Impatti ambientali e sostenibilità: le donne guidano il cambiamento

impatti ambientali

Impatti ambientali: le donne hanno una maggiore sensibilità

L’uguaglianza di genere e gli obiettivi della sostenibilità ambientale vanno di pari passo e si rafforzano a vicenda. I legami tra genere e ambiente sono riconosciuti sia nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sia negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).

Un principio alla base del nesso genere-ambiente è che il degrado ambientale può avere impatti diversi su donne e uomini. Le caratteristiche fisiche, i livelli di vulnerabilità economica, i ruoli e i comportamenti nelle società sono tutti fattori che contribuiscono a generare esperienze e risposte differenti rispetto agli impatti ambientali a seconda del genere. Gli effetti degli impatti ambientali variano anche tra le donne stesse: ad esempio, tra donne che operano in àmbito agricolo o che vivono esperienze diverse rispetto a quelle nelle aree urbane (Ocse, 2021).

Un altro aspetto del nesso genere-ambiente è che donne e uomini hanno comportamenti e atteggiamenti diversi riguardo alle scelte che incidono sull’ambiente. Gli studi dimostrano che le donne sono più inclini a riciclare e ad acquistare prodotti più ecologici. Nei paesi dell’ Ocse, le donne hanno un atteggiamento marginalmente “più verde” quando si tratta di guidare di meno (Ocse, 2008). A livello globale, lo stesso vale per l’uso di modalità di trasporto alternative (Ng e Acker, 2018). Le donne tendono a sostenere le comunità locali, le popolazioni indigene e altri amministratori ambientali e sono più propense a seguire politiche come maggiori informazioni su come vengono realizzati i prodotti, trasporto di merci utilizzando energia pulita e arresto della combustione di combustibili inquinanti (UNDP e Università di Oxford, 2021).

Donne e uomini tendono anche ad avere atteggiamenti diversi nei confronti dei rischi e dei danni ambientali. In un sondaggio del 2019 realizzato dal Pew Research Center su come le persone in tutto il mondo vedono il cambiamento climatico, le donne erano più propense degli uomini a considerare il cambiamento climatico una seria minaccia. Anche l’ultima rilevazione dell’Eurispes (2022) mette l’accento sulla maggiore preoccupazione e sensibilità della componente femminile rispetto a quella maschile quanto si parla di cambiamenti climatici.

Studi negli Stati Uniti hanno anche rilevato che la percezione delle questioni ambientali da parte delle donne è diversa da quella degli uomini, in particolare nei casi in cui anche le questioni ambientali locali rappresentano un pericolo per la salute. Mentre la percentuale di donne e uomini negli Stati Uniti che crede nel cambiamento climatico e ne comprende le cause antropogeniche è simile, le donne percepiscono i rischi come più elevati, più immediati (Ballew et al., 2018). 

La leadership politica delle donne affronta in modo concreto gli effetti degli impatti ambientali 

La leadership ambientale delle donne può apportare una serie di vantaggi per migliorare l’azione ambientale e sostenere il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Gli studi confermano infatti il collegamento tra la leadership delle donne nei governi, nelle società e nelle organizzazioni di base ed esiti ambientali positivi.La leadership delle donne nella governance pubblica può aiutare a mettere in primo piano le esperienze femminili con l’ambiente, poiché gli studi dimostrano che è più probabile che le donne al potere (politico) sostengano questioni sensibili al genere e aumentino la partecipazione politica delle donne stesse (Clayton, Josefsson e Wang, 2017 – Barnes e Burchard, 2012).La presenza delle donne nei processi decisionali politici si traduce, dunque, in obiettivi e politiche climatiche più ambiziosi. Ad esempio, da un’analisi di 1,2 milioni di interventi alla Camera dei Comuni del Regno Unito e di 500.000 interventi alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti è emerso che le donne di tutti i partiti politici hanno dedicato più tempo dei loro colleghi maschi ad affrontare temi legati all’ambiente (Ocse, 2021). Una quota maggiore di donne in Parlamento è stata collegata a miglioramenti nell’agenda degli SDG e nella qualità. È stato stimato infine che i paesi con una massa critica di legislatori donne superiore al 38% sperimenteranno un aumento della copertura forestale pro capite (Salahodjaev e Jarilkapova, 2020). 

L’apporto delle donne nelle aziende e negli enti nelle scelte di sostenibilità 

Secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, le aziende con un’autentica diversità di genere, in particolare a livello senior, hanno l’8,9% in più di probabilità di ottenere risultati aziendali migliori. La leadership femminile è stata collegata alla promozione del coinvolgimento dei dipendenti e al raggiungimento del giusto equilibrio tra atteggiamenti benevoli e assunzione di rischi quando si occupa un posto nel consiglio delle aziende.La presenza delle donne nei consigli aziendali è associata a migliori prestazioni ambientali e pratiche commerciali responsabili. Dirigenti e manager donne migliorano le prestazioni ambientali delle aziende diffondendo informazioni alle parti interessate e partecipando ai processi decisionali in materia ambientale.  

La necessità di indicatori per misurare la leadership ambientale delle donne 

È necessario raccogliere più dati su come le donne possono condurre verso un mondo più sostenibile attraverso le loro decisioni politiche, l’influenza nelle industrie sensibili dal punto di vista ambientale, le azioni di base e le scelte dei consumatori. Alcuni indicatori aiuterebbero ad alimentare la comprensione generale della leadership ambientale delle donne, evidenziando le aree in cui le esperienze delle donne sono sottorappresentate e indicando dove la loro rappresentazione è in vantaggio o in ritardo. Indicatori come la presenza femminile ai vertici di ministeri e agenzie ambientali; quella in qualità di capi delegazioni di organizzazioni ambientali internazionali; la partecipazione ad incontri e forum internazionali; la quota di donne nei consigli di amministrazione e il numero di imprenditrici nel settore della sostenibilità, ecc. potrebbero individuare correlazioni e indicare metodi econometrici per dimostrare il nesso tra genere e ambiente nel processo decisionale.

Per approfondire: Women’s leadership in environmental action, Ocse 2022.

 

Leggi anche

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti