I Tg di venerdì 4 marzo – Ieri le due vittime italiane, questa sera i due colleghi liberati, riportano le aperture dei Tg a Sabrata. Gino Policardo e Filippo Calcagno ce l’hanno fatta, dopo quasi 8 mese di prigionia e a poche ore dalla scoperta dei cadaveri dei due colleghi della Bonatti che, come loro, lavoravano alle infrastrutture degli impianti petroliferi in Libia. Nei servizi di tutte le testate alla gioia delle famiglie dei liberati si accompagnano le domande dei famigliari dei due morti, che sulle testate Mediaset, e soprattutto Tg4, assumano i consueti toni di attacco al governo che non sarebbe intervenuto efficacemente. Ma come nella serata di ieri alla cronaca seguono dopo pochi minuti gli interrogativi sul “che fare”. Mentana nei titoli parla di un “forte dietrofront” da parte di Renzi, che ha derubricato le notizie sull’imminente intervento militare dei giorni scorsi a “indiscrezioni della stampa”. Le cautele mostrate dal premier sono riprese da tutte le testate. Tg5 giustappone lo stop del governo alle dichiarazioni bipartisan di Prodi (di ieri) e di Berlusconi che oggi torna a dichiararsi contrario all’intervento. Chi l’intervento lo dà per scontato è l’ambasciatore americano in Italia che sul Corriere ha “dato i numeri”: 5.000 militari italiani pronto ad intervenire (Tg1, Tg5 e Tg La7). Peccato che Palazzo Chigi smentisca. Intanto su Tg3 l’ambasciatore libico assicura che dal caos del suo paese sta emergendo finalmente il governo unitario. Non sappiamo come finirà ma, certo, la guerra è un’opzione che non ha mai prodotto soluzioni giuste e durature, senza parlare del prezzo di sangue che esige e provoca. Quello che ci vuole è “calma e gesso”, accompagnato da un dibattito interno che rispetti la gravità della situazione. Il governo al momento sembra ben orientato.
Per gli esteri continua sui Tg Rai una buona copertura con la situazione ai confini tra Grecia e Macedonia, a pochi giorni dall’ennesima “riunione decisiva” in ambito Ue. Anche TgLa7 torna ad occuparsene, mentre Tg5 propone un buon servizio sui 400 minori non accompagnati presi in carico dalle associazioni di volontariato a Calais.
I nuovi dati dell’Istat che lasciano intravedere per il 2016 una crescita meno gracile, fanno brindare Via XX Settembre, e trovano ampio spazio soprattutto su TgLa7 che, per altro, torna sui problemi del sistema bancario (accorpamenti difficoltosi e difficoltà di Carige) affibbiando una parte delle colpe dei ritardi nelle ristrutturazioni bancarie all’”occhio” troppo vigile e interessato delle istituzioni finanziarie tedesche.
Tornando alla politica “dei partiti”, Mediaset dà ad intendere che dopo l’odierna uscita di Berlusconi a fianco di Bertolaso, per Roma tutto sarebbe ok; smentita da Tg2 e TgLa7 che riportano le dichiarazioni contrarie di Salvini delle ultime ore.
Tanta cronaca stasera e, soprattutto “trasversalmente”. Le dichiarazioni in aula dell’imputato Bossetti rimbalzano su tutte le testate, comprese quelle in genere non “votate” alla cronaca criminale. Il processo per l’omicidio di Yara è nei titoli per tutti, tranne Tg2.
L’ex Presidente Lula, interrogato in Brasile nell’ambito di un’inchiesta sulle tangenti petrolifere alla politica, è nei titoli dei Tg Rai e di La7. Tg2 riferisce che gli inquirenti brasiliani hanno preso a modello per loro indagini il po
Ultime notizie
Ambiente
Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa
Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
Economia
Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy
Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
Intervista
Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
Futuro
Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
Società
Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali
Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
Mezzogiorno
Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale
“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
Cultura
Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi
I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
Criminalità e contrasto
Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni
La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
Formazione
Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive
La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
Innovazione
Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde
Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.