L’io sovrano nell’epoca dell’individualismo egocentrico. Lo “scontro” tra pubblico e privato

L’io al centro del mondo, iper-connesso e onnipresente, partorito dal mondo digitalizzato dei social network ha messo in crisi l’eterno dualismo “pubblico-privato”.

Nel saggio Privato Pubblico. Alla ricerca del senso perduto, del Professor Alberto Mattiacci, che apre la sezione “Pubblico-Privato” del Rapporto Italia 2019, l’autore chiarisce che le lenti delle diverse scuole economiche che si sono date battaglia nel secolo scorso – (neo)liberisti con i (neo)kesiani -, rendono una visione comunque opaca della realtà, in quanto i vettori dell’economia hanno sostanzialmente abbandonato i carrier tradizionali: le declinanti grandi soggettività collettive hanno lasciato intero lo spazio all’individuo-persona che popola la società dell’individualismo di massa.
«L’individualismo egocentrico che, in epoca globo-digitalizzata, ha trovato sponda e leva nei social network: l’io al centro del mondo, l’“io” sovrano (e sovranista), l’io onnisciente, l’io iper-connesso e onnipresente. Questo io espanso e consapevole di esserlo è un protagonista che mancava ai palcoscenici del passato», scrive Mattiacci. Il saggio affronta, quindi, la condizione per la quale la stessa arcaica contrapposizione tra pubblico e privato in economia risulta superata, e suggerisce la necessità di una nuova articolazione che sia al contempo lessicale e strutturale.
Scrive Mattiacci nel saggio che qui proponiamo nella versione integrale: «Questo fatto ha il rango di fatto “storicamente rilevante e non sarà affatto ininfluente sul modo in cui il tema della relazione pubblico-privato prenderà forma nella società – e, quindi, nel confronto fra i partiti (o, più verosimilmente, fra i leader politici) ‒ nel futuro prossimo». Prosegue: «La relazione pubblico/privato oggi va impostata e domani si risolverà, in altri termini, in un equilibrio inedito, che scaturirà dall’intrecciarsi delle relazioni economiche e sociali, in un quadro decisamente non confrontabile con quelli del passato. La globalizzazione tecnologica è la differenza: occorrerà, dunque, del pensiero nuovo, adeguato al diverso spirito dei tempi correnti e la capacità di esprimerlo in una nuova narrazione convincente»

Pubblichiamo di seguito la versione integrale del saggio

Rapporto Italia 2019. Saggio Pubblico/Privato

 

Ultime notizie
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di redazione
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale