Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

povertà educativa

La povertà educativa trascende il livello di scolarizzazione delle persone: ad essere poveri dal punto di vista educativo non sono soltanto gli analfabeti e coloro che non hanno completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.

La diffusione della povertà educativa in Italia

Per misurare la diffusione del fenomeno possono essere presi in considerazione alcuni parametri tra cui la quota di popolazione con livelli di istruzione inferiori al diploma di scuola secondaria superiore e la quota di popolazione con bassi livelli nelle competenze di base. Nel 2022, in Italia, il 41,7% della popolazione tra i 25 e i 74 anni risultava in possesso di titolo di studio inferiore al diploma e il 18,5% della laurea. Dall’indagine PIAAC del 2019, emerge inoltre che il 69,7% degli adulti italiani supera l’ultimo e il penultimo livello di competenze di lettura e comprensione sui cinque previsti, rispetto alla media Ocse del 54%. Parimenti, la quota di italiani che possiedono competenze matematiche di base al di sotto della soglia minima è superiore al 70%, superata da Cile, Messico e Turchia, tra i paesi Ocse. Circa il 27% non è in grado di svolgere le più elementari operazioni al computer e di processare semplici informazioni in maniera logico-computazionale. Dai test PISA, emerge che nel 2022, rispetto al 2018, il livello medio di proficiency dei quindicenni è peggiorato in Matematica; è rimasto simile in Lettura; ma è migliorato in Scienze. Il 30% non possiede le competenze per interpretare e riconoscere come una semplice situazione possa essere rappresentata matematicamente. Il 21,4%, non supera il livello minimo in Lettura e comprensione dei testi, pur se inferiore alla media europea (28%) e Ocse (26%).

In competenze matematiche di base il nostro Paese è superato da Cile, Messico e Turchia 

Secondo i dati ISFOL PLUS del 2018, alcune regioni del Nord presentano una situazione simile a quelle del Mezzogiorno: in Puglia, Sardegna e Sicilia così come in Trentino Alto-Adige, Veneto, Piemonte, Val d’Aosta, oltre il 60% della popolazione dai 19 anni in su non ha conseguito il diploma. Nel Lazio invece, il 35% della popolazione tra i 25 i 64 anni risulta laureata e il 28,6% presenta un basso livello di istruzione. Analogamente l’Emilia-Romagna (32,3% di laureati), ma con una quota di adulti di bassa istruzione superiore (32,2%). Molise, Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Marche, Veneto, Piemonte e Basilicata, presentano tra il 34% e il 38% di adulti con bassa istruzione, ma differente di laureati, (24% Basilicata, 33% Molise). Le quote più elevate di adulti con basso livello di istruzione si registrano in Calabria (44%) e Sicilia (48%), ma altresì quote di laureati più basse rispetto al resto del Paese (18% Sicilia, 23,5% Calabria), anche per i flussi migratori verso altre regioni e l’estero. I dati dell’indagine PIAAC rilevano inoltre che i lavoratori più anziani (50-64 anni), che svolgono con frequenza compiti di scrittura, redazione, analisi, correzione testi e dati nel contesto lavorativo, è largamente inferiore a quella dei giovani lavoratori (19-29 anni).

I divari territoriali si evidenziano sia nella dispersione scolastica che nei bassi livelli di apprendimento

Aggregando i risultati relativi alla literacy e alla numeracy, si registra una certa omogeneità tra il Centro-Nord e il Sud. Tuttavia, alcune regioni sfuggono alla dicotomia Mezzogiorno-resto del Paese: per quanto riguarda la literacy sul lavoro, Puglia e Basilicata sono al di sopra della media nazionale, mentre l’Emilia Romagna e la Liguria sono leggermente al di sotto. Nel caso della numeracy, la Puglia si situa al di sopra, mentre la Toscana al di sotto della media nazionale. I divari territoriali si evidenziano sia nella dispersione scolastica, sia nei bassi livelli di apprendimento. In Sicilia il 18,8% dei residenti tra 18 e 24 anni non è andato oltre la terza media, mentre in Basilicata il 5,3%. Tuttavia, il Mezzogiorno costituisce il bacino principale della dispersione scolastica, con Sicilia, Puglia e Campania con quote superiori al 14%. Sui livelli di apprendimento, il Paese si divide in tre gruppi: Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Marche, dove una quota inferiore al 30% degli studenti non raggiunge la fascia di adeguatezza in Italiano. Seguono Trentino Alto Adige, Veneto, Lazio, Molise, Emilia Romagna, Abruzzo e Lombardia con meno del 40% e Calabria, Campania, Sardegna, Sicilia, Liguria, Basilicata e Puglia con oltre il 40%.

La povertà educativa tocca soprattutto la popolazione adulta e si riproduce nei ceti più svantaggiati

In Italia la povertà educativa tocca soprattutto la popolazione adulta e si riproduce per via intergenerazionale nei ceti più svantaggiati. Le origini socio-culturali ed economiche influenzano gli apprendimenti attraverso le scelte scolastiche, che, a loro volta si riverberano sui risultati di apprendimento. La povertà educativa è dunque solo in parte attribuibile all’inefficacia dei sistemi d’istruzione. Le politiche di contrasto alla povertà dovrebbero meglio focalizzarsi sulla povertà educativa, per provare a spezzare le catene della sua trasmissione intergenerazionale. In primo luogo riconoscendo che quella educativa è una povertà “nascosta”, ma che produce danni evidenti in tutte le sfere del sociale. In secondo luogo, articolando le azioni di prevenzione e contrasto in una pluralità di interventi di lungo termine, configurando un processo continuo e diffuso di apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

*Luca Salmieri, Professore associato, Sapienza Università di Roma.

Leggi anche

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri