Chiusi in casa tutti davanti ai Tg. In 25 milioni davanti al video

Tutti a casa! Le misure straordinarie per frenare l’espansione dell’epidemia di Covid-19, con l’esplicita richiesta di non uscire dalle proprie abitazioni, salvo “comprovate esigenze”, sconvolgono la vita degli italiani, obbligandoli a trascorrere anche le serate a casa. Per i Tg del primetime si materializzano così 6 milioni e 500 spettatori in più (+ 36,7%) rispetto allo scorso mese (lunedì 3 – venerdì 7 febbraio), con il pubblico che passa da una media quotidiana di 18 milioni, ai 24 milioni e 500mila della scorsa settimana. Giovedì il picco, con 24 milioni e 795mila spettatori conteggiati da Auditel. A guadagnare di più sono Tg2 (+45,6%), Studio Aperto (43%) e Tg3 (32,9%). Tg La7 è ultimo in questa speciale classifica, con un + 24,2%. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 9 al 13 marzo.

Come nelle scorse settimane l’informazione di serata documenta il dilagare del contagio dedicandovi edizioni quasi monotematiche, che non sottovalutano i fronti problematici, ma cercano di stimolare rigore e lucidità. Al numero crescente delle vittime si accosta quello dei guariti, mentre la situazione di estrema gravità nelle provincie lombarde viene raccontata sottolineando l’impegno delle istituzioni. Il primetime utilizza un linguaggio che sprona i teleutenti ad accettare la sfida che “impegna tutti i cittadini”.

Nel complesso non emergono da parte dei Tg di primetime critiche nei confronti dei provvedimenti presi dal Governo, anche se non si oscura l’apprensione dei soggetti ( gli operatori sanitari, gli operai delle fabbriche) che non si sentono sufficientemente tutelati. I Tg del Servizio pubblico dedicano maggiori spazi alle risposte e all’attivazione della società civile, ed alle tante iniziative spontanee dei cittadini per adeguarsi al tempo obbligatoriamente libero, e all’utilizzo dei social per ovviare alla distanza fisica. Grande apprezzamento va inoltre agli operatori sanitari, in prima linea ormai da più di tre settimane. Tg1 interpella mercoledì da studio l’infermiera dell’ospedale di Cremona, la cui foto è divenuta una delle immagini simbolo di questa “battaglia”. La7 giovedì intervista il direttore dell’ospedale di Bergamo, che segnala, commuovendosi, che la sua struttura presto non sarà in grado di accogliere altri arrivi. Tg5 venerdì dedica un accorato servizio ai “nonni”, ricordandone i meriti, ed invitando le famiglie a non lasciarli soli.

Maggioranza, la parola ai ministri. L’opposizione: “Chiudiamo tutto”. Bce, la “gaffé” di Lagarde. Nostalgia di Draghi. L’Europa “delude”, la Cina ci assiste
In queste giornate in cui la “vecchia” cronaca politica non trova spazio, la voce dei leader della maggioranza lascia il posto agli interventi dei ministri (Lamorgese, Speranza, Bonafede e Catalfo, spesso ospiti di diverse testate. Lo stesso vale, in parte, per le opposizioni, impegnata nella battaglia per ottenere ulteriori livelli di sicurezza. Salvini, Meloni e Tajani rilanciano le istanze avanzate dai Presidenti di regione Fontana e Zaia: “Si deve fare di più. Chiudiamo tutto”. Posizioni forti, riprese soprattutto dai Tg Mediaset, ma sostanzialmente depurate dalle strumentalità politiche contro la maggioranza. In questo senso rimandiamo al rapporto Eurispes – Coris de La Sapienza, pubblicato nei giorni scorsi

Gli elementi polemici sono trasversalmente riservati all’Europa, accusata di fare “troppo poco”. Nei servizi la scarsa solidarietà verso il nostro Paese, ma anche l’apprensione per le poche azioni intraprese (almeno fino a giovedì), dai maggiori paesi, malgrado l’Oms abbia decretato la “pandemia”. Le critiche compaiono con più forza sui Tg Mediaset, e in particolare su Tg4, su cui spicca martedì un galvanizzato Mario Giordano. Toni più moderati da parte dei Tg Rai, che mercoledì, seguiti da Tg La7, tendono a ricomporre il tessuto europeo, riprendendo gli interventi della Presidente Von Der Leyen in favore del nostro Paese (ribaditi venerdì).

Gli strali della politica, sia maggioranza che opposizione, si abbattono giovedì contro la Bce, dopo che le dichiarazioni della Presidente Lagarde hanno contribuito al peggior calo di sempre della borsa di Milano, e all’innalzamento dello spread. I Tg Mediaset riprendono le parole di Meloni, che chiede le dimissioni di Lagarde, mentre nei servizi si rimpiange la figura di Draghi. Doppio titolo per Tg La7, che rilancia (come i Tg Rai) l’assai duro intervento del Presidente Mattarella. Con l’apertura di Bruxelles che, tra giovedì e venerdì, archivia sostanzialmente il fiscal compact e autorizza l’Italia “ a spendere” in deficit, la crisi sembra superata.

Se fino a pochi giorni fa l’Europa ci ha “deluso”, i Tg di serata manifestano soddisfazione per lee manifestazioni di vicinanza del governo cinese, che ha inviato esperti e apparecchiature mediche. Titoli e servizi da mercoledì. Particolarmente toccante l’esibizione canora, rilanciata da Studio Aperto, di un gruppo di tenori cinesi laureatesi al conservatorio di Milano che cantano insieme in streaming “All’alba vincerò”.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti