Porto Hub di Palermo. “Piano ecosostenibile da 435.000 posti”

Un nuovo porto Hub a Palermo: è il progetto dell’Eurispes, presentato a palazzo d’Orleans, sede della presidenza della Regione. Giovan Battista Rubino – componente del comitato scientifico di Eurispes Sicilia, ingegnere palermitano, esperto di opere pubbliche nel campo dell’ingegneria sanitaria e dell’idraulica marittima – lo ha redatto con il suo team e ne sottolinea, in questa intervista, da un lato il valore ecologico e paesistico, con il rilancio di un pezzo di costa oggi degradata su cui insiste persino il divieto di balneazione, e dall’altro quello economico, che lo porterebbe ad essere il primo porto container del Mediterraneo, con la creazione di 435mila posti di lavoro.

A presentazione appena avvenuta, ecco che già si è acceso un dibattito, non solo sulla fattibilità del porto Hub di Palermo e sulla riqualificazione della costa sud-orientale del capoluogo siciliano, ma sulla opportunità stessa di un’opera di questa portata. Come commenta?
Iniziamo subito col dire che non tutti coloro che hanno sin qui commentato e criticato il progetto – e per fortuna sono una minoranza – lo conoscono veramente. La realtà è che il progetto – che è ancora in fase di fattibilità tecnica ed economica – in effetti riuscirebbe davvero a riqualificare la costa sud-orientale della città, abbandonata da anni. Una riqualificazione da tanto tempo attesa che si abbina ad un’opera ad alto ritorno economico.
Un progetto che lei studia da anni e che oggi vede la luce grazie al sostegno e al know how dell’Eurispes…. L’Eurispes ha voluto offrire un contributo importante alla crescita del territorio palermitano e siciliano, in una congiuntura poco felice, con una economia che arranca e con una disoccupazione preoccupante. L’Istituto ha individuato nell’infrastrutturazione – con la competenza e l’autorevolezza maturata negli anni – un elemento essenziale per lo sviluppo, e il disegno che si è voluto tracciare anche in questo caso è quello di uno sviluppo ecosostenibile, che rispetta l’ambiente, il paesaggio e li valorizza entrambi, delineando una prospettiva che appartiene alla città di Palermo la quale non a caso si chiamava Panormus, cioè “tutto porto”.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica scende nel merito della progettazione. Che cosa risponde a chi critica il costo dell’opera e a chi tuona contro l’ipotesi di una cementificazione della costa e di un danno ambientale senza precedenti?
Nulla di più falso: il progetto mira alla costruzione del porto Hub e alla riqualificazione della costa sud-orientale. I due aspetti sono fortemente connessi. Nessun rischio di cementificazione, se non quello relativo ai servizi essenziali del porto che comunque saranno realizzati ad oltre 300 metri dalla costa, e, ovviamente, se riceveranno tutte le autorizzazioni. Oggi quel tratto di costa è degradato, e sussiste il divieto di balneazione permanente per via degli scarichi fognari a mare e degli arenili che si sono formati con l’erosione delle ex discariche presenti lungo la costa. L’opera prevede di riportare il paesaggio alla sua originaria bellezza, restituendo alla città la vista del mare. Il suo costo è in funzione delle dimensioni e della qualità dei servizi che si vogliono offrire. Il progetto, se ritenuto valido dalle Istituzioni, potrà essere realizzato dagli eventuali utilizzatori sulla base di una verifica costi-benefici.

Da dove arriveranno i fondi per la sua realizzazione?
Se l’opera sarà ritenuta economicamente valida, come credo, si presenteranno in tanti per realizzarla e gestirla.

Di quali autorizzazioni e permessi ci si dovrà dotare e, in tal senso, i tempi e le procedure burocratiche potranno rappresentare un problema?
Le autorizzazioni vanno richieste in fase di progettazione definitiva, e confidiamo nella sinergia degli enti che dovranno esprimersi per concluderle nel giro di un anno. Una volta completato l’iter autorizzativo e progettuale, i lavori potranno realizzarsi in tre anni, considerato che potranno sorgere tanti cantieri, essendo i lavori di tipologia e dislocazione diverse.

Nella relazione tecnica del progetto si legge che questo nuovo porto Hub di Palermo, nella classifica dei migliori venti porti commerciali, sarà al primo posto in Europa. Con quali ripercussioni sul territorio e sul tessuto economico-imprenditoriale locale?
Sì, è così, perché sarebbe in grado di movimentare a regime sino a 16 mln di container all’anno e, grazie alla sua posizione nel cuore del Mediterraneo, vicinissima alla rotta Suez-Gibilterra e alle attrezzature e alla logistica previste nel progetto, potrebbe intercettare parte del flusso di navi che transitano nel Mediterraneo, le quali costituiscono il 19% del traffico marittimo mondiale.

Un forte impulso per tutta l’economia siciliana, dunque.
Non solo per l’economia siciliana, ma anche per tutta quella del Sud Europa, perché si genererebbero economie di scala. Rotterdam sostiene che un grande Hub nel Sud Europa non sarebbe neanche in concorrenza con loro ma renderebbe più forte l’Europa stessa.

Oltre agli effetti sorprendenti sull’occupazione, che nel Mezzogiorno rappresenta un vero e proprio dramma…
Indubbiamente: 435mila posti di lavoro, che la gestione del porto Hub di Palermo creerebbe a regime, oltre a tutti i posti di lavoro all’apertura dei cantieri per la realizzazione dell’opera. La gestione dei porti commerciali fornisce lavoro a gran parte dei territori circostanti, considerato anche l’indotto. Secondo gli studi di Confetra e di altri enti, sui porti commerciali in esercizio, per ogni mille container in transito si creano 5 posti di lavoro, e per ogni mille container lavorati, 42 posti di lavoro. Il porto commerciale è una attività dal forte ritorno economico: per ogni container movimentato si fatturano 300 euro e per ogni container lavorato, 2.900 euro.

Ingegner Rubino, questo nuovo porto Hub di Palermo si farà mai?
Me lo auguro, per il futuro di questa città, per i nostri giovani e per il riscatto della nostra amata terra.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata