Città del libro, anche in editoria la filiera deve essere etica e sostenibile

libro

Gli scioperi di Stradella, la “città del libro”, incrociano i temi dei diritti con quelli del mercato editoriale odierno. Circa un mese fa i lavoratori dello stabilimento di Stradella (Pavia), il principale hub in Italia per la distribuzione libraria, hanno intrapreso una serie di scioperi sindacali. La richiesta dei lavoratori riguardava garanzie su licenziamenti, temuti sia per l’imminente sblocco degli stessi post-Covid che per l’introduzione di un macchinario di nuova generazione, “Shuttle”, in grado di automatizzare una parte delle attività compiute dall’uomo. I lavoratori chiedevano inoltre maggiori diritti su malattia e buoni pasto, ritenuti insufficienti in relazione allo sforzo produttivo richiesto.

Gli scioperi sono terminati in un accordo con l’azienda, me non è la prima volta che assistiamo a uno scenario del genere. Già nel 2019 altri scioperi avevano bloccato la distribuzione libraria per riconsiderare gli accordi tra lavoratori e azienda.

Distribuzione centralizzata e mercato del libro

Fermare un hub di tale portata significa bloccare la distribuzione dei libri in tutta Italia e a tutti i livelli: editori grandi e piccoli, librerie di catena e indipendenti, libri in uscita, ristampe, o in coincidenza con importanti premi e manifestazioni (ad esempio il Premio Strega), appuntamenti che spingono i titoli in concorso favorendone diffusione, visibilità e vendite. Campagne stampa, iniziative di marketing, programmazioni commerciali andate in fumo per uno stabilimento in agitazione sindacale. Per un mercato già in perenne affanno è un duro colpo, che deve far riflettere su un dato molto importante, ovvero la realtà centralizzata e il regime di monopolio che caratterizzano la distribuzione nell’editoria libraria.

Gli hub della logistica nell’ingranaggio editoriale

Il settore della logistica è uno dei più travagliati degli ultimi tempi in quanto a diritti e negoziazioni sindacali. La pandemia ha inciso con l’espansione dell’e-commerce, l’incremento dei volumi di vendita e la pressione sui lavoratori per adempiere alle consegne. Basti pensare ai recenti fatti di cronaca, che hanno provocato la morte del sindacalista Adil Belakhdim che stava partecipando a un picchetto davanti alla Lidl di Biandrate. La vicenda risulta ancora più drammatica in quanto Belakhdim è stato investito da un altro lavoratore della logistica, forse anch’egli stritolato da orari, richieste e meccanismi disumani. L’altra faccia dell’e-commerce, una risorsa imprescindibile nel periodo di lockdown, risiede proprio nell’esercito dei lavoratori che lo sostengono. È quanto denuncia Sorry we missed you, la pellicola di Ken Loach  – Palma d’oro a Cannes nel 2020 – che racconta cosa vuol dire consegnare i pacchi per Amazon, aprendo un inquietante scenario sui lavoratori della logistica.

La bibliodiversità è a rischio col monopolio della distribuzione

L’editoria non è lontana da meccanismi di disumanizzazione del lavoro, che spesso sono imputati esclusivamente ai giganti dell’e-commerce. Ci si sorprende del fatto che il nobile settore della cultura sia assuefatto a pratiche lesive della dignità dei lavoratori, ma non potrebbe essere altrimenti. Non potrebbe, innanzitutto perché il settore della logistica coinvolge ogni attività commerciale ed economica. E perché i costi di distribuzione e promozione di un libro oggi equivalgono a più del 50% del suo prezzo di copertina, in un regime di monopolio detenuto da pochi attori in campo. Ciò crea essenzialmente due effetti: il primo è una chiusura del mercato ai piccoli editori che vengono schiacciati da meccanismi distributivi imposti da grandi distributori (che oggi coincidono con i grandi editori). Un altro effetto è che la bibliodiversità non venga favorita da una distribuzione che premia i grandi editori e relega i piccoli alla marginalità. Se un piccolo editore deve dare più del 50% del prezzo di copertina al distributore per essere sul mercato, quante copie dovrà stampare e vendere per raggiungere il punto di pareggio e ricavarne profitto?

Filiera del libro etica, diritti per i lavoratori della logistica

Il discorso di filiera etica e solidale dovrebbe coinvolgere più settori produttivi, e non solo quello agricolo o manifatturiero. La ricomposizione di un tessuto economico “a chilometro zero” dovrebbe farsi spazio anche nella filiera editoriale, e ciò andrebbe a favorire anche realtà ed economie locali, librerie di quartiere, piccoli editori con tutto il loro indotto. Molti editori, per sostenere i costi, stampano i propri libri all’estero, a costi più competitivi e a discapito delle tipografie del proprio territorio, ad esempio. Realtà distributive alternative si stanno facendo strada, ma non basta opporsi agli antagonisti dell’e-commerce: bisogna ripensare l’intera filiera del libro. Così come bisogna sostenere i lavoratori della logistica per far crescere tale settore anche sul fronte dei diritti e delle garanzie, oggi che sappiamo quanto esso rappresenti una risorsa fondamentale per ogni attività commerciale, anche una volta fuori dalla pandemia.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne