Coronavirus in Italia, picco vicino. Cnr: “Fase di rallentamento in più della metà delle province”

Il Coronavirus in Italia sta raggiungendo il picco dell’epidemia: poco più della metà delle province italiane avrebbe, infatti, raggiunto il picco massimo di crescita del numero dei contagiati e quindi per loro sarebbe appena iniziata una fase di rallentamento.
È quanto emerge dalla ricerca effettuata dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani, che dal primo marzo sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell’epidemia di COVID-19 in Italia. I dati utilizzati sono quelli ufficiali resi disponibili dalla Protezione Civile. La strategia adottata prevede lo studio del fenomeno di diffusione del contagio attraverso modelli e metodi matematici e statistici di diverso tipo. L’analisi è stata effettuata attraverso un approccio che utilizza modelli parametrici e, in particolare, quello geometrico e quello logistico, che caratterizzano tipicamente l’evoluzione delle epidemie.
I calcoli aggiornati al 23 marzo fanno emergere che 57 delle 107 province italiane mostrano di aver raggiunto il picco della crescita dell’epidemia. Per quanto riguarda la Lombardia, ovvero la regione più martoriata, questa situazione è stata riscontrata in 10 delle 12 province, compresa quella di Milano.
Spiega Giovanni Sebastiani, primo ricercatore presso L’Istituto per le Applicazioni del calcolo Mauro Picone (del Cnr): «Se si osserva la distribuzione geografica, si nota che le 57 province che mostrano il punto massimo di crescita sono presenti in tutte le regioni del Paese, con una distribuzione spaziale diffusa. E questo è senz’altro un dato positivo». Nel dettaglio, sono così distribuite: 2 in Abruzzo, 1 in Basilicata, 3 in Calabria, 2 in Campania, 2 in Emilia Romagna (Forlì, Cesena e Piacenza), 1 in Friuli Venezia Giulia, 4 nel Lazio (ma all’appello manca Roma), 3 in Liguria, 10 in Lombardia (Milano compresa), 2 nella Marche, 1 nel Molise, 3 nel Piemonte (compresa Torino), 3 in Puglia, 4 in Sardegna, 5 in Sicilia (mancano ancora Agrigento, Catania e Palermo), 5 in Toscana, 1 in Trentino Alto Adige, 2 in Umbria, 1 nella Valle d’Aosta, 2 nel Veneto (Verona e Vicenza).
Un altro aspetto importante è quello relativo ai tempi, ovvero quando sarebbe avvenuto il picco. Spiega ancora il dottor Sebastiani: «Di queste 57 province, quasi la metà ha raggiunto il picco il 20 marzo: esattamente 9 giorni dopo l’11 marzo, ovvero il giorno in cui sono state introdotte le misure di restrizione della mobilità. Dalla letteratura scientifica sappiamo che nove giorni è il tempo medio che intercorre tra il giorno dell’infezione e quello della diagnosi. Più nel dettaglio: il tempo medio che passa tra l’infezione e i primi sintomi è di 5 giorni; secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il tempo medio che intercorre tra l’insorgere dei sintomi e la diagnosi è di 4 giorni. Quindi, in tutto, sono nove. Questo dato ci conforta perché significa che le misure di contenimento stanno ottenendo l’effetto sperato, anche se siamo in una fase iniziale della diminuzione, quindi si può parlare di tendenza, ma bisogna essere cauti».
A questo punto, che cosa ci si può aspettare? «Quello che ci aspettiamo è un ulteriore aumento delle province che raggiungono il picco, come accaduto negli ultimi tre giorni. Va, comunque, evidenziato che queste stime sono soggette a grande incertezza in questa fase, a causa di vari fattori in gioco e vanno ricalibrate di continuo a seconda dei dati disponibili e dei cambiamenti indotti dai decreti governativi e dai conseguenti comportamenti individuali».

Intanto, il Cnr ha lanciato un nuovo spazio di informazione sul suo portale, intitolato “Il Cnr risponde”. Si tratta di pillole-video di due minuti in cui i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche introducono al pubblico, con un linguaggio semplice e diretto, i principali argomenti di attualità.
La rubrica è partita ovviamente con una programmazione che affronta i temi legati, direttamente e indirettamente, al Coronavirus. Il prof. Giovanni Maga, dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm), spiega l’origine, le modalità di trasmissione e la pericolosità di questo virus http://www.cnrweb.tv/cosa-e-il-coronavirus/.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti