Porto Hub di Palermo. “Piano ecosostenibile da 435.000 posti”

Un nuovo porto Hub a Palermo: è il progetto dell’Eurispes, presentato a palazzo d’Orleans, sede della presidenza della Regione. Giovan Battista Rubino – componente del comitato scientifico di Eurispes Sicilia, ingegnere palermitano, esperto di opere pubbliche nel campo dell’ingegneria sanitaria e dell’idraulica marittima – lo ha redatto con il suo team e ne sottolinea, in questa intervista, da un lato il valore ecologico e paesistico, con il rilancio di un pezzo di costa oggi degradata su cui insiste persino il divieto di balneazione, e dall’altro quello economico, che lo porterebbe ad essere il primo porto container del Mediterraneo, con la creazione di 435mila posti di lavoro.

A presentazione appena avvenuta, ecco che già si è acceso un dibattito, non solo sulla fattibilità del porto Hub di Palermo e sulla riqualificazione della costa sud-orientale del capoluogo siciliano, ma sulla opportunità stessa di un’opera di questa portata. Come commenta?
Iniziamo subito col dire che non tutti coloro che hanno sin qui commentato e criticato il progetto – e per fortuna sono una minoranza – lo conoscono veramente. La realtà è che il progetto – che è ancora in fase di fattibilità tecnica ed economica – in effetti riuscirebbe davvero a riqualificare la costa sud-orientale della città, abbandonata da anni. Una riqualificazione da tanto tempo attesa che si abbina ad un’opera ad alto ritorno economico.
Un progetto che lei studia da anni e che oggi vede la luce grazie al sostegno e al know how dell’Eurispes…. L’Eurispes ha voluto offrire un contributo importante alla crescita del territorio palermitano e siciliano, in una congiuntura poco felice, con una economia che arranca e con una disoccupazione preoccupante. L’Istituto ha individuato nell’infrastrutturazione – con la competenza e l’autorevolezza maturata negli anni – un elemento essenziale per lo sviluppo, e il disegno che si è voluto tracciare anche in questo caso è quello di uno sviluppo ecosostenibile, che rispetta l’ambiente, il paesaggio e li valorizza entrambi, delineando una prospettiva che appartiene alla città di Palermo la quale non a caso si chiamava Panormus, cioè “tutto porto”.

Il progetto di fattibilità tecnica ed economica scende nel merito della progettazione. Che cosa risponde a chi critica il costo dell’opera e a chi tuona contro l’ipotesi di una cementificazione della costa e di un danno ambientale senza precedenti?
Nulla di più falso: il progetto mira alla costruzione del porto Hub e alla riqualificazione della costa sud-orientale. I due aspetti sono fortemente connessi. Nessun rischio di cementificazione, se non quello relativo ai servizi essenziali del porto che comunque saranno realizzati ad oltre 300 metri dalla costa, e, ovviamente, se riceveranno tutte le autorizzazioni. Oggi quel tratto di costa è degradato, e sussiste il divieto di balneazione permanente per via degli scarichi fognari a mare e degli arenili che si sono formati con l’erosione delle ex discariche presenti lungo la costa. L’opera prevede di riportare il paesaggio alla sua originaria bellezza, restituendo alla città la vista del mare. Il suo costo è in funzione delle dimensioni e della qualità dei servizi che si vogliono offrire. Il progetto, se ritenuto valido dalle Istituzioni, potrà essere realizzato dagli eventuali utilizzatori sulla base di una verifica costi-benefici.

Da dove arriveranno i fondi per la sua realizzazione?
Se l’opera sarà ritenuta economicamente valida, come credo, si presenteranno in tanti per realizzarla e gestirla.

Di quali autorizzazioni e permessi ci si dovrà dotare e, in tal senso, i tempi e le procedure burocratiche potranno rappresentare un problema?
Le autorizzazioni vanno richieste in fase di progettazione definitiva, e confidiamo nella sinergia degli enti che dovranno esprimersi per concluderle nel giro di un anno. Una volta completato l’iter autorizzativo e progettuale, i lavori potranno realizzarsi in tre anni, considerato che potranno sorgere tanti cantieri, essendo i lavori di tipologia e dislocazione diverse.

Nella relazione tecnica del progetto si legge che questo nuovo porto Hub di Palermo, nella classifica dei migliori venti porti commerciali, sarà al primo posto in Europa. Con quali ripercussioni sul territorio e sul tessuto economico-imprenditoriale locale?
Sì, è così, perché sarebbe in grado di movimentare a regime sino a 16 mln di container all’anno e, grazie alla sua posizione nel cuore del Mediterraneo, vicinissima alla rotta Suez-Gibilterra e alle attrezzature e alla logistica previste nel progetto, potrebbe intercettare parte del flusso di navi che transitano nel Mediterraneo, le quali costituiscono il 19% del traffico marittimo mondiale.

Un forte impulso per tutta l’economia siciliana, dunque.
Non solo per l’economia siciliana, ma anche per tutta quella del Sud Europa, perché si genererebbero economie di scala. Rotterdam sostiene che un grande Hub nel Sud Europa non sarebbe neanche in concorrenza con loro ma renderebbe più forte l’Europa stessa.

Oltre agli effetti sorprendenti sull’occupazione, che nel Mezzogiorno rappresenta un vero e proprio dramma…
Indubbiamente: 435mila posti di lavoro, che la gestione del porto Hub di Palermo creerebbe a regime, oltre a tutti i posti di lavoro all’apertura dei cantieri per la realizzazione dell’opera. La gestione dei porti commerciali fornisce lavoro a gran parte dei territori circostanti, considerato anche l’indotto. Secondo gli studi di Confetra e di altri enti, sui porti commerciali in esercizio, per ogni mille container in transito si creano 5 posti di lavoro, e per ogni mille container lavorati, 42 posti di lavoro. Il porto commerciale è una attività dal forte ritorno economico: per ogni container movimentato si fatturano 300 euro e per ogni container lavorato, 2.900 euro.

Ingegner Rubino, questo nuovo porto Hub di Palermo si farà mai?
Me lo auguro, per il futuro di questa città, per i nostri giovani e per il riscatto della nostra amata terra.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe