Obesità infantile: quando il cibo abbonda

I tassi di obesità infantile nel nostro Paese sono considerati tra i più alti: il sovrappeso in Italia interessa circa 1 bambino su 3, mentre stati di obesità cronica circa 1 bambino su 10 (OECD). Ad oggi, nonostante i miglioramenti registrati negli ultimi dieci anni, siamo ancora al secondo posto in Europa per diffusione dell’obesità infantile maschile (21%), dietro solo a Cipro, e al quarto per obesità infantile femminile (14%). Secondo una stima media, i bambini in sovrappeso risultano essere al 21,3% mentre il 9,3% risulta obeso. I dati Istat indicano inoltre che l’obesità è un disturbo diffuso maggiormente nelle regioni del Sud Italia, dove i bambini e gli adolescenti in eccesso di peso sarebbero il 32% e il 26%.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ben 38 milioni bambini al di sotto dei 5 anni sono in forte sovrappeso o obesi in tutto il mondo (dati 2019). Senza un’importante inversione di rotta, questo dato salirà a 70 milioni entro il 2025.

Le evidenze indicano che quando i bambini manifestano uno stato di sovrappeso all’asilo hanno un rischio 4 volte maggiore di essere obesi nel corso dell’adolescenza. Mentre si considera che un bambino obeso a 6 anni ha più del 50% di probabilità di essere a sua volta un adulto obeso.

L’andamento del fenomeno in Italia. La prima raccolta dati del Sistema Nazionale di Sorveglianza “OKkio alla SALUTE”, promosso dal Ministro della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, è del 2008, seguita da altri quattro round a distanza di due anni ciascuno, nel 2010, 2012, 2014 e 2016. Sono state esaminate le tendenze nella prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini della scuola primaria di età compresa tra gli 8-9 anni, utilizzando i valori limite definiti dall’OMS e della World Obesity Federation. Le indagini hanno coinvolto circa 45.000 bambini in ciascuno dei cinque turni. Le conclusioni dello studio hanno fatto emergere i seguenti dati: tra il 2008/9 e il 2016, la prevalenza del sovrappeso è diminuita dal 44,4 al 39,4%; l’obesità è diminuita dal 21,2 al 17%.
Un’influenza positiva in questo senso è data da fattori come l’educazione dei genitori, particolarmente della madre, e la nazionalità che, se straniera, condizionerebbe negativamente questi miglioramenti percentuali.

L’importanza dell’allattamento. Le campagne di sensibilizzazione portate avanti dall’Unicef Italia parlano chiaro: 100mila casi di obesità infantile potrebbero essere evitati grazie l’allattamento e, quindi, promuovendo anche il sostegno alle madri in questo percorso. In Italia, su 22 paesi europei, si registra la più alta prevalenza di obesità tra i bimbi che non hanno ricevuto l’allattamento (21,2%).

Vanno inoltre considerati i disturbi legati all’obesità. Fortunatamente, solo nel 5% dei casi l’obesità in età evolutiva è conseguenza di patologie e cause organiche ben identificabili (ipersecrezione di cortisolo, ipotiroidismo, iperinsulismo). Nella maggior parte dei casi, è invece detta primitiva o essenziale, e quindi trattabile intervenendo direttamente sui fattori ambientali (stress, ambiente sociale) e su un miglioramento dello stile di vita. Secondo il Ministero della Salute un bambino su 20 in sovrappeso soffre di pressione alta; un bambino obeso su 4 soffre di ipertensione (si stima che il 4% tra bambini e ragazzi fino ai 16 anni soffrano di problemi di pressione).

Un bambino obeso su 20 soffre di una condizione definita di pre-diabete, cioè un’alterazione del metabolismo del glucosio con valori di glicemia alti che però possono ancora regredire; più del 30% dei bambini obesi hanno trigliceridi e colesterolo elevati rispetto ai valori di normalità, condizione che li espone sia a rischi di sindrome metabolica come il diabete, sia alla comparsa di arteriosclerosi; più del 30% dei bambini obesi presentano un accumulo di grasso nel fegato.

Ma quali sono le cause principali del sovrappeso e poi dell’obesità tra i più piccoli? Sicuramente le abitudini alimentari non corrette, un largo consumo di carboidrati semplici e carne, a cui si aggiunge il consumo di prodotti poco naturali, ad alto indice calorico e basso valore nutrizionale (il 33% consuma una colazione non idonea ed il 36% assume regolarmente bibite gassate già in tenera età). A ciò si aggiungano i comportamenti sedentari, oggi più che mai estremizzati da un rapporto di dipendenza dalla tecnologia che inizia sempre prima. Lo stato di salute della madre durante la gravidanza o le diseguaglianze sociali ed economiche sono ulteriori fattori che non fanno altro che aumentare il rischio per i bambini di sviluppare precocemente disturbi legati al sovrappeso e all’obesità; disturbi che una volta si credeva fossero strettamente associati, nella maggior parte dei casi, all’invecchiamento e all’età adulta (Eurispes, Rapporto Italia 2020).

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata