Coronavirus: l’Italia non è l’untore del mondo. Il messaggio del prime time

I numeri crescenti dell’epidemia di coronavirus vengono scanditi ogni sera nelle aperture di tutte le testate, con la progressione che tra lunedì a venerdì porta i contagiati 1.835 di lunedì a 3.916. Di fronte a quella che si sta proponendo come la più grave emergenza per il sistema-paese dal dopoguerra, le diverse testate sono coese nel documentare gli sviluppi del contagio e le azioni di contenimento della malattia, registrando senza preconcetti l’attivismo del governo e le proposte delle forze politiche d’opposizione. L’analisi dell’Osservatorio sui Tg Eurispes e Coris Sapienza dal 2 al 6 marzo.

Le aperture di giovedì sono per tutti sul video messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella, con Tg La7 e Tg3 che lo mandano in versione integrale in sostituzione dei titoli. Ampio spazio il giorno precedente nei Tg delle 20 per l’appello del premier Conte. “Moderate” le obiezioni da parte delle opposizioni, anche in merito alla dura decisione di chiudere le scuole, con i Tg Mediaset che registrano e sottolineano l’opzione di aprire un “tavolo comune”. Tra le poche eccezioni, si segnala la staffilata del direttore di Libero Vittorio Feltri, che lunedì su Tg4 parla di un “emergenza Contevirus”, senza però strappare grande consenso.

La “vis polemica” dell’informazione emerge in modo più chiaro nei confronti di ciò che viene avvertito come l’attacco esterno. I Tg Mediaset e Tg2 denunciano, martedì, fin dai titoli (apertura per Tg4) lo “squallido spot satirico” della rete francese Canal Plus sulla “pizza covid19”, interpretato come un vero e proprio attacco al Made in Italy. Attenzione diffusa ai dati dell’epidemia in Germania, e alle ipotesi che vedrebbero in un cittadino tedesco il “paziente zero” da cui si sarebbe sviluppato il contagio anche nel nostro Paese. Questa la “risposta” alle slide della CNN, che identificano nell’Italia il principale focolaio di contagio in Occidente. Venerdì fin dai titoli vengono riportate le dichiarazioni di Bruxelles e dell’Oms, che elogiano l’Italia per le misure adottate e invitano il resto del mondo a prepararsi a seguire il nostro buon esempio. Giovedì Tg4, riportando un dialogo tra un neolaureato e il direttore Sallusti, suggerisce di assumere immediatamente tutti gli studenti di medicina ancora non specializzati.

Migranti, il “ricatto” di Erdogan e la condanna della risposta debole dell’Europa. Primarie Usa: la “rinascita” di Biden
La pagina degli esteri è quasi interamente dedicata all’emergenza profughi al confine greco-turco, dove la situazione è drammatica. I Tg Mediaset parlano esplicitamente del “ricatto di Erdogan”, giudizio declinato martedì su Tg4 dalla direttrice del quotidiano La Nazione Agnese Pini. I Tg Rai e Tg5 documentano con maggior dettaglio la situazione sul terreno, con la testata di Mimum che mercoledì dedica la copertina alla condizione dei profughi, obbligati ad attraversare il confine dai turchi e respinti dai poliziotti greci, anche con le armi. Tg La7 mercoledì si scaglia contro l’immobilismo europeo, definendo le iniziative balbettanti di Bruxelles “francamente fiacche”. Tg3 e Tg La7 registrano venerdì l’apertura di una nuova, probabile trattativa tra Erdogan e l’Europa.
Spazi per tutti ai risultati del Super Tuesday, nei titoli per i Tg delle 20 e Tg3, che vede il candidato Biden profilarsi come probabile sfidante di Trump

Contro il Corona virus, la ricerca di “leggerezza”
Non mancano i servizi sull’impatto che il virus sta avendo sulle nostre relazioni sociali; Tg2 propone la soluzione per scacciare le ansie: non pensarci troppo. Tg5 sceglie di distrarre il proprio pubblico dedicando diversi titoli all’epopea della casata Windsor, mettendoci al corrente della voglia della 93enne regina Elisabetta di rivedere al più presto il pupo di Harry e Meghan.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy