La Prefettura, o delle regole della legalità. Intervista a Raffaele Ruberto, Prefetto di Caserta

La Prefettura (dal 2004 ufficio territoriale del governo) è lo Stato nella sua presenza e prossimità territoriale. Istituzione antica, è l’azione concreta che va dal mantenimento dell’ordine pubblico all’affrontare un’emergenza pubblica. È il centro nodale di decisioni fondamentali, di visione di un territorio, la salvaguardia della democrazia e dei suoi processi. Dallo scioglimento di un Comune, alle interdittive antimafia, il ruolo svolto dai Prefetti è molte volte silente, perché avviene in un continuo lavorio che non ammette sbavature, distrazioni e soprattutto imprecisioni. Raffaele Ruberto è il Prefetto di Caserta, dopo una lunga carriera che lo ha visto anche Prefetto di Reggio Emilia. Appena insediatosi, ci saranno centinaia di arresti per ’Ndrangheta che porteranno al maxi processo Aemilia. Il prefetto Ruberto sarà impegnato affinché venga realizzata l’aula bunker per celebrare uno dei più importanti processi per mafia al Nord. Sempre a Reggio Emilia la sua iniziativa porta allo scioglimento del primo Comune per ’Ndrangheta in Emilia Romagna: Brescello. Altro fronte che lo vede impegnato nella sua carriera, il ruolo di commissario straordinario a Gioia Tauro, uno dei fronti più impegnativi in Calabria.

La Prefettura sembra un luogo distante, per molti versi, eppure è la concreta presenza dello Stato su un territorio. Qual è la quotidianità reale del suo lavoro in Terra di Lavoro, conosciuta anche come Terra dei Fuochi che ha visto la presenza di temibili clan di camorra come I Casalesi, I La Torre di Mondragone, gli Esposito di Sessa Aurunca, i Lubrano di Pignataro Maggiore, solo per citarne alcuni? 

Ritengo che il principale compito di un Prefetto consista, al di là delle sue specifiche conseguenze funzionali, in una continua tessitura di relazioni interistituzionali. È un’attività ontologicamente di secondo livello, nel senso che spesso acquista tanto più efficacia quanto più viene svolta senza clamori. Ecco perché la Prefettura è una di quelle Istituzioni che si “vede” poco ma c’è. In tempi di pandemia questa attività di raccordo è diventata ancor più impegnativa, quotidiana, senza soste. Personalmente, lavoro dalla mattina fino a tarda sera con una disponibilità ed una reperibilità effettiva h/24: è necessario e doveroso farlo.

Giovanni Falcone ha detto della mafia che, essendo un fatto umano, ha un inizio e una fine. Questo è quanto accaduto a Caserta e provincia, anche se bisogna sempre tenere la guardia alta. Come si raggiunge un risultato di questo genere, ma, soprattutto, quali poi i pericoli che rimangono, oppure, tutto d’improvviso cambia e diventa terra legale?

Mi permetto di dissentire dalla impostazione della domanda, almeno per quanto concerne il territorio di Caserta e provincia. Sicuramente bisogna dare atto dell’enorme lavoro svolto negli anni dalla Magistratura e dalle Forze di Polizia, tradottosi in poderose inchieste che hanno consentito di assicurare alla Giustizia i vertici di pressoché tutte le organizzazioni criminali operanti nel territorio di questa provincia. Infatti, da circa due anni, non si spara più a Caserta per guerre di mafia. Tuttavia, ciò non significa che la camorra è stata sconfitta, ma piuttosto che ha “mutato pelle”. La strategia militare non è più pagante e le mafie casertane sono ormai diventate mafie di affari. Il loro principale obiettivo è il reinvestimento dei capitali illecitamente accumulati e ciò non lo dico per personale convinzione, ma sulla base di quanto emerso dalle inchieste giudiziarie giunte a sentenza e le cui risultanze sono ormai pubbliche. Ecco perché il contrasto alla criminalità organizzata richiede non solo la massima attenzione da parte degli apparati della sicurezza, ma anche il consenso e il coinvolgimento della classe imprenditoriale, dei lavoratori, delle rispettive organizzazioni e di tutta la società civile.

I territori e la capacità di resistenza alla criminalità

Dal suo punto di vista, quale ruolo hanno svolto e svolgono i beni confiscati in provincia di Caserta, sono realmente una matrice che pone le basi per un riscatto sociale e legale e che cosa è necessario fare per proteggerli e incentivare questa presenza.

I beni confiscati in provincia di Caserta sono tanti e in buona parte recuperati e restituiti all’uso pubblico e collettivo. L’utilizzo economico dei beni confiscati ha non solo un alto valore simbolico, ma deve rappresentare pure un valido strumento di crescita e di progresso economico e sociale. Lavorare e produrre mettendo opportunamente a frutto queste risorse rappresenta un esempio virtuoso di buona economia e può essere un’occasione formidabile per combattere le distorsioni del mercato messe in atto dall’economia illegale e, o peggio, criminale.

L’interdittiva antimafia, è realmente uno strumento efficace, per davvero blocca l’infiltrazione delle mafie nel tessuto economico? Ma la domanda più scottante è se per davvero questo strumento nelle mani della Prefettura è temuto dalla criminalità organizzata, oppure essa è consapevole di essere sempre un passo avanti allo Stato.

Il sistema della documentazione antimafia e delle interdittive è ormai una delle punte di diamante della prevenzione antimafia. Si tratta certamente di una delle principali attività delle Prefetture, non solo nelle aree geografiche a forte radicamento mafioso, ma anche nelle regioni più ricche dove l’infiltrazione si registra in vari settori economici. Le interdittive sono temutissime dalle imprese mafiose e da quelle colluse. Cito, a mero titolo di esempio, quanto accadde alcuni anni fa a Reggio Emilia dove si svolse un summit di imprenditori contigui alla ’Ndrangheta calabrese, con l’obiettivo di arginare in tutti i modi l’attività antimafia dell’allora Prefetto, Antonella De Miro. Tengo a precisare che, contrariamente a quanto talvolta sostenuto in certi ambienti, le interdittive non “strozzano” l’economia. Nella provincia di Caserta, dove l’attività antimafia è molto intensa, il numero dei provvedimenti interdittivi, apparentemente elevato (70 circa all’anno), è in realtà contenuto, se si considera che le richieste di documentazione antimafia nell’arco di un anno sono mediamente oltre 6.000.

Dialogo con Marisa Manzini, procuratore aggiunto di Cosenza

Lo scioglimento di un Comune per infiltrazioni mafiose è l’annullamento del voto democratico, la vittoria delle mafie oppure un reale strumento di contrasto alle infiltrazioni delle mafie nell’Amministrazione pubblica? Ed è ancora attuale come strumento d’intervento, oppure ha necessità di “tagliandato”?

Lo scioglimento di un Comune per infiltrazioni mafiose è uno strumento giuridico previsto dall’ordinamento del nostro Stato democratico. È la risposta straordinaria ad un attacco letale per la democrazia, nel senso che in determinate realtà la volontà politica espressa dalle Amministrazioni elettive viene condizionata e piegata all’interesse criminale. In quei casi il commissariamento è il necessario rimedio propedeutico al ripristino delle regole democratiche. Il problema semmai è un altro: i 18 o 24 mesi di durata del commissariamento a volte non sono sufficienti a liberare il contesto politico-amministrativo dai condizionamenti e dalle infiltrazioni della criminalità organizzata. Da qui l’inevitabile ripetersi, a breve distanza di tempo, dello scioglimento per infiltrazioni mafiose di Comuni precedentemente sciolti per gli stessi motivi.

 

 

 

 

Ultime notizie
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso