Revenge porn e pedofilia: chat porno su Telegram

L’isolamento domiciliare imposti dal Coronavirus ha riversato il bisogno di socialità, di affettività, di intimità interamente sulla Rete. Roberto De Vita pubblica su Skill On Air una riflessione sulla scoperta del più grande network italiano di revenge porn e pedopornografia su Telegram.

Il revenge porn è un fenomeno in rapida crescita ed evoluzione: nel mondo occidentale una persona su dieci è vittima di pornografia non consensuale. Sono vittime sempre più piccole e sono, soprattutto, donne. Nove su dieci sono ragazze: quest’ultime, oltre ad essere esposte nei loro volti e nei loro corpi, sono spesso anche colpite nelle loro identità. Si tratta di identità digitali sempre più fragili: nomi, cognomi, numeri di telefono, indirizzi di posta elettronica, profili Facebook o Instagram accompagnano la diffusione delle immagini, affinché rimanga indelebile la cicatrice di quella esposizione, di quella gogna.
Tutto ciò non origina esclusivamente da quella che era una coppia, un luogo protetto ma, molto spesso, nasce anche attraverso la condivisione di queste immagini tra amici: come se, in un grande esercizio ludico, non si stesse giocando con la vita e le delicatezze maggiori delle persone, con la parte più esposta dell’anima.
Nello stesso tempo, spesso, si rimane vittima dei grandi predatori. Non è un caso che l’FBI ed il Dipartimento di Giustizia mettano in evidenza come la pornografia non consensuale è legata, ed intimamente collegata, alla pedopornografia.
E, soprattutto, alla pedopornografia dinamica: qui, la cattura di un minore – attraverso l’utilizzazione e la strumentalizzazione di un’immagine trovata in chat o in Rete – si realizza con il ricatto sessuale, utile per produrre ulteriori immagini, ulteriori video. Un vero e proprio meccanismo estorsivo che diventa un grande alimento delle nuove forme di pedopornografia, trasformando un numero sempre maggiore di minori in schiavi sessuali nella disponibilità di grandi predatori.
Se questo poteva essere il racconto dell’orrore, ma proiettato all’immaginifico, la realtà cruda, descritta oltre i numeri dalla rivista Wired (https://www.wired.it/internet/web/2020/04/03/revenge-porn-network-telegram/?refresh_ce=), porta ad avere una immediata verificabilità di come, ahinoi, accanto alla pornografia non consensuale si consumino fatti ancor più gravi, spesso anche non raccontabili.
I segni che lasciano queste violenze sono talmente profondi, che il 50% delle vittime ha pensato in modo serio ed importante al suicidio. E, nella scala dei grigi, dal 50% per arrivare al 100% ci sono milioni di modalità, così come per farsi del male perché qualcuno ci ha ferito profondamente.
Purtroppo, in questi ultimi mesi – in cui l’emergenza sanitaria ha costretto il mondo, soprattutto quello dei più piccoli, ad una quarantena e ad un isolamento domiciliare collettivo – quel bisogno di socialità, di affettività, di intimità e di condivisione sessuale si è interamente riversato sulla Rete, in un esercizio di condivisione digitale senza paracadute e, per questo, capace di esporre il lato più fragile, lasciando cicatrici permanenti nel tempo.

Roberto De Vita è avvocato penalista e Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity dell’Istituto Eurispes

Ascolta audio

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne