In calo furti e rapine, ma le frodi informatiche crescono: la pandemia cambia l’indice di delittuosità in Italia

reati

Le abitudini di vita degli ultimi 12 mesi, stravolte e deviate da una pandemia che tarda ad arrestarsi, hanno influito in ogni aspetto del vivere comune, incidendo anche nella tipologia di reati commessi nel corso dell’anno 2020. È un dato simile a quello che ha visto quasi scomparire le vittime di incidenti stradali nella primavera del 2020, facendo ipotizzare che smart working e diminuzione degli spostamenti gioverebbero anche ad aspetti collaterali, come la sicurezza stradale.

Uno strumento capace di dare un quadro completo e attendibile dei fenomeni criminali 

Il Servizio Analisi Criminale, all’interno della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha analizzato l’andamento della delittuosità in Italia nel periodo della pandemia, per comprendere quali reati hanno proliferato mentre eravamo impegnati a combattere un nemico invisibile. Il suddetto Servizio ha una struttura a composizione interforze: vi opera, infatti, personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria. Ciò lo rende uno strumento capace di dare un quadro completo e attendibile dei fenomeni criminali presenti sul nostro territorio a livello nazionale.

Quanto hanno influito le misure di contenimento e le limitazioni sulla delittuosità? Dai primi dati dell’indagine delle Forze dell’ordine, risulta evidente che alcune tipologie di furto legate al contatto o alla violazione diminuiscono, mentre i reati informatici aumentano insieme alle stesse transazioni che hanno sostituito gli acquisti presso i negozi fisici nei mesi di lockdown.

Ma andiamo nello specifico delle rilevazioni del Servizio Analisi Criminale estrapolate in funzione dell’indice di delittuosità, ovvero il numero dei reati commessi in rapporto a 100 mila abitanti. La comparazione tra i dati 2019 e 2020 è fondamentale per misurare i cambiamenti determinati dal lockdown. Innanzitutto, emerge in maniera importante che l’indice di delittuosità è in diminuzione nel 2020, poiché si è passati dai 3.826 reati nel 2019 ai 3.038 del 2020, in rapporto a 100 mila residenti. Nello specifico, i dati evidenziano che i reati commessi nel 2020 risultano inferiori a quelli del 2019 del 20%. Il dato più basso si è registrato nel mese di aprile, dunque in pieno lockdown, con 93.842 reati, mentre quello più alto nel mese di gennaio con 185.218 delitti, ovvero prima che la normalità, finanche quella criminale, venisse sconvolta.

Le rapine in abitazione si riducono drasticamente in concomitanza del lockdown

Se la maggioranza delle persone è confinata nella propria abitazione, è lecito domandarsi quanto ciò abbia influito sui furti in appartamento. Ebbene le rapine in abitazione nel 2020 risultano sensibilmente inferiori a quelle del 2019 (-16,3%), come prevedibile. Anche in questo caso, il dato più basso si è registrato nel mese di aprile, con 56 reati, mentre quello più alto è riferibile al mese di gennaio, con 164 rapine: quasi triplo di quelle rilevate in aprile. In particolare, nel 2020, si assiste ad una marcata riduzione degli eventi delittuosi a marzo (98 a fronte dei 185 del 2019) e ad aprile (56 a fronte dei 122 del 2019) in concomitanza con il lockdown, con un successivo incremento a luglio (159 a fronte dei 151 del 2019). A novembre e dicembre, con le nuove limitazioni imposte, i valori si riducono nuovamente, ma meno sensibilmente (rispettivamente 125 e 119 a fronte dei 180 e 190 del 2019), ma è pur vero che le misure adottate ad oggi, seppure restrittive, non sono paragonabili a quelle della primavera del 2020.

Leggi anche

Anche i furti con strappo, ovvero quelli che presuppongono un contatto fisico tra aggressore e vittima, risultano sensibilmente inferiori a quelli del 2019 (-25,7%). Il dato più basso si è registrato nel mese di aprile con 213 reati, mentre quello più alto nel mese di settembre con 1.177 episodi: una ripresa del reato forse inasprita dalla crisi economica già innescatasi nei mesi precedenti.

Aumentano i reati informatici insieme all’e-commerce

Se il confinamento ha determinato il ricorso massivo all’online, le frodi informatiche sono prevedibilmente un dato in salita rispetto alle rilevazioni dell’anno scorso. Nel 2020 le truffe informatiche risultano superiori a quelle del 2019 del 17,8%, in controtendenza rispetto alla maggior parte dei reati commessi nel 2020. Nello specifico, dai dati emerge che il dato più basso si registra nel mese di marzo con 6.122 reati, mentre nel mese di maggio – quando evidentemente il fenomeno dell’e-commerce diviene consolidato e acquisito – si registra il numero massimo di frodi informatiche: 9.427.  Secondo il Servizio Analisi Criminale tale tipologia di reato, rientrante nella categoria dei crimini informatici, in ragione del particolare contesto dell’anno appena trascorso, connotato da un forte cambiamento degli stili di vita e da una prolungata permanenza a casa, risulta in costante espansione ed evoluzione.

Anche le truffe generiche risultano in lieve aumento nel 2020 rispetto al 2019 (+3,3%). La minore incidenza di truffe si registra nel mese di marzo con 8.082 reati, mentre l’incidenza più alta emerge in estate, ovvero nel mese di luglio con 13.302 delitti.

Focus su Lombardia, Lazio e Puglia

L’indagine sull’indice di delittuosità ha posto l’accento, in particolare, su 3 regioni campione, una del Nord, una del Centro e una del Sud Italia, ovvero Lombardia, Puglia e Lazio. Ebbene i reati commessi nel 2020 nelle tre Regioni considerate risultano inferiori a quelli del 2019, anche se con qualche differenza: nel 2020 la Regione Lazio ha l’indice di delittuosità più alto (3.700 reati ogni 100 mila abitanti); seguono la Lombardia con 3.296 reati ogni 100 mila abitanti, e la Puglia con l’indice di delittuosità più basso (2.810).

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti