L’omicidio stradale diventa reato. Cosa cambia nella vita di tutti i giorni

reato

Dopo 4 anni il ddl sul reato di omicidio stradale diventa legge. Il testo è stato approvato dal Senato con 149 voti favorevoli, 3 contrari e 15 astenuti. Non sono mancate le proteste nell’aula di Palazzo Madama da parte dell’opposizione contro la fiducia posta dal governo sul provvedimento. Soddisfazione nel Pd, con Renzi che non esita a “twittare” l’obiettivo raggiunto. Critica invece l’opposizione, in particolare il M5S che riscontra molte criticità nella nuova legge e il gruppo Gal, con il senatore Carlo Giovanardi in testa, che ha definito “folle” questo provvedimento. I verdiniani si sono astenuti, ma grazie alla loro presenza in aula si è potuto raggiungere il numero legale. Lega Nord e Forza Italia, invece, insieme al Movimento 5 Stelle, hanno abbandonato l’aula per protesta contro il Presidente del Consiglio, reo, a loro giudizio, di non rispettare il regolare iter parlamentare. Il decreto va ad integrare l’articolo 589 del Codice penale, apportando notevoli modifiche e aggravi di pena con l’introduzione dei reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali. Oltre alla pena dai 2 ai 7 anni prevista dal suddetto articolo, ci saranno pene più gravi per chi provocherà la morte di altre persone guidando in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze psicotrope. Un provvedimento ritenuto da più parti necessario e che va a colmare una grossa lacuna del nostro Codice penale, soprattutto alla luce dei numerosissimi fatti di cronaca che si sono succeduti negli ultimi anni. Per quando riguarda le pene, rischia dagli 8 ai 12 anni di carcere chi, in seguito all’omicidio stradale, viene trovato con un tasso alcolemico di 1,5 g/l o sotto l’effetto di drogheRischia invece dai 5 ai 10 anni di carcere chi provochi un incidente mortale avendo un tasso di alcol nel sangue superiore agli  0,8 g/l  o che causi un incidente mortale per gravi violazioni del Codice della strada. Infine si rischiano fino a 18 anni di reclusione se si provoca la morte di più di una persona. Nel caso in cui l’omicida si sia dato alla fuga la pena è aumentata fino a 2/3 e non può essere inferiore a 5 anni. Non cambia invece la pena base dai 2 ai 7 anni, quando cioè si causi la morte di qualcuno violando il Codice della strada. Per quando riguarda il reato di lesioni anche qui la normativa introduce delle novità: se chi guida è ubriaco o drogato la pena è stabilita da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. La pena sarà invece da un anno e 6 mesi a 3 anni per lesioni gravi e da 2 a 4 anni per le gravissime se il colpevole ha un tasso alcolemico fino a 0,8 g/l o se ha causato l’incidente con manovre pericolose. Altra novità riguarda la revoca automatica della patente in caso di condanna per omicidio o lesioni stradalicon la possibilità di conseguirne una nuova dopo 15 anni in caso di omicidio, 5 anni in caso di lesioni e fino a dopo i 30 anni per chi fugge. La legge va letta anche nel contesto delle statistiche ufficiali.  L’analisi dei dati Aci/Istat degli ultimi 5 anni  (www.aci.it) traccia il quadro di un fenomeno preoccupante. Nonostante le stime per il 2015 vedano una diminuzione del tasso di mortalità relativo agli incidenti stradali, il numero di incidenti mortali registrato nel 2011 è stato di 3.860 vittime e nel 2014 invece si sono contati 3.381 decessi. Insomma, una sorta di guerra quotidiana che miete vittime nelle nostre strade.  Stando al testo della nuova legge, il provvedimento mira a porre un forte deterrente per chi si mette alla guida dopo aver fatto uso di alcol o sostanze stupefacenti e vuole, allo stesso tempo, infondere una nuova consapevolezza: l’automobile rappresenta un’arma mortale per chi ne fa un uso improprio e pericoloso. Questo importante traguardo di civiltà è stato raggiunto anche grazie al lavoro costante delle associazioni delle vittime della strada che, con perseveranza, hanno mantenuto vivo il dibattito politico e sociale negli ultimi anni.

Testo di legge approvato: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLMESS/966381/index.html

 

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe