Coronavirus: l’Italia non è l’untore del mondo. Il messaggio del prime time

I numeri crescenti dell’epidemia di coronavirus vengono scanditi ogni sera nelle aperture di tutte le testate, con la progressione che tra lunedì a venerdì porta i contagiati 1.835 di lunedì a 3.916. Di fronte a quella che si sta proponendo come la più grave emergenza per il sistema-paese dal dopoguerra, le diverse testate sono coese nel documentare gli sviluppi del contagio e le azioni di contenimento della malattia, registrando senza preconcetti l’attivismo del governo e le proposte delle forze politiche d’opposizione. L’analisi dell’Osservatorio sui Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 2 al 6 marzo.

Le aperture di giovedì sono per tutti sul video messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella, con Tg La7 e Tg3 che lo mandano in versione integrale in sostituzione dei titoli. Ampio spazio il giorno precedente nei Tg delle 20 per l’appello del premier Conte. “Moderate” le obiezioni da parte delle opposizioni, anche in merito alla dura decisione di chiudere le scuole, con i Tg Mediaset che registrano e sottolineano l’opzione di aprire un “tavolo comune”. Tra le poche eccezioni, si segnala la staffilata del direttore di Libero Vittorio Feltri, che lunedì su Tg4 parla di un “emergenza Contevirus”, senza però strappare grande consenso.

La “vis polemica” dell’informazione emerge in modo più chiaro nei confronti di ciò che viene avvertito come l’attacco esterno. I Tg Mediaset e Tg2 denunciano, martedì, fin dai titoli (apertura per Tg4) lo “squallido spot satirico” della rete francese Canal Plus sulla “pizza covid19”, interpretato come un vero e proprio attacco al Made in Italy. Attenzione diffusa ai dati dell’epidemia in Germania, e alle ipotesi che vedrebbero in un cittadino tedesco il “paziente zero” da cui si sarebbe sviluppato il contagio anche nel nostro Paese. Questa la “risposta” alle slide della CNN, che identificano nell’Italia il principale focolaio di contagio in Occidente. Venerdì fin dai titoli vengono riportate le dichiarazioni di Bruxelles e dell’Oms, che elogiano l’Italia per le misure adottate e invitano il resto del mondo a prepararsi a seguire il nostro buon esempio. Giovedì Tg4, riportando un dialogo tra un neolaureato e il direttore Sallusti, suggerisce di assumere immediatamente tutti gli studenti di medicina ancora non specializzati.

Migranti, il “ricatto” di Erdogan e la condanna della risposta debole dell’Europa. Primarie Usa: la “rinascita” di Biden
La pagina degli esteri è quasi interamente dedicata all’emergenza profughi al confine greco-turco, dove la situazione è drammatica. I Tg Mediaset parlano esplicitamente del “ricatto di Erdogan”, giudizio declinato martedì su Tg4 dalla direttrice del quotidiano La Nazione Agnese Pini. I Tg Rai e Tg5 documentano con maggior dettaglio la situazione sul terreno, con la testata di Mimum che mercoledì dedica la copertina alla condizione dei profughi, obbligati ad attraversare il confine dai turchi e respinti dai poliziotti greci, anche con le armi. Tg La7 mercoledì si scaglia contro l’immobilismo europeo, definendo le iniziative balbettanti di Bruxelles “francamente fiacche”. Tg3 e Tg La7 registrano venerdì l’apertura di una nuova, probabile trattativa tra Erdogan e l’Europa.
Spazi per tutti ai risultati del Super Tuesday, nei titoli per i Tg delle 20 e Tg3, che vede il candidato Biden profilarsi come probabile sfidante di Trump

Contro il Corona virus, la ricerca di “leggerezza”
Non mancano i servizi sull’impatto che il virus sta avendo sulle nostre relazioni sociali; Tg2 propone la soluzione per scacciare le ansie: non pensarci troppo. Tg5 sceglie di distrarre il proprio pubblico dedicando diversi titoli all’epopea della casata Windsor, mettendoci al corrente della voglia della 93enne regina Elisabetta di rivedere al più presto il pupo di Harry e Meghan.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne