World backup day, perché è così importante archiviare i nostri file in sicurezza

backup

Il backup dei dati è un argomento che oramai riguarda chiunque abbia l’occasione di maneggiare un pc, non solo per lavoro, poiché affidiamo a tali supporti, troppo spesso, testimonianze e ricordi di una vita personale oltre che lavorativa. Batticuore e sudori freddi sono le sensazioni più comuni che si possono provare nel momento in cui non è più possibile recuperare i propri file. Questa tematica assume ancora più rilevanza oggi in occasione del World Backup Day, la giornata mondiale dedicata all’attenzione verso la corretta duplicazione dei dati in un luogo sicuro ed esterno. Il momento storico è più che mai calzante considerate le crescenti minacce informatiche nei confronti delle aziende, ormai all’ordine del giorno: i sistemi produttivi devono affrontare nuove e sempre più ardue sfide per proteggere l’integrità dei dati dagli attacchi esterni.

Backup e cybersecurity, l’interazione umana responsabile dell’85% delle violazioni

Sebbene il cybercrimine stia utilizzando tecnologie sempre più avanzate, è il fattore umano l’elemento di rischio maggiore per le imprese: secondo il Verizon Data Breach Incident Report, che ha analizzato quasi 80mila incidenti informatici avvenuti in 88 nazioni, l’interazione umana risulta responsabile in oltre l’85% delle violazioni. Si tratta di violazioni avvenute a seguito di mail di phishing a cui si è data una risposta, password facilmente intuibili, uso improprio dei privilegi del sistema informatico della rete aziendale o semplici errori che hanno portato ad infezioni da malware. In tutti i casi descritti è l’elemento umano a spalancare la porta ai cybercriminali. Ma non è tutto: un recente sondaggio di Apricorn ha evidenziato come il 50% degli intervistati abbia subito una perdita di dati a causa del mancato backup o di una duplicazione non riuscita, mentre oltre il 60% ha dichiarato di non essere tenuto a svolgere un ruolo attivo nel backup dei database aziendali. Si tratta di numeri preoccupanti se si mettono in relazione alla grande quantità di dati che nell’ultimo periodo si è spostata dalle reti aziendali a quelle domestiche con l’adozione sempre più massiva dello smart working.

Data loss e data leak, perdita dei dati o trasferimento non autorizzato di informazioni riservate

«Ci sono due temi cruciali che s’intrecciano quando parliamo di backup per la corretta gestione dei dati personali e sensibili: “data loss” e “data leak”» afferma Jacopo Tenconi, GDPR Specialist di Primeur Group, multinazionale italiana leader nei servizi di data integration e data protection. «Da un lato, infatti, le aziende devono prevenire il data loss facendo il backup dei loro dati in modo tale da poterli recuperare quando vengono accidentalmente o illegalmente cancellati. Spesso, però, gli ambienti di backup sono gestiti in maniera meno accurata rispetto a quelli di produzione: è proprio in questi casi che le aziende si espongono a maggiori rischi. Quindi al fine di prevenire gli eventi di data loss, ossia la perdita di informazioni sensibili, le aziende si espongono a rilevanti rischi di data leak, ovvero il trasferimento non autorizzato di informazioni riservate».

Le imprese accelerano sui servizi cloud, ma essi causano il 39% delle violazioni

Nello scenario post pandemico le aziende hanno dovuto trovare un modo per proteggere i loro dati quando la maggior parte dei propri dipendenti si è trovata improvvisamente a lavorare forzatamente da casa con l’adozione dello smart working. Per questo le organizzazioni hanno aumentato gli investimenti: il mercato del backup e dei software di ripristino sta crescendo annualmente del 10% e arriverà a 9,8 miliardi di dollari nel 2027, con un incremento del +78% rispetto ai 5,5 del 2021. Tra i più richiesti c’è una forte accelerazione verso i servizi cloud, dove le aziende hanno migrato una parte dei loro dati. Ma lo studio di Verizon ha messo in evidenza come gli attacchi alle applicazioni web, come l’accesso al cloud aziendale, rappresentino il 39% di tutte le violazioni e ha messo in primo piano anche le modalità con cui cybercriminali stanno cercando di approfittare delle vulnerabilità umane e sfruttare una maggiore dipendenza dalle infrastrutture digitali. È interessante notare come 2 delle 3 principali cause di data loss si riferiscano a problemi con il sistema di backup: secondo il recente report di IDC Research “The State of Data Protection and Disaster Recovery”, il motivo principale relazionato alla perdita dei dati da parte delle aziende è attribuito all’intervallo di tempo tra i backup, che per la maggior parte delle organizzazioni rimane di 24 ore (61%). I sistemi di backup e ripristino, inoltre, non sempre sono affidabili: il 45% degli intervistati, infatti, non è riuscito a recuperare i dati che erano andati persi. Secondo Jacopo Tenconi ci sono una serie di buone norme che le aziende dovrebbero seguire per evitare episodi di data leak; in primis, identificare la presenza di dati personali e/o sensibili all’interno dei backup e andare ad effettuare una cifratura di questi ultimi. Risulta importante fare dei backup geodistribuiti per evitare che la perdita di dati possa essere irrimediabilmente compromessa da catastrofi naturali o eventi socio-politici. Un’altra strategia è quella di operare backup incrementali in maniera da poter risalire alla storia delle modifiche; quest’ultimo accorgimento implica un’ottima gestione dello storage dei dati di backup che risulta più complessa rispetto a quelli di produzione.

Sistemi di ripristino, il 45% degli intervistati non è riuscito a recuperare i dati persi

A proposito di data leak, secondo il report di IDC Research, per il 56% degli intervistati la causa della perdita di dati è stata una corruzione dell’ambiente di salvataggio dovuta a malware e ransomware, minacce sempre più in crescita. Secondo il report di Verizon, l’incidenza degli attacchi di phishing nelle violazioni dei dati è aumentata dell’11% rispetto all’anno precedente; salgono anche gli attacchi ransomware del 6% e quelli di social engineering del 13%. Rimangono stabili, invece, gli attacchi malware anche se nel 30% di questi casi è il dipendente stesso ad installare il programma dannoso sul pc aziendale. Le credenziali di accesso rimangono la tipologia di dati più ambita dai criminali informatici nel 61% dei casi: attraverso l’hacking di user e password, infatti, i pirati informatici hanno accesso a informazioni sensibili da poter rubare. Il furto di dati personali corrisponde al 40% dei casi totali e hanno un grande valore in quanto possono essere venduti sul dark web o utilizzati in altre frodi. Seguono per mole di frodi i dati medici, bancari ed infine i dati interni all’organizzazione con percentuali intorno al 10%.

I 10 consigli degli esperti per prevenire e affrontare i data breach

Gli esperti di Primeur Group hanno stilato un vademecum in 10 punti per la perfetta strategia di backup. 1) Identificare la presenza di dati all’interno delle singole fonti e, successivamente, effettuare la cifratura e il mascheramento degli stessi per renderli incomprensibili. 2) Utilizzare backup geodistribuiti con l’obiettivo di evitare la perdita di dati a causa di catastrofi naturali e non. 3) Creare backup in aree militarizzate: in questo modo risulta più facile e sicuro effettuare azioni mirate e precise senza correre il rischio di essere rintracciati da eventuali minacce. 4) Effettuare backup incrementali: in questo modo è possibile risalire alla storia delle modifiche e gestire in maniera ottimale lo storage dei dati di backup. 5) Predisporre che le macchine di backup accedano ai dati di produzione e non viceversa. 6) Elaborare un adeguato disaster recovery, ovvero un piano di misure tecnologiche atte a ripristinare sistemi e infrastrutture necessarie all’erogazione di business services per le imprese. 7) Tenere in considerazione il fattore ridondanza: i backup singoli non sono infallibili, dunque si possono utilizzare diversi fornitori di cloud. 8) Crittografare i singoli backup: questa azione mirata riduce al minimo possibili episodi di hackeraggio di dati e sistemi, garantendo così massima protezione. 9) Seguire la regola del 3-2-1: al giorno d’oggi è necessario avere almeno tre copie dei dati, mantenere il loro backup su due diversi tipi di archiviazione, di cui una fuori sede. 10) Conservare i dati nel rispetto delle normative vigenti: aziende e professionisti sono chiamati a confrontarsi con i provider per capire i passaggi utili ad ottenere la conformità desiderata.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne