La paura da Coronavirus spegne i toni. I tg contengono la psicosi

A partire da venerdì 21 febbraio, con la scoperta del primo caso “italiano” di contagio, l’epidemia del coronavirus ha monopolizzato, com’era naturale attendersi, anche l’informazione di prime time.
Di fronte a quella che può essere ritenuta la più grave emergenza per il sistema-paese dal dopoguerra, le 7 testate generaliste hanno svolto una funzione più che apprezzabile, informando in modo accurato sullo sviluppo dei contagi e documentando le forti problematicità sanitarie ed economiche.
Si è complessivamente manifestata una rara moderazione di toni, che ha “retto” (con poche eccezioni) anche in relazione ai primi cortocircuiti e scontri tra governo e regioni. Ad esempio, non sono stati amplificati i duri toni delle opposizioni del 26 marzo, successivamente rientrati.
“Mantenere la calma”, questa la parola d’ordine del prime time, che è riuscito efficacemente a contenere l’emergere di una dimensione di “psicosi”, al contrario di quanto è avvenuto nella comunicazione dei social network.
Ciò è stato possibile grazie ad un lavoro pregresso da parte del prime time. Nelle settimane precedenti al 21 febbraio le cronache e le testimonianze da Wuhan, diffuse da tutte le testate, i primi casi “italiani” di cittadini stranieri colpiti dal morbo, e l’attenzione ai nostri connazionali in quarantena all’estero, hanno permesso al pubblico televisivo di conoscere le problematiche legate
all’epidemia e, in qualche misura, di “acclimatarsi” con la probabile emersione di questo pericolo nel Paese.
Al suo improvviso manifestarsi in Lombardia, il coronavirus è stato quindi vissuto come una evenienza attesa, il che ha predisposto all’accettazione dei seri provvedimenti che via via sono stati assunti dalle autorità pubbliche. Grande spazio è stato dato all’attività dei medici e degli assistenti sanitari, riconosciuta come decisivo ed efficace presidio della salute pubblica. Nel complesso, la gravità della situazione che si è andata manifestando ha prodotto atteggiamenti fortemente responsabili da parte di tutte le testate televisive.
L’attenzione estrema al coronavirus ha, inoltre, sostanzialmente “esiliato” la politica dal prime time. Il tradizionale “piatto di portata” dell’informazione serale è pressoché scomparso dalla tavola degli italiani, ed è probabile che in pochi se ne siano dispiaciuti.
La lotta contro il coronavirus ha avuto facile ragione delle stanche liturgie della politica. Lo scontro tra Renzi ed il Ministro Bonafede sulla prescrizione? Aveva dominato fino ad inizio febbraio, per poi scomparire. Sembrano passati secoli, e nessuno lo rimpiange. L’epidemia ha imposto serietà e concretezza nelle scelte, sia private che pubbliche.
Quando il Covid-19 sarà un ricordo, è auspicabile che anche l’informazione “ricordi” che la funzione può essere meno ancillare rispetto alla politica. Si può fare.

Argomenti delle aperture del prime time: i dati
L’Epidemia di Covid-19 monopolizza le edizioni del prime time, raggiungendo nel corso di febbraio 144 aperture su 217 (il 67% del totale delle edizioni). Il picco di queste coperture lo si 2 riscontra, ovviamente, tra il 21 ed il 28 febbraio, con oltre 160 titolazioni e diverse edizioni monotematiche proposte da Tg5, Tg7 e, nel corso di una lunga settimana, Tg4. Anche prima che il
contagio arrivasse in Italia, le coperture sulla diffusione dell’epidemia in Cina e verso le misure preventive avviate in Italia costituivano la seconda presenza nei Tg di prime time, superate dai contrasti interni alla maggioranza sulla prescrizione. Molto presente nelle aperture delle testate Mediaset il fallimento della compagnia Air Italy.

Argomenti delle aperture del prime time: il commento
L’analisi lessicometrica dell’insieme delle titolazioni evidenzia la presenza di tre percorsi narrativi della notizia. I primi due sono naturalmente legati al tema dominante, l’emergenza coronavirus; la ricorrenza e l’uso contestuale dei termini chiave rivela come centrali:
• l’ancoraggio territoriale, che in questo caso si traduce in una impellenza di stendere un cordone sanitario intorno alle Regioni maggiormente colpite dal contagio, Lombardia e Veneto;
• la dimensione dello human interest, legata alla vicenda del giovane italiano in Cina per uno scambio interculturale e al suo difficile rimpatrio e a quella dei passeggeri della Diamond Princess, “intrappolati” sulla loro nave da crociera.
Nonostante l’ingombrante tema di attualità, la cronaca politica si fa strada nei titoli attraverso la legge Bonafede sulla prescrizione, un dibattito interno alla maggioranza che diviene terreno fertile per le prese di posizione del principale leader dell’opposizione, Salvini, ancor prima che di Renzi. La subordinazione della politica interna all’emergenza sanitaria risulta più netta nei TG del Servizio Pubblico: in un’immaginaria “top five” delle parole più ricorrenti nei titoli, non trovano spazio i termini legati al tema Prescrizione. Diversa la scelta dell’informazione targata Mediaset, e soprattutto del TgLa7, che, salvo la parola-chiave coronavirus, dimostra un’attenzione nettamente più marcata
verso la cronaca politica.

I titoli dei TG: un’analisi lessicometrica


Leader politici più citati nei titoli
Al di là di un’inevitabile visibilità del premier, dovuta alle numerose conferenze in cui Conte è intervenuto, il trionfatore questo mese è senz’altro Matteo Renzi, la cui battaglia all’interno della maggioranza in merito alla prescrizione gli fa guadagnare 80 presente nei titoli del prime time, e diverse interviste. Segue a stretto giro Salvini, che spicca anche per il voto al Senato relativo al caso
Open Arms. Nonostante la sua relativa importanza, Giorgia Meloni risulta la meno “citata” nelle titolazioni, sebbene abbia potuto contare 2 presente sui Tg, con un’intervista del Tg2 e ben 7 minuti di esposizione su Tg4.

 


Nel corso di febbraio, le testate del prime time hanno proposto alcuni, interessanti approfondimenti sulla società italiana, offrendo spunti di riflessione separati dal “day to day” nei servizi. Su questo versante, le testate che sono risultate più attive sono state Tg3, Tg4 e Tg La7.
Il Tg di Paterniti ha proposto due rubriche tematiche, ciascuna divisa in 7 servizi proposti a fine Tg nel corso delle edizioni della settimana. Questo mese si è trattato di un reportage sulla vita dei cittadini over 65 nel nostro Paese e di uno studio sulle “rotte della plastica”, un approfondimento sulla “sorte” dei nostri rifiuti, tra sversamenti in paesi stranieri, traffici illegali, e semplici mancanze negli impianti di riciclaggio. Oltre a queste coperture, Tg3 ha consultato in più occasioni l’Istituto Demopolis, proponendo alcuni sondaggi ed interpellando il direttore Pietro Vento.
Tg4 ha dimostrato fin dal primo giorno un grande interesse verso le difficoltà di Air Italy, segnalando in un corposo servizio quanto la chiusura di questa compagnia avrebbe impattato sulla regione Sardegna in termini di collegamenti, anche a fronte di un ulteriore fronte problematico con
una compagnia di traghetti. Sempre Tg4 ha proposto un approfondimento sullo stato di molti cantieri italiani, denunciando in modo assai convincente i danni che questi ritardi causano in termini economici allo sviluppo ed al benessere delle regioni del Mezzogiorno.
Il dataroom di Milena Gabanelli, che contribuisce dal dicembre 2017 all’offerta di Tg La7, ha trattato il 3 febbraio delle aziende che gestiscono il traffico dei dati dell’Unione Europea, segnalando l’importanza e la complessità di questi scenari. Con l’arrivo del coronavirus, la rubrica ha analizzato le attività dei 51 ospedali italiani che coniugano alla cura la ricerca, e che possono vantare del marchio Irccs, come l’ospedale Spallanzani di Roma.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Istruzione

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo