Coronavirus in Italia, picco vicino. Cnr: “Fase di rallentamento in più della metà delle province”

Il Coronavirus in Italia sta raggiungendo il picco dell’epidemia: poco più della metà delle province italiane avrebbe, infatti, raggiunto il picco massimo di crescita del numero dei contagiati e quindi per loro sarebbe appena iniziata una fase di rallentamento.
È quanto emerge dalla ricerca effettuata dall’Istituto per le applicazioni del calcolo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac), condotta da Giovanni Sebastiani, che dal primo marzo sta analizzando su base giornaliera l’evolversi della diffusione dell’epidemia di COVID-19 in Italia. I dati utilizzati sono quelli ufficiali resi disponibili dalla Protezione Civile. La strategia adottata prevede lo studio del fenomeno di diffusione del contagio attraverso modelli e metodi matematici e statistici di diverso tipo. L’analisi è stata effettuata attraverso un approccio che utilizza modelli parametrici e, in particolare, quello geometrico e quello logistico, che caratterizzano tipicamente l’evoluzione delle epidemie.
I calcoli aggiornati al 23 marzo fanno emergere che 57 delle 107 province italiane mostrano di aver raggiunto il picco della crescita dell’epidemia. Per quanto riguarda la Lombardia, ovvero la regione più martoriata, questa situazione è stata riscontrata in 10 delle 12 province, compresa quella di Milano.
Spiega Giovanni Sebastiani, primo ricercatore presso L’Istituto per le Applicazioni del calcolo Mauro Picone (del Cnr): «Se si osserva la distribuzione geografica, si nota che le 57 province che mostrano il punto massimo di crescita sono presenti in tutte le regioni del Paese, con una distribuzione spaziale diffusa. E questo è senz’altro un dato positivo». Nel dettaglio, sono così distribuite: 2 in Abruzzo, 1 in Basilicata, 3 in Calabria, 2 in Campania, 2 in Emilia Romagna (Forlì, Cesena e Piacenza), 1 in Friuli Venezia Giulia, 4 nel Lazio (ma all’appello manca Roma), 3 in Liguria, 10 in Lombardia (Milano compresa), 2 nella Marche, 1 nel Molise, 3 nel Piemonte (compresa Torino), 3 in Puglia, 4 in Sardegna, 5 in Sicilia (mancano ancora Agrigento, Catania e Palermo), 5 in Toscana, 1 in Trentino Alto Adige, 2 in Umbria, 1 nella Valle d’Aosta, 2 nel Veneto (Verona e Vicenza).
Un altro aspetto importante è quello relativo ai tempi, ovvero quando sarebbe avvenuto il picco. Spiega ancora il dottor Sebastiani: «Di queste 57 province, quasi la metà ha raggiunto il picco il 20 marzo: esattamente 9 giorni dopo l’11 marzo, ovvero il giorno in cui sono state introdotte le misure di restrizione della mobilità. Dalla letteratura scientifica sappiamo che nove giorni è il tempo medio che intercorre tra il giorno dell’infezione e quello della diagnosi. Più nel dettaglio: il tempo medio che passa tra l’infezione e i primi sintomi è di 5 giorni; secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, il tempo medio che intercorre tra l’insorgere dei sintomi e la diagnosi è di 4 giorni. Quindi, in tutto, sono nove. Questo dato ci conforta perché significa che le misure di contenimento stanno ottenendo l’effetto sperato, anche se siamo in una fase iniziale della diminuzione, quindi si può parlare di tendenza, ma bisogna essere cauti».
A questo punto, che cosa ci si può aspettare? «Quello che ci aspettiamo è un ulteriore aumento delle province che raggiungono il picco, come accaduto negli ultimi tre giorni. Va, comunque, evidenziato che queste stime sono soggette a grande incertezza in questa fase, a causa di vari fattori in gioco e vanno ricalibrate di continuo a seconda dei dati disponibili e dei cambiamenti indotti dai decreti governativi e dai conseguenti comportamenti individuali».

Intanto, il Cnr ha lanciato un nuovo spazio di informazione sul suo portale, intitolato “Il Cnr risponde”. Si tratta di pillole-video di due minuti in cui i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche introducono al pubblico, con un linguaggio semplice e diretto, i principali argomenti di attualità.
La rubrica è partita ovviamente con una programmazione che affronta i temi legati, direttamente e indirettamente, al Coronavirus. Il prof. Giovanni Maga, dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm), spiega l’origine, le modalità di trasmissione e la pericolosità di questo virus http://www.cnrweb.tv/cosa-e-il-coronavirus/.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne