Ortoressia : l’approccio alla vita che fa male alla salute

Il termine ortoressia deriva dal greco “orthos” che significa corretto e “orexis” che significa appetito.

Si tratta di un vero e proprio disturbo alimentare che ha iniziato a diffondersi negli Stati Uniti, per poi estendersi anche all’Europa. Questa patologia è stata individuata per la prima volta nel 1997 dal medico americano Steve Bratman, oggi uno dei maggiori studiosi di ortoressia ed ideatore di uno specifico test diagnostico.

Gli ortoressici sono soggetti per i quali è di fondamentale importanza seguire un’alimentazione sana e, più in generale, un regime di vita salutare che garantisca forma fisica, benessere, salute. Mentre i vegetariani ed i vegani sono guidati da una scelta etica, gli ortoressici sono vittime di una vera e propria mania e di una forma di “fondamentalismo alimentare”.

L’ortoressia si sviluppa in modo graduale e generalmente subdolo. Il disturbo inizia con un normale desiderio di tenere il proprio organismo in forma con un’alimentazione sana, per poi arrivare alla definizione ed al rispetto di una serie sempre più vasta di rigide regole alimentari. La minima trasgressione a questo regime diviene fonte di profondi sensi di colpa. In alcuni casi il confine tra psicopatologia e innocua nevrosi è labile e non è facile fare una diagnosi precisa.

Gli ortoressici temono soprattutto che un cibo possa risultare cancerogeno, contenere sostanze nocive, far ingrassare e quindi favorire l’insorgere di diabete e malattie cardiovascolari, essere geneticamente modificato.

Essi si impegnano quindi ad evitare tutti i cibi potenzialmente dannosi, impiegano un buon numero di ore giornaliere a programmare, anche con vari giorni di anticipo, il regime alimentare più sano e corretto. Gli alimenti ammessi alla dieta devono essere controllati, garantiti, testati e risultare sani dal punto di vista igienico, nutrizionale (sono quindi banditi tutti i grassi) e per quanto riguarda la filiera produttiva.

La conseguenza è una vera e propria ossessione per l’alimentazione, che rende difficili anche comportamenti normali come uscire a cena con altre persone o mangiare alla mensa del proprio posto di lavoro. L’attenzione per la qualità dei cibi spinge inoltre questi soggetti ad eliminare dalla loro dieta molti alimenti essenziali, finendo per seguire un’alimentazione fortemente carente e squilibrata. Il rispetto assoluto del regime salutista influisce notevolmente sullo stato d’animo e sull’autostima delle persone ortoressiche.

Ciò non comporta solo la perdita del piacere della buona tavola e la difficoltà di condividere i pasti con altre persone, ma espone anche a rischi molteplici sia per la salute fisica che per quella mentale, poiché per gli ortoressici il pensiero della salute diventa ossessivo ed essi pretendono di avere il controllo assoluto di quel che mangiano. Generalmente, inoltre, costoro manifestano la volontà di “convertire” gli altri ad uno stile di vita fondato sul mangiare sano, con una sorta di mentalità salvifica.

Pur non comportando generalmente i gravissimi rischi dei disordini alimentari più noti, come l’anoressia e la bulimia, l’ortoressia influisce comunque negativamente sulla vita di chi ne è affetto. Nei casi più gravi essa può comunque risultare letale: il primo caso ufficiale di morte per ortoressia risale al 2003 (Kate Finn, una ragazza americana vittima dell’ossessione dell’alimentazione sana).

L’American Psychiatric Association afferma che i disturbi alimentari costituiscono oggi la prima causa di morte per malattia mentale, sia negli Stati Uniti che in Europa. Si tratta di un’ulteriore prova della necessità di non sottovalutare la pericolosità di questa nuova forma di psicopatologia, destinata quasi certamente a diffondersi ulteriormente in una società in cui il dibattito sui rischi di un’alimentazione scorretta è sempre più acceso.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata