Vita sospesa, perlomeno quella “normale”, dalla quale tutti abbiamo sognato mille volte di evadere e che ora già ci manca, ancora prima di essercene privati. «Tutti a casa», «chiusa tutta l’Italia», «bloccate tutto», «totale protezione»: i titoli a tutta pagina dei quotidiani di martedì mattina sono di quelli che rimarranno nella storia.
Così come le parole del Premier Conte che ad un’Italia in attesa, lunedì sera, senza mezzi termini, ha ammesso che «non c’è più tempo», decretando che tutta l’Italia diventi “zona protetta”. Tempo qualche minuto, sui social e sulle chat hanno iniziato a rimbalzare al ritmo di “inoltri” multipli documenti e testi più o meno ufficiali. E domande, mille domande di ogni tipo. Chi deve rimanere a casa? Quando posso uscire? Dove posso andare? Ci saranno controlli? Come faccio con la spesa? A spasso con il cane posso andare? E così, un susseguirsi di quesiti che ci hanno accompagnato per tutta la notte, in un incubo che con la luce del sole si è trasformato in realtà.
Una lista di divieti organizza da ora la nostra quotidianità, un calendario nuovo, scandito da crocette su ciò che si può fare e ciò che non si può. Una lista di domande e di risposte semplici e utili, nel pomeriggio di martedì, è stata diffusa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per rendere comprensibili misure da stato in guerra. Indicazioni semplici, banali: impossibile non capire. «Se abito in un comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?», «È possibile uscire per andare ad acquistare generi alimentari?», «È consentito fare attività motoria?», «Si può andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?», e via dicendo.
Ma davvero la nostra vita, la complessità della nostra esistenza può essere ingabbiata in quelle poche semplici indicazioni che sembra impossibile non essere in grado di rispettare? Cosa c’è dietro? Cos’è che, davvero, ci rende cupi? Cos’è che non ci fa dormire la notte? Perché si respira un’atmosfera “di piombo”?
Dietro il “tutti a casa” ci sono i nostri programmi che vanno a repentaglio, un obiettivo che rimarrà tale, un sogno rimandato ‒ se va bene ‒ o che rimarrà nel cassetto, perché nella vita, a volte, quando un treno passa, passa. E, magari, non lo possiamo prendere perché dobbiamo stare “a casa”, nascosti dietro le mascherine.
Dietro il “tutti a casa” c’è un esame per cui abbiamo studiato mesi che salta, un appuntamento di lavoro che avrebbe potuto cambiare la nostra carriera, il matrimonio con l’amore della nostra vita da rimandare, un progetto su cui abbiamo investito soldi, tempo e notti insonni. Dietro il “tutti a casa” c’è la paura di quello che può accadere fuori controllo dalla nostra stra-programmata esistenza memorizzata sul calendario di Google, l’incertezza su quanto potrebbe durare la “vita fuori dalla vita”, la voglia di tornare a quella normalità da cui vorremmo spesso fuggire.
Ultime notizie
Società
Un anno feroce
Dopo un anno feroce di guerra dagli attentati del sette ottobre, si può ancora ragionare su chi ha torto e chi ha ragione?
Economia
Le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato ma crescono in cultura e nel sociale
Le sponsorizzazioni sono amate da consumatori e manager di comunicazione, e producono una ricchezza di più di 30 miliardi di euro annui. E se le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato per valore, grazie anche al traino dei grandi eventi sportivi, crescono di più le sponsorizzazioni culturali e sociali.
Europa
Ricostruire l’Unione europea: valori e realtà
Ricostruire i valori fondativi basati sui diritti della persona e sanare il deficit democratico interno all’Ue sono i presupposti per rispondere alla minaccia dei confini, che oggi è strettamente connessa a una minaccia ai nostri stessi valori.
Cultura
I cento anni di Giacomo Puccini, un genio indefinibile
Cento anni fa moriva Giacomo Puccini, un compositore che ha fatto dell’innovazione e dell’originalità i suoi principali marchi di fabbrica. Molte le iniziative per celebrarne la figura e le opere, soprattutto in àmbito editoriale con saggi, biografie, e storie a fumetti per i più giovani.
Economia
Cina e Italia sono già vicine, implementare le opportunità di collaborazione
La Cina supererà la prima economia mondiale nel 2030. La sua crescita rappresenta un’opportunità anche per le imprese italiane nel paese, in particolare nel campo della protezione ambientale e soprattutto della transizione energetica.
Futuro
Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità
Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
Tecnologia
IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza
I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.
Istituzioni
Le missioni militari italiane in Africa, strategiche per economia e influenze geopolitiche
Le missioni militari italiane in Africa svolgono una funzione sia economica, in difesa di accordi nel settore minerario ed energetico, che geopolitica, presenziando un territorio che facilmente si presta ad essere destabilizzato da influenze provenienti da potenze straniere.
Europa
Immigrazione, frontiere, sicurezza: l’identità europea cambia se resta fedele a se stessa
La ricerca di identità dell’Unione europea oggi passa attraverso la definizione e la gestione di questioni cruciali come l’immigrazione, le frontiere e la sicurezza internazionale. Certo è che non si possono mettere in discussione i confini sanciti dall’ONU nel 1945 senza minare la sicurezza internazionale, e il futuro stesso.
Futuro
La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un futuro da costruire
Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.