Coronavirus, Tg come bollettini di guerra. Il report

A un mese dai primi contagi nel Nord Italia, la quotidiana conferenza stampa della Protezione civile delle 18 costituisce l’evento principale della comunicazione. Tutte le testate aprono con i “bollettini di guerra”, e i numeri dominano anche nei servizi. I risvolti economici della crisi e gli stessi provvedimenti del Governo passano in secondo piano (solo 3 aperture al Salva Italia). L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispe e Coris Sapienza dal 16 al 20 marzo.

Con le misure avviate dalle istituzioni dell’Unione (Bce e Commissione), il prime time non può che prendere atto di una svolta: l’Europa, l’eterna fidanzata riottosa, che giusto la scorsa settimana ci aveva “schiaffeggiato” con le parole di Lagarde, ora sostiene appieno il nostro Paese, con maggiore o minore soddisfazione dell’informazione italiana. I Tg Rai confermano la linea europeista, con Tg3 che mercoledì interpella il commissario Gentiloni, mentre Tg1 giovedì dialoga a distanza con la Presidente Von Der Leyen. Anche i Tg Mediaset prendono atto della svolta, ma mostrano un atteggiamento da “amante risentito”, dedicando venerdì poche righe alla ventilata sospensione del patto di stabilità. Si attenuano, comunque, gli accenti negativi, anche perché tutte le nazioni del vecchio continente guardano all’esempio del nostro Paese. Nei servizi che documentano il diffondersi del contagio negli altri stati, spazio alle letture preoccupate e critiche verso gli atteggiamenti contraddittori e attendisti di alcuni paesi (Ue e non).

Per quanto riguarda la voce della politica, che da alcune settimane si è fatta flebile, da segnalare giovedì l’intervento “preventivo” del Quirinale verso i leader dell’opposizioni (4 titoli), cui è richiesta maggiore coesione, anche a fronte di un tentativo del centrodestra di acquistare spazi comunicazionali a scapito del governo, che sembra guadagnare consensi. Nella battaglia per arraffare qualche presenza nel prime time, a uscirne vincitore è Silvio Berlusconi, con 11 citazioni nei titoli (tutte Mediaset) e ampio spazio per i suoi interventi.

Tutte le testate forniscono coperture apprezzabili, che documentano senza pietismi l’allarmante situazione dei centri delle province di Bergamo e Brescia, così come lo sviluppo di focolai in altre regioni. I Tg Mediaset sono molti attivi nell’invitare la popolazione a restare a casa, accompagnando agli appelli dei governatori di Lombardia e Veneto diversi servizi in cui i propri giornalisti quasi arrivano a rivolgersi al pubblico a casa. Ampiamente diffuso l’orgoglio per l’impegno del personale medico, con i Tg Mediaset che caldeggiano per la riapertura di alcuni reparti dell’ospedale Forlanini nella Capitale. Anche Tg La7 plaude agli operatori sanitari di Bergamo e Brescia, con Mentana che giovedì afferma: “Se dall’epidemia si uscirà cambiati, bisognerà ricordarsi di ricompensare concretamente i medici”. Oltre che reclamare una maggiore retribuzione per gli operatori sanitari, il direttore di Tg La7 invita la politica a recuperare sulla avvenuta destrutturazione del Sistema sanitario nazionale, i cui effetti sono risultati evidenti in questa drammatica emergenza.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive