Le elezioni presidenziali in Iran delineano un quadro di continuità

Iran

Le elezioni presidenziali in Iran di venerdì scorso hanno suscitato poco interesse nel paese, ma molta attenzione all’estero. Mentre, infatti, l’affluenza è rimasta bassa – e veniva confermato con il 62% dei voti il previsto vincitore, l’ex giudice conservatore Ebrahim Raisi –, grande spazio ed interesse veniva riservato dai mass-media regionali e internazionali.

Un paese stretto tra sanzioni e pandemia

Un paradosso solo apparente. Dopo 8 anni il Presidente Rohani presentava un bilancio in chiaroscuro a un paese sfiancato dalla crisi economica, dove la pandemia da Coronavirus ha avuto un impatto tremendo, e le cui speranze di cambiamento per questo non hanno potuto germogliare e affermarsi, soprattutto tra i giovani e le donne, come invece è stato il caso, per esempio, del 2009, oppure della prima elezione di Rohani. Per colpa anche della “pressione massima” esercitata da Trump: le sanzioni economiche hanno, infatti, continuato a colpire duro, non permettendo a Rohani di dar seguito alle promesse che aveva fatto per convincere l’ala più dura che era stato saggio impegnarsi in un patto sul nucleare con gli Usa e la comunità internazionale. Un ulteriore colpo a questo percorso di apertura era stato poi l’assassinio del carismatico Suleimani e la continua campagna israeliana contro infrastrutture e scienziati nucleari. Privato di successi all’estero, Rohani non ha saputo riformare il contesto esterno, soprattutto in termini economici e sociali.

Il suo elettorato lo ha capito, malgrado i tentativi dell’ultimo minuto di dare una spinta sui temi più economici con il candidato a lui più vicino, l’ex Governatore della Banca Centrale Abdolnaser Hemmati. Ma se la rassegnazione nel campo riformista regna sovrana, non si gioisce nemmeno nel campo più oltranzista, dove per esempio era stato escluso dal partecipare alle elezioni il famigerato e noto ex Presidente Ahmadinejad.

Le elezioni hanno confermato il sessantenne Raisi

Il paese ha interpretato questa elezione più che altro come un passaggio interno, e nemmeno l’ultimo, nella successione al sempre più cagionevole Ayatollah Khamenei, la Guida Suprema della Repubblica Islamica. E, la scelta del sessantenne Raisi, da questo punto di vista, sembrerebbe rappresentare un punto di equilibrio, che non suscita gli entusiasmi di nessuno, ma rassicura molti, soprattutto all’interno del regime, su una linea di blanda e centrista continuità. Un esito che sembra non scontentare neppure Rohani, viste anche le difficoltà affrontate e i possibili rovesciamenti che ne potevano seguire, segnalata dall’immediato riconoscimento della vittoria di Raisi da parte di tutti gli altri candidati. Come a chiudere un dossier interno, sul cui consenso implicito si era già lavorato, e come suggerito dalla Guida Suprema Khamenei.

L’Iran ha scelto di non scegliere

Ma se il paese era rassegnato, in attesa di tempi migliori, e ha scelto di non scegliere definitivamente tra le due anime più vitali della politica interna (i riformisti e i reazionari,) l’interesse all’estero – e soprattutto tra i suoi vicini regionali – cresceva proprio per questo. Per questa linea centrista interna, che guarda certo ai conservatori e non ai riformisti, ma senza eccessi, è molto probabile che a guidare le mosse del nuovo Presidente sarà il più puro e cinico realismo politico.

Giochi di influenze in Iraq, Siria e Libano

Non pare infatti che vi sia consenso sufficiente per gli ultrareazionari alla Ahmadinejad per interrompere la ripresa dei negoziati già in corso a Vienna sulla ripresa dell’Accordo sul nucleare. Né, d’altro canto, per interrompere quel gioco di influenza che vede l’Iran più come Stato sciita che come regime, dare molte carte in Iraq, sostenere in Siria il sopravvissuto Assad, e influenzare in Libano le mosse esterne di Hizballah. Ulteriori conferme di questa continuità sono non solo le rassicurazioni del Ministro degli Esteri iraniano Zarif sul prossimo invio di un ambasciatore a Riad, ma anche le cautele dell’arcinemico saudita, che pare gradire. Il che significa anche nessuna escalation della tragica e già sanguinosa guerra nello Yemen.

In Iran sembra delinearsi un quadro di continuità

Tutto sommato, dunque, un quadro di continuità sembra delinearsi, in una sorta di pareggio in attesa del secondo turno dopo le eliminatorie, nel torneo tra Occidente e Iran. In questo passaggio, a voler essere cinici fino in fondo, in spregio al disilluso popolo astenutosi, l’Iran potrebbe essere perfino utile in Afghanistan, dove gli Usa si stanno ritirando, in un quadro di contenimento della possibile recrudescenza dei Talebani, soprattutto nella tutela della martoriata minoranza sciita degli hazara, recentemente uccisi a decine mentre dormivano dopo il loro lavoro con una Ong antimine occidentale. Ma questo significherebbe allargare lo spettro del confronto politico, ora settoriale e tecnico a Vienna solo sul nucleare, ed è probabilmente uno sviluppo ancora non maturo, soprattutto in Europa e negli Usa.

*Fabio Nicolucci, Senior Gulf Analyst, NATO Defence College Foundation.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata