In ricordo di Carmelo Cedrone

Carmelo Cedrone

Fino all’ultimo impegnato a dare il proprio contributo al processo di integrazione europea per costruire una vera Unione politica, economica e sociale, a stimolare gli amici e i colleghi a non mollare e ad operare per tale obiettivo: così ci ha lasciato Carmelo Cedrone, scomparso ai primi di settembre. Convinto e competente europeista, autentico sindacalista, sincero amico del Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara, Cedrone era un collaboratore dell’Istituto Eurispes, per il quale aveva promosso e coordinava il “Laboratorio Europa”, un organismo di analisi e studio sulle tematiche comunitarie nel quale aveva raccolto un autorevole gruppo di esperti altamente qualificati. 

«A partire dal ’45 – scriveva Cedrone in una nota sulla “Emergenza politica dell’Europa” elaborata dal Laboratorio lo scorso marzo 2022 – sembra di stare sempre al punto di partenza. I vari tentativi per creare una unione politica, economica e sociale finora sono falliti. È ciò che avvenne sin dai primi tentativi del dopoguerra, per cui si ripiegò sulla Comunità Economica. Lo scopo principale di mettersi insieme fu quello di evitare altre guerre tra i paesi europei. Una promessa mantenuta solo in parte».

Fino all’ultimo, lo vogliamo ripetere, Carmelo Cedrone ha agito stimolando iniziative in tale direzione, come è testimoniato dai documenti elaborati con il Laboratorio Europa negli ultimi mesi: nel mese di maggio (Commenti agli interventi di Macron e Draghi in sede europea), di giugno (“Lettera aperta al Consiglio Europeo” per convocare una Convenzione sulla riforma dell’Unione), e di luglio ( Proposte per “Un’Europa democratica ed efficiente”). Numerosi sono gli amici e colleghi che anche nel periodo festivo di agosto, pochi giorni prima della sua scomparsa, hanno ricevuto le sue telefonate finalizzate a stimolare riflessioni e approfondimenti sui principali problemi aperti del processo di integrazione. Questo era Carmelo Cedrone.

L’Eurispes lo ha sempre avuto accanto come protagonista attivo – nella sua qualità di dirigente dell’ufficio internazionale della Uil e quindi membro e vice presidente della Commissione economica del Comitato Economico e Sociale Europeo CESE/EESC a Bruxelles – fin dalle prime iniziative che l’Istituto ha promosso con le Reti europee MSE e ENRLMM ­– per la costruzione di un valido Modello Sociale Europeo (conferenze internazionali del 2006, 2007, 2008, 2014) e di un Mercato Europeo del Lavoro, realmente unico e integrato (audizioni a Bruxelles del 2010 e conferenze internazionali del 2012). Così è stato per tutte le iniziative promosse negli anni successivi fino al novembre 2017, quando il Presidente Fara e Carmelo Cedrone concordarono la costituzione di uno specifico “Laboratorio Europa”, poi presentato ufficialmente nella sala Buozzi della Uil l’11 maggio 2018. Una iniziativa che ha chiamato a raccolta un gruppo selezionato di esperti, docenti, operatori con la richiesta di approfondire in modo sistemico le problematiche europee più urgenti e formulare proposte costruttive dando così risposta alle seguenti domande: «1. Perché è necessario trasformare l’Unione attuale? 2. Come trasformarla? (strumenti giuridici, organismi, processo decisionale, ecc.) 3. Con chi? (Con quali paesi?) 4. Per far cosa? (quali competenze deve avere) 5.Che cosa ne facciamo dell’Europa attuale?» (Dal comunicato stampa Eurispes del nov. 2017). Un impegno che il gruppo di esperti ha portato avanti su basi volontarie, con sincera adesione negli anni successivi grazie alla spinta e al coordinamento efficace di Carmelo Cedrone. 

Nel ricordare l’amico e il collega, Eurispes non può che confermare l’impegno assunto e perseguito con tanta abnegazione, passione, lungimiranza da Carmelo Cedrone. È il miglior modo, pensiamo, per dar seguito alla sua lezione di vita. Nello stesso tempo l’Istituto esprime la più sincera vicinanza alla famiglia e ai tanti colleghi convinti europeisti che hanno operato insieme a lui costantemente, nelle più diverse strutture organizzate, a cominciare dalla Uil.

Laboratorio Europa

https://www.leurispes.it/wp-content/uploads/2022/09/Eurispes.Lab_.pdf

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.
 

Leggi anche

 

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne