I Tg di venerdì 4 marzo – Ieri le due vittime italiane, questa sera i due colleghi liberati, riportano le aperture dei Tg a Sabrata. Gino Policardo e Filippo Calcagno ce l’hanno fatta, dopo quasi 8 mese di prigionia e a poche ore dalla scoperta dei cadaveri dei due colleghi della Bonatti che, come loro, lavoravano alle infrastrutture degli impianti petroliferi in Libia. Nei servizi di tutte le testate alla gioia delle famiglie dei liberati si accompagnano le domande dei famigliari dei due morti, che sulle testate Mediaset, e soprattutto Tg4, assumano i consueti toni di attacco al governo che non sarebbe intervenuto efficacemente. Ma come nella serata di ieri alla cronaca seguono dopo pochi minuti gli interrogativi sul “che fare”. Mentana nei titoli parla di un “forte dietrofront” da parte di Renzi, che ha derubricato le notizie sull’imminente intervento militare dei giorni scorsi a “indiscrezioni della stampa”. Le cautele mostrate dal premier sono riprese da tutte le testate. Tg5 giustappone lo stop del governo alle dichiarazioni bipartisan di Prodi (di ieri) e di Berlusconi che oggi torna a dichiararsi contrario all’intervento. Chi l’intervento lo dà per scontato è l’ambasciatore americano in Italia che sul Corriere ha “dato i numeri”: 5.000 militari italiani pronto ad intervenire (Tg1, Tg5 e Tg La7). Peccato che Palazzo Chigi smentisca. Intanto su Tg3 l’ambasciatore libico assicura che dal caos del suo paese sta emergendo finalmente il governo unitario. Non sappiamo come finirà ma, certo, la guerra è un’opzione che non ha mai prodotto soluzioni giuste e durature, senza parlare del prezzo di sangue che esige e provoca. Quello che ci vuole è “calma e gesso”, accompagnato da un dibattito interno che rispetti la gravità della situazione. Il governo al momento sembra ben orientato.
Per gli esteri continua sui Tg Rai una buona copertura con la situazione ai confini tra Grecia e Macedonia, a pochi giorni dall’ennesima “riunione decisiva” in ambito Ue. Anche TgLa7 torna ad occuparsene, mentre Tg5 propone un buon servizio sui 400 minori non accompagnati presi in carico dalle associazioni di volontariato a Calais.
I nuovi dati dell’Istat che lasciano intravedere per il 2016 una crescita meno gracile, fanno brindare Via XX Settembre, e trovano ampio spazio soprattutto su TgLa7 che, per altro, torna sui problemi del sistema bancario (accorpamenti difficoltosi e difficoltà di Carige) affibbiando una parte delle colpe dei ritardi nelle ristrutturazioni bancarie all’”occhio” troppo vigile e interessato delle istituzioni finanziarie tedesche.
Tornando alla politica “dei partiti”, Mediaset dà ad intendere che dopo l’odierna uscita di Berlusconi a fianco di Bertolaso, per Roma tutto sarebbe ok; smentita da Tg2 e TgLa7 che riportano le dichiarazioni contrarie di Salvini delle ultime ore.
Tanta cronaca stasera e, soprattutto “trasversalmente”. Le dichiarazioni in aula dell’imputato Bossetti rimbalzano su tutte le testate, comprese quelle in genere non “votate” alla cronaca criminale. Il processo per l’omicidio di Yara è nei titoli per tutti, tranne Tg2.
L’ex Presidente Lula, interrogato in Brasile nell’ambito di un’inchiesta sulle tangenti petrolifere alla politica, è nei titoli dei Tg Rai e di La7. Tg2 riferisce che gli inquirenti brasiliani hanno preso a modello per loro indagini il po
Ultime notizie
Informazione
Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa
La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Europa
Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica
Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
Donne
Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici
Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
Donne
8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere
L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
Società
Nuove povertà: una casa per i padri separati
I padri separati: a richio povertà
Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
Italia Domani
REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse
Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
Food
Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari
Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
Lavoro
Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Lavoro
Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR
La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
Intervista
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.