App Immuni, protezione e riservatezza dei dati personali: quali sono le criticità?

Correndo a forte velocità, sulla corsia d’emergenza della “via orientale”, la macchina del contact tracing è arrivata anche in Italia, in quella che viene definita la “fase 2” dell’emergenza da Coronavirus.

Il timore di tanti – compreso chi scrive – è che durante il percorso, quella macchina abbia potuto, o potrà, incontrare e superare la macchina targata GDPR, ovvero quella su cui viaggia la protezione dei dati personali di tutti noi.

Dopo appena venti giorni dal grave data breach subito dall’Inps[1], il Governo ha dichiarato di aver scelto l’App “Immuni”[2] quale sistema di “socio-localizzazione” degli utenti per il tracciamento delle possibili situazioni di contagio e per il contenimento della diffusione del Covid-19[3].

La app Immuni, che si potrà scaricare gratuitamente dall’App Store di Apple e da Google Play per Android, consentirà di monitorare gli spostamenti di ogni singolo utente e, una volta individuato un soggetto contagiato, potrà ricostruire, a ritroso, l’elenco delle persone che sono entrate in contatto con il singolo contagiato, segnalando a ognuno di quelli che potrebbero essere rimasto infettato, il tutto – così assicura il Governo – salvaguardando l’anonimato dell’interessato.

Il messaggio che viene trasmesso in questi giorni sembra volerci convincere che l’utilizzo diffuso di questa app velocizzerà e renderà più certa la ricostruzione dei contatti, ricostruzione che, sinora, viene effettuata “a voce” e “a mano”.

Il Ministero dell’Innovazione ha spiegato, infatti, che l’utente dell’app Immuni dovrà limitarsi a portare con sé il proprio smartphone in tutti gli spostamenti quotidiani e che un intervento “attivo” gli verrà richiesto soltanto nel caso in cui dovesse risultare positivo al virus. Tale segnalazione consentirà all’app di generare una chiave che sbloccherà la lista dei codici della cerchia di utenti interessati dal rischio di contagio e che verranno avvisati con una notifica[4]. Ma le potenzialità di Immuni non finiscono qui: l’utente potrà scegliere di compilare un diario clinico in cui prendere nota dei sintomi da Covid-19 e del grado di sviluppo degli stessi.

Senza voler entrare su argomenti che non appassionano lo scrivente e che afferiscono alla circostanza che il sistema sin qui, sinteticamente, descritto ha bisogno, per un corretto funzionamento di una percentuale di adozione – che ribadiamo essere su base volontaria[5] – elevata e non inferiore al 60% della popolazione nazionale[6] e, inoltre, che la tecnologia Bluetooth – su cui si fonda Immuni – è capace di captare soggetti a distanza ridotta (in linea di massima, fino a 100 metri) ma rispetto ai quali non è detto che si configurino i presupposti – nemmeno – per un probabile contagio (si pensi a due vetture che viaggiano affiancate o in fila, i cui i rispettivi passeggeri, tuttavia, non vengono in alcun modo a contatto tra loro ). Nemmeno, ci si vuole qui appassionare a mettere in dubbio le azioni di prevenzione e contenimento degli effetti del Coronavirus che le autorità sanitarie potranno mettere in campo a fronte della quantità di dati “sensibili” raccolti e per effetto della segnalazione e dei conseguenti messaggi notificati agli interessati, come – per esempio – prendere contatti diretti con tutti quei soggetti che avranno ricevuto l’inquietante messaggio di allert e, poi, sottoporre a tampone ciascuno di loro e, a questo punto – perché no? – tutti quelli che, a loro volta sono entrati in contatto con ognuno di quei primi soggetti appartenenti alla prima cerchia, nell’arco delle ultime due settimane, chiedendo a tutti di seguire un protocollo di isolamento[7].

Consentiamoci, pure, di trascurare un’analisi di compatibilità del modello nazionale a quello estero, europeo e globale, i cui risultati – evidentemente – assumerebbero valore determinante rispetto al risultato auspicato[8].

Ciò su cui, invece, si vuole porre l’attenzione riguarda il difficile e delicato contemperamento di diritti e libertà di rango costituzionale cui siamo costretti già da circa sessanta giorni.

A causa della pandemia Covid-19 e in nome del sacrosanto diritto alla salute pubblica, che – giustamente – la Costituzione italiana individua come bene appartenente, oltre che al singolo individuo, anche, all’intera collettività, abbiamo assistito alla “compressione e retrocessione” di diritti e libertà costituzionali e altrettanto sacrosanti: la libertà di spostarsi liberamente, la libertà di riunirsi, la libertà di fare impresa, il pieno diritto allo studio e, in alcuni casi, quello alla salute stesso, se si analizzano con attenzione certe dinamiche contingenti.

Si tratta di rinunce approvate e accettate dalla – quasi totale – generalità, nella convinzione che lo stato di emergenza e di urgente necessità richiedesse un sacrificio di siffatte proporzioni e, comunque, per un periodo di tempo limitato.

Non v’è dubbio che, terminata questa emergenza, seppur con le gradualità del caso, questi stessi diritti e libertà, sinora compressi e fatti retrocedere per dare la giusta precedenza al diritto alla vita e alla salute pubblica, beneficeranno della “decompressione” che consentirà di avanzare sino al rango costituzionalmente statuito.

Vi è, però, un altro diritto fondamentale dell’individuo che in questi tempi di Coronavirus ha subìto una considerevole compressione e retrocessione: il diritto alla protezione e riservatezza dei dati personali[9].

Siamo davvero sicuri che anche il diritto alla protezione e alla riservatezza dei nostri dati personali (molti dei quali particolari e sensibili) che oggi stiamo “comprimendo” per effetto della cessione di quei dati stessi, potrà beneficiare, a cessata emergenza, di quella “decompressione” e del giusto riconoscimento di diritto fondamentale?

Una domanda che potrà sembrare banale ad alcuni, magari agli stessi che da due anni esatti parlano dei dati personali, paragonandoli al “petrolio del terzo millennio”.

La domanda, invece, non sembrerà banale ai tanti ai quali non sfugge quell’inappropriata ed errata analogia e, anzi, condivideranno la preoccupazione or ora manifestata.

Il petrolio, infatti, è un “bene di consumo immediato”, visto che si esaurisce in un unico atto di consumo (invito quei pochi a riflettere sul destino del litro di benzina che versano nel serbatoio dell’auto, prima di recarsi da casa in ufficio, a bordo dell’auto stessa a motore in marcia). I dati personali, invece, sono “beni di consumo durevoli” in quanto suscettibili di un utilizzo ripetuto, cioè possono essere utilizzati più volte (restando all’esempio precedente, l’autovettura è il bene durevole, al contrario della benzina che si consuma in una sola volta).

Ecco quindi che il passaggio propedeutico all’adozione di un’app di contact tracing, come appunto Immuni, non può che essere quello di stilare un protocollo di azione che regoli in maniera puntuale e sicura i processi di conservazione dei dati personali. Un protocollo che possa garantire che l’utilizzo di quei dati personali sia limitato esclusivamente alla gestione della situazione di emergenza in corso e che, invece, la disponibilità di quei dati personali non induca qualcuno a farne un utilizzo ripetuto e improprio, perché non coerente con l’attuale finalità di trattamento.

In pratica, è di importanza cruciale individuare, senza ulteriore indugio, i soggetti responsabili della conservazione dei dati personali di decine di milioni di persone e i luoghi in cui custodirli. A tal proposito, sarebbe quanto mai opportuno riprendere in esame le proposte avanzate da alcuni veri esperti del settore che, da anni, sostengono il progetto di “sovranità digitale”[10], ovvero di affidare il trattamento dei dati personali, conservazione compresa, a Istituzioni statali, come pure la custodia dei server in ambiente istituzionale[11].

Personalmente, proporrei di collocare quei server nelle più immediate vicinanze del “supremo garante” e “custode delle regole costituzionali e politiche”[12] e, quindi, di ricavare uno spazio al Quirinale, sotto la garanzia massima che può esprimere solo il nostro Presidente della Repubblica, titolare del cosiddetto “quarto potere” o “potere neutro”.

Una volta risolta tale questione propedeutica – auspicabilmente, lo ribadiamo, in chiave istituzionale –, si aprirà lo spazio per considerare che se la scelta di ricorrere fino all’adozione di tale sistema di contact tracing trova, evidentemente, base giuridica, nella necessità di tutelare la salute pubblica, il rischio che merita altrettanta attenzione è quello che si configuri la violazione della privacy degli utenti dell’app; ciò sia in relazione al periodo di emergenza ancora in corso e in considerazione dei princìpi di proporzionalità e necessità statuiti dall’art. 8 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo (CEDU) e dagli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue (Carta di Nizza); sia – se non, soprattutto – in relazione al periodo post-emergenza.

 

[1] Il grave data breach si è presentato in più occasioni fra il 31 marzo e il primo aprile 2020 sul sito Inps; è stato possibile accedere a pagine e informazioni riguardanti altre persone, con nome cognome e documenti personali.

[2] Il Governo, con Ordinanza n. 10 del 16 aprile 2020, ha scelto l’App di contact tracingImmuni”.

[3]  L’app Immuni è quella selezionata dal gruppo di esperti che si è insediato presso il Ministero dell’innovazione e proposta dal Ministro Paola Pisano, si tratta di un progetto della software house milanese Bending Spoons.

[4] Per “Un aggiornamento sull’applicazione di contact tracing digitale per l’emergenza coronavirus”  https://innovazione.gov.it/un-aggiornamento-sull-applicazione-di-contact-tracing-digitale-per-l-emergenza-coronavirus/

[5] Tra le ipotesi più peregrine di cui si ha notizia si elenca, da una parte, quella dell’obbligatorietà della registrazione all’app Immuni, considerandola condizione necessaria per poter fruire dei vantaggi di mobilità previsti dalla “fase 2” in abbinamento alla dichiarazione di autocertificazione; dall’altra quella di adottare significativi “incentivi” per chi sceglierà di scaricare l’applicazione (con il rischio però di inquinare così il libero consenso dei soggetti monitorati). Due ipotesi abnormi finalizzate a raggiungere il break-even del 60% della popolazione nazionale.

[6] È lecito chiedersi come faranno i molti anziani, sopravvissuti, a scaricare l’app, registrarsi e utilizzarla correttamente o se tali soggetti deboli, anche in termini di digital divide, non rischieranno di costituire un “porto franco” per il Coronavirus e per un potenziale di contagio non censito.

[7] Si innescherebbe la necessità di attivare un’azione preventiva che dovrebbe coinvolgere un crescente numero di persone sulla base di cerchi concentrici a espansione continua. Per intenderci, se state pensando che l’immagine più rappresentativa possa essere quella che scaturisce dal lancio di un sasso in uno stagno, ovvero del moltiplicarsi di cerchi concentrici, sempre più ampi, vi sbagliate: in questo caso, i sassi lanciati nello stagno sono più di uno (uno per ogni contagiato) e il fenomeno dei cerchi concentrici in espansione si moltiplica, all’aumentare dei sassi lanciati, ovvero dei contagi.

[8] L’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDPC) lo scorso 9 aprile, ha diffuso un report tecnico, proponendo un progetto comune europeo basato, anche, sull’adozione di un algoritmo “condiviso” per la gestione delle segnalazioni di soggetti positivi o potenzialmente tali.

[9] Per dovere di cronaca, va detto che il GDPR consente agli Stati membri di introdurre misure legislative per salvaguardare la sicurezza pubblica. Si tratta, tuttavia, di legislazione eccezionale che consente l’applicazione di misure necessarie, adeguate e proporzionate alla situazione di emergenza, quindi, purché risultino conformi alla Carta dei diritti fondamentali e alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Tali misure restano soggette al controllo giurisdizionale della Corte di giustizia dell’Unione europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo. Infine, in presenza di situazioni di emergenza, le misure in questione devono essere rigorosamente limitate alla durata dell’emergenza.

[10] La proposta di dare attuazione ad un sistema di “sovranità digitale” costituisce una ipotesi di risposta all’esigenza di dotarsi di server sicuri e, al tempo stesso di “proprietà italiana”, cioè istituzionali. Una soluzione idonea, quantomeno, a mitigare i rischi di sicurezza e vulnerabilità, nonché di utilizzi arbitrari dei dati personali anche, e soprattutto, nella fase post-emergenza. I rischi da fronteggiare, in effetti, sono molteplici: l’archiviazione in database non sicuri, per esempio in aree extra Ue, aumenta le probabilità di violazione e sottrazione, finalizzate alla vendita nel dark web, anche in cambio di pochi centesimi di euro; inoltre, aumenta la probabilità di uso a fini commerciali, con eventi diffusi di profilazione per scopi pubblicitari.

[11] Attualmente, è al vaglio la proposta di custodire i server all’interno di strutture militari, come le caserme che risultano già protette e schermate. In tal caso, si dovrà essere certi che il client resti separato da quelli già utilizzati dalle Forze Armate per le operazioni militari e di polizia. Una proposta coerente, in linea di massima, con l’ipotesi di sovranità digitale e di server di “proprietà Italia” ma che meriterebbe più approfondite valutazioni, in chiave storica, oltre che tecnica e giuridica. Anche se i server saranno posizionati nelle caserme o in edifici militari non saranno le Forze dell’ordine a gestire le informazioni, anche se questa questione ancora non è del tutto chiara. Si stanno valutando diverse ipotesi su chi sarà a mandare la notifica alle persone che sono potenzialmente entrate in contatto con una persona infetta. Un ruolo cruciale sarà giocato senza dubbio dalle ASL, ma anche le Regioni avranno parola in capitolo.

[12] Definizione condivisa dai più autorevoli esponenti della dottrina giuridica nazionale, basti menzionare, tra tutti: Crisafulli, Esposito, Lavagna, Galizia, Elia. Una definizione ripresa anche dal compianto Presidente emerito della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi che, nel porgere il benvenuto, presso il Quirinale, al Presidente della Repubblica che gli succedeva, On. Giorgio Napolitano, proferì queste parole: «Gli italiani troveranno in lei un sicuro e severo custode dei valori fondanti della nostra Repubblica: l’amor di Patria, il rispetto delle Istituzioni e dei diritti della persona umana»

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata