Piccoli editori, il grande problema della distribuzione

La distribuzione è uno dei nodi fondamentali dell’editoria odierna, non solo perché in continua evoluzione (anche il colosso Amazon è entrato recentemente nella distribuzione), ma perché rappresenta il costo maggiore per un editore in termini di percentuale sul prezzo del libro. La distribuzione, ovvero la possibilità di accedere ai canali di vendita per un editore, attualmente ha un peso del 50-60% sul prezzo di copertina, opportunamente ripartito tra libraio (che guadagna tra il 28-33%) e distributore stesso (che si occupa anche della promozione, ovvero di fornire rappresentanti fisici nelle librerie che presentino al libraio i prodotti).

La distribuzione, per un editore, rappresenta la possibilità di essere vivo e reperibile sul mercato, e per questo le dinamiche distributive possono decretare la fine o il successo di un marchio, di un progetto, di un libro. Il rischio è che le storture distributive (che risentono delle dinamiche monopolistiche dei gruppi editoriali) distorcano la vivacità e oscurino la “bibliodiversità” dell’industria editoriale in Italia. Ad oggi, la distribuzione è gestita principalmente dagli stessi gruppi editoriali che controllano per intero la filiera, e da editori arrivano direttamente alle librerie di catena, che si impongono per reperibilità, capillarità, e l’unione che fa la forza.

Ma i dati Istat 2017 sorprendono, in quanto fanno un altro racconto della situazione distributiva, portando in primo piano la realtà delle librerie indipendenti, ovvero di quelle che non appartengono a catene o marchi. Si distinguono dalla grande distribuzione e dalle librerie di catena non solo per dimensione, ma soprattutto perché hanno un legame speciale col contesto urbano, ovvero nascono come emanazione del territorio e con la volontà di integrarsi nel tessuto sociale e urbanistico del quartiere e della città in cui sorgono. Benché i dati ci raccontino soprattutto le difficoltà delle librerie indipendenti, ovvero quelle che chiudono ogni anno per insolvenze e debiti, i dati Istat le segnalano come canale preferenziale degli editori, non solo piccoli, ma anche medi e, con molta sorpresa, grandi. Un risultato interessante e di sicuro in crescita, ma che non deve distrarre dal dato che le librerie indipendenti occupano circa il 23% del mercato, mentre il 70% della torta se lo spartiscono librerie di catena ed e-commerce. Seguono gli store online italiani (i principali sono legati al maggiore distributore italiano, Messaggerie), e le librerie di catena che sono preferite, come immaginabile, dai grandi editori e molto meno dai piccoli, che non trovano qui lo spazio espositivo e la promozione giusta. Si segnalano, come canale di commercializzazione, gli eventi diretti ‒ che mettono in comunicazione l’editore coi lettori ‒ quali fiere di settore, manifestazioni, mercatini. I piccoli e medi editori le preferiscono in misura minore (3,9 e 4,7 rispettivamente) rispetto ai grandi editori (5,4), forse per i costi proibitivi che molto spesso queste manifestazioni hanno, in termini di affitto degli stand e degli allestimenti, e che sono davvero difficili da coprire per un editore piccolo. Il Salone del Libro, Più Libri Più liberi, BookPride, Bookcity: fiere di settore molto diverse tra loro per costi e caratteristiche, ma che rappresentano una possibilità di contatto e promozione diretta che abbatte i costi della distribuzione (escludendo le spese di partecipazione alla fiera). Altro dato interessante emerso dall’indagine, il tramonto della grande distribuzione organizzata, ovvero la notizia che finalmente i libri non si vendono più nei supermercati, ma hanno bisogno di un loro spazio specifico debitamente organizzato e studiato, come dimostrano gli esempi virtuosi delle Librerie.coop.

Negli ultimi anni, insieme a tante librerie indipendenti che hanno chiuso i battenti, altre ne continuano a nascere, e assomigliano sempre di più alla realtà editoriale indipendente italiana; potremmo, anzi, dire che le due cose procedano in parallelo. Così come i piccoli editori si specializzano per creare la propria nicchia di mercato e resistere, allo stesso modo le librerie si inseriscono nel tessuto sociale non solo con la pretesa di vendere libri, ma con la volontà, nella maggioranza dei casi, di diventare un presidio culturale, punto di riferimento, di dibattito e di aggregazione. Nascono per un pubblico di lettori per nulla generalista, ma specifico e legato alle caratteristiche sociali e abitative del quartiere. Altro punto fortemente caratterizzante delle librerie indipendenti è che molte prediligono, laddove possibile, il rapporto diretto con l’editore, abbattendo di fatto i costi della distribuzione e consentendo maggiori guadagni per libraio ed editore; inoltre, vi si riscontra una conoscenza profonda dei cataloghi di case editrici indipendenti, alternative al mercato mainstream.

Le librerie di quartiere, dunque, nel migliore dei casi, sono luoghi di incontro per eventi culturali, iniziative di lettura e approfondimento; in alcuni casi esse divengono realtà aggregative che si sostituiscono a quelle del passato, finite e rimpiazzate da nessuna alternativa, soprattutto nella provincia e nella periferia cittadina. In conclusione, possiamo affermare che l’interesse degli editori per le librerie indipendenti è la conferma che c’è ancora bisogno dei librai, e non tutto può essere delegato a una piattaforma online.

 

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti