Riforma della giustizia tributaria. Contesto, prospettive e criticità

giustizia tributaria

Già nel corso del 2021 il MEF, insieme col Ministro della Giustizia, aveva costituito una Commissione interministeriale con lo scopo di analizzare e formulare proposte di intervento per una riforma della giustizia tributaria. Molte delle misure poi approvate in sede parlamentare erano state oggetto di un articolo apparso su questa rivista in tempi non sospetti. La Commissione era stata in particolare incaricata di esaminare le criticità esistenti, nonché di elaborare proposte di misure e di interventi legislativi, allo scopo di migliorare la qualità della risposta giudiziaria e ridurre i tempi del processo.

Giustizia tributaria, una Commissione interministeriale per elaborare proposte e interventi

Si è quindi posta attenzione alla predisposizione delle condizioni perché il legislatore delegato addivenisse alla creazione del ruolo dei giudici tributari, scegliendo la strada del giudice tributario professionale. Nell’ottica di una migliore qualità delle decisioni tributarie di maggior valore (più facilmente destinate a pervenire fino alla Corte di Cassazione), si è poi previsto che le liti minori, di valore non superiore ai 3.000 euro, fossero decise in primo grado da un giudice monocratico. Un altro tema fondamentale affrontato dalla Commissione era poi quello della prova testimoniale. Anche dopo i lavori della Commissione, restavano (e in certi casi restano), tuttavia, ancora varie criticità su cui intervenire, tra cui, ad esempio:

  • la disciplina dell’autotutela (chiarendo, a tal proposito, anche i profili di impugnazione del diniego);
  • la creazione, ex lege, di una sezione speciale della Corte di Cassazione;
  • la previsione di un correttivo in ordine all’attuale meccanismo (solo facoltativo) della pubblica udienza.

Le modifiche approvate nel passaggio parlamentare rispetto alla originaria formulazione

Alcune di queste questioni sono state poi affrontate nel passaggio parlamentare. Altre, invece, restano ancora da risolvere. Il voto definitivo della Camera è comunque finalmente arrivato con la seduta straordinaria del 9 agosto 2022. Di seguito, alcune tra le più rilevanti modifiche approvate nel passaggio parlamentare rispetto alla originaria formulazione.

  1. Corti di giustizia tributaria. Di particolare valore (anche) simbolico nella lunga evoluzione verso una magistratura tributaria autonoma e indipendente è la sostituzione della denominazione “Commissioni tributarie” con quella di “Corti di giustizia tributaria”.
  2. Concorso. Anche i laureati in Economia potranno partecipare al concorso per magistrati tributari. Nei primi 3 bandi di concorso per magistrati tributari, viene inoltre incrementata dal 15% al 30% la misura della riserva di posti a favore degli attuali giudici tributari non togati.
  3. Tirocinio e formazione. Per i magistrati tributari viene poi introdotta la previsione di un tirocinio formativodi almeno sei mesi e anche la previsione della formazione continua.
  4. Sezione tributaria della Corte di Cassazione. Si prevede che presso la Corte di Cassazione sia istituita una sezione civile,incaricata esclusivamente della trattazione delle controversie in materia tributaria.
  5. Condono per le liti pendenti in Cassazione. Viene reintrodotta la definizione agevolatadei giudizi tributari pendenti dinanzi alla Corte di Cassazione. Le controversie tributarie – pendenti alla data del 15 luglio 2022 innanzi alla Corte di Cassazione ai sensi dall’art. 62, Dlgs. 31 dicembre 1992, n. 546, per le quali l’Agenzia delle Entrate risulti integralmente soccombente in tutti i precedenti gradi di giudizio e il valore delle quali, determinato ai sensi dell’articolo 16, comma 3, legge 27 dicembre 2002, n.289, sia non superiore a 100.000 euro – sono definite con decreto a domanda dei soggetti che hanno proposto l’atto introduttivo del giudizio, o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, previo il pagamento di un importo pari al 5% del valore della controversia. Quando invece l’Agenzia delle Entrate risulti soccombente in tutto o in parte in uno dei gradi di merito e il valore delle liti sia non superiore a 50.000 euro, le stesse sono definite previo pagamento di un importo pari al 20% del valore della controversia.
  6. Condanna alle spese in caso di rigetto infondato del reclamo. Con l’intento di deflazionare il contenzioso, è stato previsto che, in caso di rigetto del reclamo o di mancato accoglimento della proposta di mediazione formulata d’ufficio, la soccombenza di una delle parti, in accoglimento delle ragioni già espresse in sede di reclamo o mediazione, comporta, per la parte soccombente, la condanna al pagamento delle relative spese di giudizio. Tale condanna può anche rilevare ai fini dell’eventuale responsabilità amministrativa del funzionarioche abbia immotivatamente rigettato il reclamo o non accolto la proposta di mediazione.

Un obiettivo della riforma era la riduzione del 40% della durata media dei processi 

In conclusione, richiamate solo alcune delle principali novità ora introdotte, si evidenzia quanto segue. Uno degli obiettivi della riforma, negoziati con la Commissione Europea nell’ambito del Pnrr, era la riduzione del 40%, entro giugno 2026, della durata media dei processi in Cassazione (oggi superiore a 1.300 giorni). Un obiettivo ambizioso e però necessario, anche considerato che il 42% delle controversie giacenti in Cassazione è di natura tributaria e che ogni anno i ricorsi tributari decisi dalla Suprema Corte hanno un valore di oltre nove miliardi di euro. La riforma approvata dal Parlamento interviene dunque con una serie di novità e strumenti che mirano, tra le altre, a velocizzare il contenzioso tributario. Molte delle novità sono condivisibili, benché alcune occasioni di modifica siano state perse. Vedremo comunque nel prossimo futuro se l’intervento sarà stato sufficiente per dare finalmente la dignità che merita alla Giustizia Tributaria (una Giustizia che gestisce forse il rapporto più delicato e controverso tra cittadino e Stato). Senz’altro la previsione del giudice professionale è una svolta epocale. Vedremo se sarà sufficiente, o se, magari anche a breve, sarà necessario un nuovo “lifting”.

*Direttore Osservatorio sulle Politiche Fiscali dell’Eurispes.

[custom-related-posts title=”Leggi anche” none_text=order_by=”title” order=”
Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata