Beirut, luogo mitico negli anni Cinquanta e Sessanta del cosiddetto jet-set internazionale. Mercato finanziario molto importante per la regione mediorientale e non solo. Rifugio dorato anche per molti bancarottieri. Gli italiani si distinsero tra questi per notorietà e glamour.
Il Libano, bellissimo paese dei cedri tra Siria e Israele, un tempo ormai lontano detto la “Svizzera del Medio Oriente”.
Il paese si suicidò tra il 1975 ed il 1990 in una guerra civile che fece 250mila morti e causò l’esodo di 1milione di persone.
Questo disastro nasce sulla fine e sulla spartizione dell’Impero ottomano.
Dopo la prima guerra mondiale le Nazioni Unite danno alla Francia un mandato sul Libano e la Siria.
Il 26 novembre del 1941 la Francia proclamò l’indipendenza del Libano ma la sovranità vera arriva nel 1946 con i militari francesi che lasciano quel paese.
In Libano si raggiunge un accordo tra le differenti comunità religiose, maroniti sunniti e sciiti, accordo che funzionò per 20 anni
Poi tutto si ruppe con violenza, senza pietà.
Il 15 luglio del 1958, 15mila marines sbarcarono a Beirut per dividere i duellanti ma la situazione divenne sempre più complicata.
Nasce la questione palestinese che si incontra con la tragedia libanese.
Dopo l’ultimo tragico e violentissimo botto di Beirut nessuno sa che cosa succederà ancora.
Si spera che non ci siano altre deflagrazioni.
Il Libano fa gola a molti in una sempre più complicata partita geopolitica tra maroniti, sunniti e sciiti di Hassan Nasrallah; non dimenticano Israele e Siria ed anche la Turchia.
Il caos regna tra le bugie di troppi attori.
L’Italia è presente per aiutare Beirut.
La pace è una scelta che vince sempre.
L'opinione
Ultime notizie
Attualità
Può esistere una società dopo il Covid?
Le nostre abitudini sono state stravolte. Non è bastato. Ci ha turbato il senso di confusione provocato dal continuo mutamento delle regole....
Ambiente
Energy sharing, verso la creazione di comunità energetiche
Le rinnovabili in Italia In Italia continua a crescere l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili (FER): in questo senso, per consumi totali il nostro...
Innovazione
Le innovazioni scientifiche e tecnologiche nella lotta al Covid
Il mondo è ancora immerso nel caos provocato dalla diffusione del Covid-19 e molte rimangono le incertezze riguardanti le conseguenze e le...
Economia
Mercato del lavoro, non solo Covid. La crisi è strutturale
Il XXII Rapporto del CNEL sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva, mette in luce alcune problematiche non originate dal Covid-19 ma da una persistente fragilità del Paese.
Opinioni e commenti
La politica della ignoranza
Prima del tragico assalto a Capitol Hill, il 6 gennaio, il presidente Joe Biden aveva scritto: «L’America è tornata ed è pronta a...
Recensioni
Ezio Cesarini. Italiano, antifascista, giornalista
Ezio Cesarini – Italiano Antifascista Giornalista è il titolo dell’ultimo libro di Claudio Santini (Minerva Edizioni), che ripercorre, in poco più di...
Cultura
Il mondo del libro regge all’onda d’urto della pandemia
Il mondo del libro regge nell’anno più buio per molti settori chiave dell’economia. Dopo un anno passato per lo più tra le...
Video
La città del quarto d’ora
La città del quarto d’ora, come tante promesse elettorali, poteva rimanere in un cassetto, ma la Sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, vuole...
Metafore per l'Italia
Cittadelle mummificate
Rimanere ancorati a modelli economici formalmente perfetti serve solo a salvaguardare le cittadelle mummificate dei soloni dell'economia ufficiale e a tutelare il diritto dinastico all’interno di corporazioni alla deriva in un mondo che non solo esse non riescono a interpretare, ma neanche a comprendere nelle sue strutture più elementari.
Criminalità e contrasto
Traffico di farmaci: la frontiera in una fiala
Dopo armi e droga, i farmaci sono uno dei traffici illegali più redditizi. Non a caso la criminalità organizzata opera da tempo in questo settore con una capacità di penetrazione che tocca tutti i livelli del sistema.