Ortoressia : l’approccio alla vita che fa male alla salute

Il termine ortoressia deriva dal greco “orthos” che significa corretto e “orexis” che significa appetito.

Si tratta di un vero e proprio disturbo alimentare che ha iniziato a diffondersi negli Stati Uniti, per poi estendersi anche all’Europa. Questa patologia è stata individuata per la prima volta nel 1997 dal medico americano Steve Bratman, oggi uno dei maggiori studiosi di ortoressia ed ideatore di uno specifico test diagnostico.

Gli ortoressici sono soggetti per i quali è di fondamentale importanza seguire un’alimentazione sana e, più in generale, un regime di vita salutare che garantisca forma fisica, benessere, salute. Mentre i vegetariani ed i vegani sono guidati da una scelta etica, gli ortoressici sono vittime di una vera e propria mania e di una forma di “fondamentalismo alimentare”.

L’ortoressia si sviluppa in modo graduale e generalmente subdolo. Il disturbo inizia con un normale desiderio di tenere il proprio organismo in forma con un’alimentazione sana, per poi arrivare alla definizione ed al rispetto di una serie sempre più vasta di rigide regole alimentari. La minima trasgressione a questo regime diviene fonte di profondi sensi di colpa. In alcuni casi il confine tra psicopatologia e innocua nevrosi è labile e non è facile fare una diagnosi precisa.

Gli ortoressici temono soprattutto che un cibo possa risultare cancerogeno, contenere sostanze nocive, far ingrassare e quindi favorire l’insorgere di diabete e malattie cardiovascolari, essere geneticamente modificato.

Essi si impegnano quindi ad evitare tutti i cibi potenzialmente dannosi, impiegano un buon numero di ore giornaliere a programmare, anche con vari giorni di anticipo, il regime alimentare più sano e corretto. Gli alimenti ammessi alla dieta devono essere controllati, garantiti, testati e risultare sani dal punto di vista igienico, nutrizionale (sono quindi banditi tutti i grassi) e per quanto riguarda la filiera produttiva.

La conseguenza è una vera e propria ossessione per l’alimentazione, che rende difficili anche comportamenti normali come uscire a cena con altre persone o mangiare alla mensa del proprio posto di lavoro. L’attenzione per la qualità dei cibi spinge inoltre questi soggetti ad eliminare dalla loro dieta molti alimenti essenziali, finendo per seguire un’alimentazione fortemente carente e squilibrata. Il rispetto assoluto del regime salutista influisce notevolmente sullo stato d’animo e sull’autostima delle persone ortoressiche.

Ciò non comporta solo la perdita del piacere della buona tavola e la difficoltà di condividere i pasti con altre persone, ma espone anche a rischi molteplici sia per la salute fisica che per quella mentale, poiché per gli ortoressici il pensiero della salute diventa ossessivo ed essi pretendono di avere il controllo assoluto di quel che mangiano. Generalmente, inoltre, costoro manifestano la volontà di “convertire” gli altri ad uno stile di vita fondato sul mangiare sano, con una sorta di mentalità salvifica.

Pur non comportando generalmente i gravissimi rischi dei disordini alimentari più noti, come l’anoressia e la bulimia, l’ortoressia influisce comunque negativamente sulla vita di chi ne è affetto. Nei casi più gravi essa può comunque risultare letale: il primo caso ufficiale di morte per ortoressia risale al 2003 (Kate Finn, una ragazza americana vittima dell’ossessione dell’alimentazione sana).

L’American Psychiatric Association afferma che i disturbi alimentari costituiscono oggi la prima causa di morte per malattia mentale, sia negli Stati Uniti che in Europa. Si tratta di un’ulteriore prova della necessità di non sottovalutare la pericolosità di questa nuova forma di psicopatologia, destinata quasi certamente a diffondersi ulteriormente in una società in cui il dibattito sui rischi di un’alimentazione scorretta è sempre più acceso.

 

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco