Allarme scuola: le donne straniere adesso fanno meno figli

Le attuali dimensioni della scuola italiana, e dunque anche l’occupazione degli insegnanti, sono state assicurate, negli ultimi quattro lustri almeno, dagli alunni stranieri. I figli di italiani continuano a ridursi: secondo gli ultimi dati disponibili, in un anno, di 96mila unità; mentre gli alunni con genitori di altra nazionalità sono cresciuti, ma stavolta soltanto di circa 11mila. L’equilibrio si sta infrangendo, i tassi di natalità delle donne immigrate sono in calo, e si può dire che gli alunni stranieri non bilancino più la perdita in atto. È quanto il Centro di ricerche Idos rivela in un suo studio. Prendendo in esame i dati dell’anno scolastico 2016-2017, e tirando le somme, si arriva a questa sentenza: gli alunni delle scuole italiane sono calati complessivamente di 85mila unità.

Quasi un alunno su dieci è straniero (in numero assoluto, sono 826mila) con un record del 15,8 per cento nelle scuole dell’Emilia Romagna. Un Paese per vecchi, il nostro, dato che ormai fra i connazionali uno ogni 4 ha più di 65 anni. Tra gli stranieri, invece, solo uno ogni 25 ha più di 65 anni, ma, se andiamo a sfogliare i dati dell’Istat, scopriamo che le donne non italiane, emigrate da noi, avevano nel 2002 un tasso di fecondità di 2,83 figli pro capite, che è sceso drasticamente nel 2016 all’1,97, e cioè appena sotto la soglia che permette alla popolazione di mantenersi intatta. Molti studi, del resto, confermano che gli immigrati tendono ad assumere nel tempo le stesse abitudini demografiche degli autoctoni. E poi c’è sicuramente il fattore crisi economica. E le italiane? Facevano pochi figli nel 2002 e altrettanto pochi nel 2016: il tasso di fecondità è rimasto quasi invariato, passando dal’1,26 all’1,21, ben al di sotto, dunque, della fatidica soglia dei 2 figli per donna in età fertile.
Ma il dato più importante che l’Idos mette in luce è la quota sempre più ampia degli alunni stranieri nati in Italia. Nel 2007 erano un terzo, adesso sono i tre quinti (503mila nel 2016) di tutti gli studenti di nazionalità non italiana presenti nelle nostre scuole. A ragione, il presidente dell’Idos, Luca Di Sciullo, lancia questo allarme: «Si tratta di identità non riconosciute dalla legge e spesso anche scisse fra due mondi culturali di riferimento, ora in conflitto con le famiglie immigrate d’origine, quando ne rifiutano il modello identitario per abbracciare quello italiano, ora in conflitto, invece, con la società italiana, quando accade il contrario». La riforma della cittadinanza per i minori è miseramente fallita, e quell’essere italiani di fatto, ma non di diritto, è un tormento che agita le loro giovani vite. Qualcuno se ne renderà conto?

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata