Countdown per gli Stati Generali e ricetta Colao in cima alle scalette del prime time

La settimana dell’informazione dall’8 al 12 giugno è dominata dai temi economici, che occupano il 18% delle titolazioni. L’analisi dell’Osservatorio Tg Eurispes e Coris Sapienza.

Alla ricetta della “Commissione Colao” per l’avvio della Fase 3, segue il dibattito in vista degli Stati Generali, oggetto di numerose controversie e distinguo, con appelli, prese di posizione e buoni approfondimenti (Tg3 ospita, venerdì, la Presidente del Senato, Elisabetta Casellati). Spazio sui Tg Mediaset ai dati sulla disoccupazione, mentre la questione Ilva risulta più seguita, martedì, da Tg3 e Tg La7; duro il commento di Mentana: «La vicenda Mittal è l’esempio classico di una situazione che peggiora».

L’inchiesta sulla “mancata zona rossa nel bergamasco”, che ha chiamato in causa anche Conte ed altri ministri, reclama tra mercoledì e venerdì 10 aperture, ma l’attenzione del prime time non va oltre il clamore iniziale. A dedicarvi maggiore interesse sono Tg4 e Tg La7. Se la testata di News Mediaset ripropone nei titoli le accuse delle opposizioni, che richiamano le responsabilità dell’Esecutivo, nei servizi emerge, paradossalmente, la valutazione opposta, con i commentatori di serata (l’economista Sapelli ed il direttore del Riformista, Sansonetti) che criticano l’operato della magistratura, sempre pronta ad “attaccare la politica”. Su questi temi, Mentana raccoglie la valutazione del sindaco di Nembro: le maggiori responsabilità non stanno nella “colpa” di una o dell’altra parte, ma nella mancata volontà di coesione tra Governo e Regioni.

I dati sul contagio, con il numero dei contagiati che scende sotto la soglia dei 30mila, trovano sempre meno spazio nelle scalette, raccogliendo comunque 8 aperture. L’attenzione si concentra sulla Lombardia, mentre i Tg Mediaset denunciano le contraddizioni dell’OMS attraverso le parole del virologo Andrea Crisanti, che paragona l’istituto ad un “baraccone”. Tg4 rilancia gli appelli della Fondazione Gimbe, che critica il ridotto uso dei tamponi in questa fase. L’inchiesta che sfiora il Presidente della Lombardia, Attilio Fontana, viene invece citata nei titoli dal solo Tg La7.

La rabbia sociale in America, che arriva a “sfogarsi contro statue e monumenti del razzismo”, intriga molto le testate del prime time, che vi dedicano riflessioni interessanti. Buono l’editoriale del Tg5 di giovedì, che considera “francamente difficile” risolvere la questione razziale imbrattando qualche statua o togliendo dagli scaffali film considerati razzisti. Della stessa opinione Paolo Mieli, che intervistato dal Tg di Mimun condanna la distruzione delle statue, da qualunque parte politica essa venga. Della stessa opinione Tg3 che, giovedì, denuncia gli atti vandalici contro la statua di Indro Montanelli (segnalati anche venerdì). I dati negativi sul consenso per Trump, che si vedrebbe superato ampiamente dal rivale repubblicano Joe Biden, sono proposti dal Tg5 in due diverse occasioni.

Il naufragio nelle prossimità delle coste tunisine costato la vita a 50 persone, tra donne e bambini, riporta, dopo mesi d’assenza, il tema dei migranti nei servizi del prime time (titolo però per solo Tg La7). Per i Tg Mediaset, la tragedia è occasione per paventare i rischi di una” nuova invasione”, con Studio Aperto che parla di 700mila in attesa di partire. Tg1 si limita a fornire i numeri degli sbarchi, mentre Tg5 segnala la ripresa degli arrivi dal confine sloveno. Nessuna testata ci informa sugli sviluppi della guerra in Libia, che vedrebbe dopo mesi la situazione ribaltata, con il rafforzamento del governo di Tripoli grazie alla presenza delle milizie turche.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese