In calo furti e rapine, ma le frodi informatiche crescono: la pandemia cambia l’indice di delittuosità in Italia

reati

Le abitudini di vita degli ultimi 12 mesi, stravolte e deviate da una pandemia che tarda ad arrestarsi, hanno influito in ogni aspetto del vivere comune, incidendo anche nella tipologia di reati commessi nel corso dell’anno 2020. È un dato simile a quello che ha visto quasi scomparire le vittime di incidenti stradali nella primavera del 2020, facendo ipotizzare che smart working e diminuzione degli spostamenti gioverebbero anche ad aspetti collaterali, come la sicurezza stradale.

Uno strumento capace di dare un quadro completo e attendibile dei fenomeni criminali 

Il Servizio Analisi Criminale, all’interno della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha analizzato l’andamento della delittuosità in Italia nel periodo della pandemia, per comprendere quali reati hanno proliferato mentre eravamo impegnati a combattere un nemico invisibile. Il suddetto Servizio ha una struttura a composizione interforze: vi opera, infatti, personale della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Penitenziaria. Ciò lo rende uno strumento capace di dare un quadro completo e attendibile dei fenomeni criminali presenti sul nostro territorio a livello nazionale.

Quanto hanno influito le misure di contenimento e le limitazioni sulla delittuosità? Dai primi dati dell’indagine delle Forze dell’ordine, risulta evidente che alcune tipologie di furto legate al contatto o alla violazione diminuiscono, mentre i reati informatici aumentano insieme alle stesse transazioni che hanno sostituito gli acquisti presso i negozi fisici nei mesi di lockdown.

Ma andiamo nello specifico delle rilevazioni del Servizio Analisi Criminale estrapolate in funzione dell’indice di delittuosità, ovvero il numero dei reati commessi in rapporto a 100 mila abitanti. La comparazione tra i dati 2019 e 2020 è fondamentale per misurare i cambiamenti determinati dal lockdown. Innanzitutto, emerge in maniera importante che l’indice di delittuosità è in diminuzione nel 2020, poiché si è passati dai 3.826 reati nel 2019 ai 3.038 del 2020, in rapporto a 100 mila residenti. Nello specifico, i dati evidenziano che i reati commessi nel 2020 risultano inferiori a quelli del 2019 del 20%. Il dato più basso si è registrato nel mese di aprile, dunque in pieno lockdown, con 93.842 reati, mentre quello più alto nel mese di gennaio con 185.218 delitti, ovvero prima che la normalità, finanche quella criminale, venisse sconvolta.

Le rapine in abitazione si riducono drasticamente in concomitanza del lockdown

Se la maggioranza delle persone è confinata nella propria abitazione, è lecito domandarsi quanto ciò abbia influito sui furti in appartamento. Ebbene le rapine in abitazione nel 2020 risultano sensibilmente inferiori a quelle del 2019 (-16,3%), come prevedibile. Anche in questo caso, il dato più basso si è registrato nel mese di aprile, con 56 reati, mentre quello più alto è riferibile al mese di gennaio, con 164 rapine: quasi triplo di quelle rilevate in aprile. In particolare, nel 2020, si assiste ad una marcata riduzione degli eventi delittuosi a marzo (98 a fronte dei 185 del 2019) e ad aprile (56 a fronte dei 122 del 2019) in concomitanza con il lockdown, con un successivo incremento a luglio (159 a fronte dei 151 del 2019). A novembre e dicembre, con le nuove limitazioni imposte, i valori si riducono nuovamente, ma meno sensibilmente (rispettivamente 125 e 119 a fronte dei 180 e 190 del 2019), ma è pur vero che le misure adottate ad oggi, seppure restrittive, non sono paragonabili a quelle della primavera del 2020.

Leggi anche

Anche i furti con strappo, ovvero quelli che presuppongono un contatto fisico tra aggressore e vittima, risultano sensibilmente inferiori a quelli del 2019 (-25,7%). Il dato più basso si è registrato nel mese di aprile con 213 reati, mentre quello più alto nel mese di settembre con 1.177 episodi: una ripresa del reato forse inasprita dalla crisi economica già innescatasi nei mesi precedenti.

Aumentano i reati informatici insieme all’e-commerce

Se il confinamento ha determinato il ricorso massivo all’online, le frodi informatiche sono prevedibilmente un dato in salita rispetto alle rilevazioni dell’anno scorso. Nel 2020 le truffe informatiche risultano superiori a quelle del 2019 del 17,8%, in controtendenza rispetto alla maggior parte dei reati commessi nel 2020. Nello specifico, dai dati emerge che il dato più basso si registra nel mese di marzo con 6.122 reati, mentre nel mese di maggio – quando evidentemente il fenomeno dell’e-commerce diviene consolidato e acquisito – si registra il numero massimo di frodi informatiche: 9.427.  Secondo il Servizio Analisi Criminale tale tipologia di reato, rientrante nella categoria dei crimini informatici, in ragione del particolare contesto dell’anno appena trascorso, connotato da un forte cambiamento degli stili di vita e da una prolungata permanenza a casa, risulta in costante espansione ed evoluzione.

Anche le truffe generiche risultano in lieve aumento nel 2020 rispetto al 2019 (+3,3%). La minore incidenza di truffe si registra nel mese di marzo con 8.082 reati, mentre l’incidenza più alta emerge in estate, ovvero nel mese di luglio con 13.302 delitti.

Focus su Lombardia, Lazio e Puglia

L’indagine sull’indice di delittuosità ha posto l’accento, in particolare, su 3 regioni campione, una del Nord, una del Centro e una del Sud Italia, ovvero Lombardia, Puglia e Lazio. Ebbene i reati commessi nel 2020 nelle tre Regioni considerate risultano inferiori a quelli del 2019, anche se con qualche differenza: nel 2020 la Regione Lazio ha l’indice di delittuosità più alto (3.700 reati ogni 100 mila abitanti); seguono la Lombardia con 3.296 reati ogni 100 mila abitanti, e la Puglia con l’indice di delittuosità più basso (2.810).

Ultime notizie
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso