al fine di massimizzare l’innovazione e introdurre nuovi prodotti e tecnologie per la difesa, riducendo il rischio frammentazione dei prodotti e delle tecnologie della difesa in tutta l’Unione» (Articolo 3 Proposta per un Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio com/2018/476 Finale 2018/0254 (COD).

Il programma intende, altresì, promuovere la cooperazione tra gli Stati membri per rafforzare la competitività e la sovranità tecnologica e industriale del settore, contribuendo all’autonomia strategica dell’Ue nel settore. Non secondaria, inoltre, è la finalità di standardizzare i sistemi con evidenti vantaggi in più settori (I vantaggi della “standardizzazione” generalmente si estrinsecano nella riduzione dei costi di produzione, nei servizi di assistenza, nella manutenzione, nella riduzione delle giacenze di magazzino, aumentando in proporzione all’aumentare del volume di produzione).

La dotazione di bilancio proposta dal Parlamento europeo per il periodo 2021-2027 è di 13 mld € (a valori attuali), di cui:

4,1 mld € per le azioni di ricerca;
8,9 mld € per le azioni di sviluppo.

Gli importi, che collocherebbero l’Unione europea al quarto posto tra i maggiori contribuenti tra i paesi europei alle attività di ricerca e sviluppo relative alla difesa, non sono ancora definitivi, e l’attuale negoziazione nell’ambito del bilancio europeo ha visto proposte di tagli importanti, anche in relazione alla mancata contribuzione della Gran Bretagna in seguito alla Brexit.

Le principali caratteristiche del Fondo europeo di difesa sono:

Disposizioni
Le disposizioni sui finanziamenti dell’Unione a favore per i progetti di ricerca nel settore della difesa e la relativa dotazione di bilancio sono stabilite nell’attuale progetto di regolamento sul Fondo europeo per la difesa, che definisce anche le norme di partecipazione alla ricerca nel settore (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio com/2018/476 Finale – 2018/0254 (COD) art. 10 e seguenti).
Il Fondo è attuato in regime di gestione diretta, conformemente al regolamento finanziario.

Che cosa finanzia
Il Fondo finanzierà progetti di ricerca collaborativa e fornirà supporto integrato per tutto il ciclo di vita dello sviluppo industriale, dalla ricerca allo sviluppo di prototipi fino alla certificazione. I progetti saranno definiti in linea con le priorità operative concordate dagli Stati membri nel quadro della politica estera e di sicurezza comune, in particolare nel contesto del piano di sviluppo delle capacità.
Le azioni ammissibili riguarderanno uno o più dei seguenti elementi:

  • attività intese a creare, sostenere e migliorare nuove conoscenze e tecnologie;
  • attività intese a migliorare l’interoperabilità e la resilienza, compresi la produzione e lo scambio protetti di dati, acquisire padronanza di tecnologie critiche di difesa, a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento o a consentire lo sfruttamento efficace dei risultati in relazione ai prodotti e alle tecnologie della difesa;
  • studi intesi a valutare la fattibilità di tecnologie, prodotti, processi, servizi, soluzioni o statistiche sull’industria della difesa nuovi o migliorati, nonché progetti per organizzare la raccolta dei dati;
  • la progettazione di un prodotto, di un componente materiale o immateriale o di una tecnologia della difesa, la definizione delle relative specifiche tecniche, nonché, eventualmente, prove parziali di riduzione del rischio in un ambiente industriale o rappresentativo;
  • lo sviluppo di un modello di un prodotto;
  • il collaudo di un prodotto, di un componente materiale o immateriale o di una tecnologia della difesa;
  • la qualificazione di un prodotto;
  • la certificazione di un prodotto;
  • attività di divulgazione, eventi di rete e attività di sensibilizzazione (Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il fondo europeo per la difesa com/2018/476 finale – 2018/0254 (COD) art. 11 Articolo 11 “Azioni ammissibili”).

Tasso di cofinanziamento
I progetti potranno ricevere sovvenzioni fino al 100% del totale dei costi eleggibili per attività di ricerca e dal 20% all’80% per la fase di sviluppo.
Nel quadro della Cooperazione strutturata europea permanente (PESCO), i progetti possono, se ammissibili, ricevere un ulteriore bonus di cofinanziamento del 10%. Almeno il 4% e fino all’8% del bilancio del Fondo saranno assegnati a progetti ad alta innovazione con la finalità di aumentare la leadership tecnologica a lungo termine dell’Europa e l’autonomia della difesa.

Chi può partecipare
Saranno ammissibili progetti di collaborazione che coinvolgano almeno tre entità che soddisfino i requisiti di eleggibilità al fondo, aventi sede legale in almeno tre Stati membri o paesi associati.
In linea di principio, solo le entità stabilite nell’Ue o nei paesi associati e non controllate da paesi terzi o le loro entità giuridiche possono beneficiare di un finanziamento.
Le affiliate con sede nell’Ue di società di paesi terzi possono, in via eccezionale, beneficiare di finanziamenti soggetti a condizioni definite al fine di garantire che gli interessi di sicurezza e di difesa dell’Ue e degli Stati membri non siano messi a rischio.
Le entità con sede al di fuori dell’Ue non riceveranno alcun finanziamento Ue, ma potranno partecipare a progetti di cooperazione.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata