Società

Fecondazione eterologa, aumenta il consenso ma non per la maternità surrogata

Gli italiani si dichiarano ogni anno più aperti alla fecondazione eterologa, che nel 2025 raggiunge il 59,7% dei consensi, mentre alla maternità surrogata dice sì solo una quota del 35,5%.

I dati Eurispes: i tanti volti della “fatica” genitoriale

Oltre al costo economico dei figli, nei dati Eurispes emergono i costi di natura sociale legati a stili di vita, relazioni interpersonali, lavoro e carriera che cambiano con la nascita di un figlio.

Occupazione ai massimi storici nell’OCSE: record per l’Italia, ma è ancora indietro su giovani e donne

L'Italia ha mostrato progressi significativi nel mercato del lavoro. Il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni ha raggiunto il 62,5% nel secondo trimestre del 2025. Tuttavia, l'Italia rimane tra i Paesi OCSE con i tassi di partecipazione più bassi.

Legalizzazione droghe leggere, il 58% degli italiani dice no, dato più basso dal 2019

Legalizzazione delle droghe leggere, meno di un italiano su due si dichiara favorevole (42%), è il dato più basso registrato dal 2019. A favore della legalizzazione della prostituzione il 48,2% dei cittadini.

Diritti civili, apertura a coppie di fatto e adozioni omogenitoriali, soprattutto dai giovani

Nei diritti civili si registra una crescente apertura da parte degli italiani verso matrimoni e adozioni da parte di coppie dello stesso sesso e dei single, una tendenza accentuata soprattutto da parte delle giovani generazioni.

Il 68% degli italiani favorevole a eutanasia, ma il valore è in calo

Nella riflessione su eutanasia, testamento biologico e suicidio assistito, le opinioni espresse dagli italiani nel Rapporto Italia 2025 sono oscillanti. La maggioranza degli italiani è a favore di eutanasia e biotestamento, molte le riserve sul suicidio assistito.

Armi 3D ed eversione in Italia

Negli ultimi anni si assiste alla produzione e diffusione illegale di armi 3D, soprattutto da parte di soggetti afferenti a ideologie radicali, di natura sia anarchica che supremasista, vicini ad azioni di matrice terroristica.

L’Effetto Matilda. Storia di un’illustre sconosciuta

L'Effetto Matilda è un fenomeno sistemico che oscura il contributo delle donne nella scienza, privilegiando i colleghi uomini. Combattere l'Effetto Matilda non solo rende giustizia alle scienziate, ma arricchisce la scienza stessa, ampliando la diversità delle prospettive e potenziando l'innovazione. Riconoscere e affrontare questa disuguaglianza è un imperativo etico e un investimento fondamentale nel progresso scientifico.

Padronato, sfruttamento, salute e accesso alle cure dei lavoratori immigrati nell’agricoltura toscana

In Toscana i lavoratori immigrati più vulnerabili, in linea con altre regioni italiane, sono quotidianamente esposti ad esperienze di deprivazione della loro condizione di salute.

Analfabetismo funzionale: una sfida urgente e necessaria

Secondo diversi studi internazionali, una percentuale significativa di italiani fatica a comprendere testi complessi, a interpretare dati o a esprimere idee in modo chiaro e articolato.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: