Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

povertà educativa

La povertà educativa trascende il livello di scolarizzazione delle persone: ad essere poveri dal punto di vista educativo non sono soltanto gli analfabeti e coloro che non hanno completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.

La diffusione della povertà educativa in Italia

Per misurare la diffusione del fenomeno possono essere presi in considerazione alcuni parametri tra cui la quota di popolazione con livelli di istruzione inferiori al diploma di scuola secondaria superiore e la quota di popolazione con bassi livelli nelle competenze di base. Nel 2022, in Italia, il 41,7% della popolazione tra i 25 e i 74 anni risultava in possesso di titolo di studio inferiore al diploma e il 18,5% della laurea. Dall’indagine PIAAC del 2019, emerge inoltre che il 69,7% degli adulti italiani supera l’ultimo e il penultimo livello di competenze di lettura e comprensione sui cinque previsti, rispetto alla media Ocse del 54%. Parimenti, la quota di italiani che possiedono competenze matematiche di base al di sotto della soglia minima è superiore al 70%, superata da Cile, Messico e Turchia, tra i paesi Ocse. Circa il 27% non è in grado di svolgere le più elementari operazioni al computer e di processare semplici informazioni in maniera logico-computazionale. Dai test PISA, emerge che nel 2022, rispetto al 2018, il livello medio di proficiency dei quindicenni è peggiorato in Matematica; è rimasto simile in Lettura; ma è migliorato in Scienze. Il 30% non possiede le competenze per interpretare e riconoscere come una semplice situazione possa essere rappresentata matematicamente. Il 21,4%, non supera il livello minimo in Lettura e comprensione dei testi, pur se inferiore alla media europea (28%) e Ocse (26%).

In competenze matematiche di base il nostro Paese è superato da Cile, Messico e Turchia 

Secondo i dati ISFOL PLUS del 2018, alcune regioni del Nord presentano una situazione simile a quelle del Mezzogiorno: in Puglia, Sardegna e Sicilia così come in Trentino Alto-Adige, Veneto, Piemonte, Val d’Aosta, oltre il 60% della popolazione dai 19 anni in su non ha conseguito il diploma. Nel Lazio invece, il 35% della popolazione tra i 25 i 64 anni risulta laureata e il 28,6% presenta un basso livello di istruzione. Analogamente l’Emilia-Romagna (32,3% di laureati), ma con una quota di adulti di bassa istruzione superiore (32,2%). Molise, Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Marche, Veneto, Piemonte e Basilicata, presentano tra il 34% e il 38% di adulti con bassa istruzione, ma differente di laureati, (24% Basilicata, 33% Molise). Le quote più elevate di adulti con basso livello di istruzione si registrano in Calabria (44%) e Sicilia (48%), ma altresì quote di laureati più basse rispetto al resto del Paese (18% Sicilia, 23,5% Calabria), anche per i flussi migratori verso altre regioni e l’estero. I dati dell’indagine PIAAC rilevano inoltre che i lavoratori più anziani (50-64 anni), che svolgono con frequenza compiti di scrittura, redazione, analisi, correzione testi e dati nel contesto lavorativo, è largamente inferiore a quella dei giovani lavoratori (19-29 anni).

I divari territoriali si evidenziano sia nella dispersione scolastica che nei bassi livelli di apprendimento

Aggregando i risultati relativi alla literacy e alla numeracy, si registra una certa omogeneità tra il Centro-Nord e il Sud. Tuttavia, alcune regioni sfuggono alla dicotomia Mezzogiorno-resto del Paese: per quanto riguarda la literacy sul lavoro, Puglia e Basilicata sono al di sopra della media nazionale, mentre l’Emilia Romagna e la Liguria sono leggermente al di sotto. Nel caso della numeracy, la Puglia si situa al di sopra, mentre la Toscana al di sotto della media nazionale. I divari territoriali si evidenziano sia nella dispersione scolastica, sia nei bassi livelli di apprendimento. In Sicilia il 18,8% dei residenti tra 18 e 24 anni non è andato oltre la terza media, mentre in Basilicata il 5,3%. Tuttavia, il Mezzogiorno costituisce il bacino principale della dispersione scolastica, con Sicilia, Puglia e Campania con quote superiori al 14%. Sui livelli di apprendimento, il Paese si divide in tre gruppi: Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Marche, dove una quota inferiore al 30% degli studenti non raggiunge la fascia di adeguatezza in Italiano. Seguono Trentino Alto Adige, Veneto, Lazio, Molise, Emilia Romagna, Abruzzo e Lombardia con meno del 40% e Calabria, Campania, Sardegna, Sicilia, Liguria, Basilicata e Puglia con oltre il 40%.

La povertà educativa tocca soprattutto la popolazione adulta e si riproduce nei ceti più svantaggiati

In Italia la povertà educativa tocca soprattutto la popolazione adulta e si riproduce per via intergenerazionale nei ceti più svantaggiati. Le origini socio-culturali ed economiche influenzano gli apprendimenti attraverso le scelte scolastiche, che, a loro volta si riverberano sui risultati di apprendimento. La povertà educativa è dunque solo in parte attribuibile all’inefficacia dei sistemi d’istruzione. Le politiche di contrasto alla povertà dovrebbero meglio focalizzarsi sulla povertà educativa, per provare a spezzare le catene della sua trasmissione intergenerazionale. In primo luogo riconoscendo che quella educativa è una povertà “nascosta”, ma che produce danni evidenti in tutte le sfere del sociale. In secondo luogo, articolando le azioni di prevenzione e contrasto in una pluralità di interventi di lungo termine, configurando un processo continuo e diffuso di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

*Luca Salmieri, Professore associato, Sapienza Università di Roma.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne