Contagio Coronavirus stabile, speranze e dubbi dei Tg. Il report

Lo “stabilizzarsi” nel trend del contagio, che manifesta una crescita sempre più attenuata, viene interpretato positivamente da tutte le testate. I Tg Rai offrono le letture più ottimistiche, parlando di calo nei ricoveri e situazioni più gestibili nei reparti di terapia intensiva. Più caute le testate Mediaset, che lamentando l’ancora elevato numero delle vittime, segnalano i fronti critici che restano aperti, e soprattutto i ritardi e le inadempienze della macchina statale.

Grande spazio per tutti alla “strage dei camici bianchi”, che dall’inizio dell’epidemia ha registrato più di 80 vittime. Tg5 dedica venerdì una copertina/editoriale al ricordo di questi eroi “caduti in battaglia”, elogiando l’operato instancabile di medici e infermieri. Sempre i Tg Mediaset (e anche il Tg2) esultano, martedì, per il completamento del nuovo ospedale presso la Fiera di Milano, sottolineando il contributo di Guido Bertolaso. Il giudizio più duro arriva lunedì dalle parole del mass mediologo Klaus Davi, che ospite del Tg4 dice: “Uno Stato che non tutela i medici, che sono i nostri gioielli, non merita di essere definito tale”.

Tg4, il più piccolo (circa 950mila spettatori) ma assai agguerrito Tg del prime time, nel corso della settimana prende di petto sia l’Iss (parlando di una “Caporetto delle mascherine”) che il Viminale, accusando apertamente le istituzioni di comunicare in modo confuso, e di aggravare la situazione. Le critiche più dure sono rivolte all’Inps, a seguito del pasticciaccio (blocco del sistema e diffusione di dati sensibili) di mercoledì, che porta il Tg4, venerdì, a confezionare contro l’Istituto di Previdenza un doppio editoriale, ricorrendo perfino alle musiche del film Psycho. Grave anche il giudizio di Tg La7, che a dispetto delle dichiarazioni del presidente Inps Tridico, fornite mercoledì in diretta sul Tg1, rifiuta qualunque versione di “attacco di hacker”, imputando il malfunzionamento del sito a cause interne alla piattaforma.

Europa, soddisfazione per il “Nuovo piano Marshall”. Le scuse di Von Der Leyen al Tg1. Tg3, Sassoli sulla dittatura di Orban: “L’Unione non starà a guardare”
L’annuncio di un “Nuovo Piano Marshall”, e l’istituzione di un fondo da 100 miliardi per sostenere “l’occupazione e il reddito” nei paesi più colpiti (leggi Italia e Spagna), galvanizzano l’informazione. I Tg Rai registrano giovedì con soddisfazione questi sviluppi, accompagnati da una “richiesta di scuse” all’Italia arrivata dalla Presidente della Commissione Von Der Leyen, intervistata dal Tg1. Il voto in Ungheria, che consegna al premier Orban i “pieni poteri”, suscita reazioni diverse. Tg2 e i Tg Mediaset rilanciano le parole di Salvini, che “rispetta” questa evoluzione. Più allarmato Tg3, che martedì intervista in merito il Presidente dell’Europarlamento Sassoli. “Nessuno può usare questa pandemia per manipolare la nostra libertà” afferma Sassoli, assicurando che l’Unione prenderà provvedimenti.

Diversi spazi vanno allo sviluppo dell’epidemia in Europa e nel mondo, con la Spagna che supera l’Italia per numero di contagiati: ben 17 i richiami nei titoli. Lunedì Tg2 propone un’apertura singolare, dedicata a una New York spettrale, divenuta nelle ultime giornate l’epicentro dell’epidemia negli Stati Uniti, con oltre 500 morti nella sola giornata di venerdì.

Tg1 sopra gli 8 milioni. Il messaggio del Papa e l’editoriale di Carboni. La7 “traguarda” il governo Draghi. De Raho al Tg4: “Se lo Stato non aiuta le imprese, lo faranno le mafie”
L’ammiraglia Rai, che mercoledì 1 aprile ha raggiunto un pubblico di 8 milioni di spettatori, ha proposto in queste giornate interessanti approfondimenti, con coperture dedicate al sociale e volte soprattutto a lanciare un messaggio positivo. In proposito, si segnala un raro editoriale del direttore Carboni, che venerdì ha accompagnato la diffusione di un nuovo video-appello di Papa Francesco (ripreso da Tg5 e Tg2). A fine intervento, Giuseppe Carboni ha parlato direttamente al pubblico evocando la “carezza” del Papa del ’62, e augurandosi che il messaggio del Pontefice, rivolto ad una piazza “solo fisicamente vuota”, possa essere accolto da tutti, credenti o meno.

Tra le varie ed eventuali, infine segnaliamo:
1) il sondaggio di Tg La7 di lunedì, che ha avanzato l’ipotesi di un governo a guida Draghi per la gestione della Fase 2, che ha incontrato il consenso del 44% degli intervistati;
2) la lunga intervista del Tg4 di martedì al procuratore nazionale antimafia Cafiero De Raho, che manifesta preoccupazione per le opportunità che la crisi potrà offrire alla criminalità organizzata, soprattutto nel Meridione: “Se lo Stato non aiuta le imprese, lo faranno le mafie”.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza