Era Meglio Prima! Oppure no? Saggio breve contro i piagnucolosi e i brontoloni

Avete due ore di tempo? Che so: un pomeriggio di pioggia; un post-prandiale domenicale; un trasferimento in aereo o treno da riempire. Oppure, vi capita, un po’ spesso, di pensare o, peggio, dire: “prima si stava meglio”, o “come stiamo messi male, povera Italia (invece altrove…)”?
Se sì, siete gli ideali lettori di 73 pagine d’intelligenza francese, tradotta in italiano. Sono incollate dentro una copertina azzurra alla cui base c’è la foto di un quadro che, affiancata al titolo, dice tutto: cinque poveretti che, il capo chino per la fatica, tirano l’aratro in un campo; il titolo: “Contro i bei tempi andati” (quello originale lo abbiamo usato noi in corsivo).
È un saggio breve, forse più una chiacchierata in forma scritta, di un importante filosofo francese, Michel Serres: classe 1930, un volto sempre propenso al sorriso, la solita sfilza di onorificenze che la Francia, paese dalla cultura ben più consapevole della nostra, tributa a chi per mestiere studia e riflette.
Michel Serres è uno che la vecchiaia sembra saperla navigare; leggete l’incipit: «L’incremento verticale della speranza di vita popola il nostro bel paese di gente che, con sciocco pudore, chiamiamo senior. Faccio parte di questi vecchi. Molti, come vedremo, idealizzano la loro gioventù».
In tutto il testo, li chiamerà “vecchi brontoloni”, stigmatizzandone l’atteggiamento dominante in questo scorcio di storia: «Anziani e scorbutici, due popoli che non si escludono a vicenda (…) ricchi e ciarlieri, ormai maggioritari, elettori sempre più decisivi, nel tentativo di esibire il successo della loro esistenza questi dicono a chi a lungo pagherà per questi pensionati: “era meglio una volta”». E di qui la dichiarazione di guerra; «ma, appunto, io a quei tempi c’ero. Posso stilare un bilancio da esperto. Eccolo» – e di lì le 72 pagine di schiaffi ai vecchi brontoloni.
In una trentina di brevissimi paragrafi, Serres edifica l’impalcatura di sostegno della propria tesi, che è questa: per quanto oggi possa sembrarvi incredibile, non era meglio prima. Trenta pezzi di realtà – dai settanta anni senza guerra all’igiene, dalla sessualità, all’incontro pacifico fra culture, fino alla qualità del cibo e della vita; settanta pagine che ci prendono per la mano, ci riportano alla vita dei nostri nonni e ci fanno capire due cose.
La prima: no, non era meglio prima. Oggi siamo più sani, meglio nutriti e vestiti, lavoriamo meno e con fatica preferibile a quella di un tempo, campiamo più a lungo, possiamo vedere il mondo e imparare molte cose – e così via. La seconda: questa crisi esistenziale che noi italiani stiamo vivendo è comune anche ad altri popoli. Se, infatti, nel libro sostituiamo la parola Francia con Italia, nulla cambierà. Le sofferenze della classe media, i timori di annacquamento identitario delle (anziane) comunità nazionali, lo sfaldamento delle strutture economiche e sociali del passato, il senso di smarrimento della Politica che lascia campo a un leaderismo poco avvezzo alla visione positiva del futuro –sono tutti sentimenti dei quali nessun Paese occidentale è monopolista. La cronaca dei gilet gialli suona, insomma, in salsa diversa (e sempre più nera), il medesimo spartito che un anno fa generò il ribaltone politico italiano; quello stesso che oppose il delta del Tamigi alla swinging London con la Brexit e via dicendo.
Questo in breve, il racconto del libro. Due riflessioni di Serres meritano però, a mio avviso, diretta menzione: una riguarda la stupefacente abdicazione culturale europea a vantaggio di quella anglosassone; la seconda il sorprendente tema della concentrazione.
Prima la concentrazione. Leggiamo Serres: «Una volta tutto era concentrato. Gli uomini nelle città, i capolavori nei musei, i libri nelle biblioteche, gli esperimenti nei laboratori, il pubblico al cinema (…). Che si tratti di denaro, di merci o di potere (…) ormai tutto circola in un’immensa rete di distribuzione, in cui ognuno dispone di informazione. Flusso ha battuto stock. Informazione, cioè dolce, ha battuto energia, cioè duro». La concentrazione è un metro del potere: se è elevata, chi la detiene è potente. Dove sta andando, quindi, il potere? Serres sussurra: «Forse nella concentrazione dei dati?».
Ecco, poi, il pensiero sulla servitù culturale: «Per quale sortilegio la dolce Francia (vedi: la bella Italia) ha accettato in ogni dove di essere crocifissa dalle brutali insolenze a ripetizione dei padroni mondiali del denaro? Come mai urbanisti, sindaci, architetti, benché allevati nella contemplazione di sublimi cattedrali e paesaggi divini, hanno dimenticato così presto il gusto raffinato del loro Paese per copiare tanto pedissequamente gli obbrobri americani? (…) Insieme alla lingua e al regno del soldo, abbiamo importato il cattivo gusto». La domanda è pertinente e risuona perenne – fra Jobs Act e orridi centri commerciali, fra policromi multisala e lo scimmiottamento dei modelli di formazione superiore – a ricordarci la fragilità mostrata dalle nostre (supposte) élite di fronte alla globalizzazione US-style.

Permeabilità culturale – oggi all’America, domani, chissà, alla Cina – e concentrazione dei dati – oggi in America, domani, chissà, in Cina – sono latitudine e longitudine del nostro futuro. Chi traccerà la rotta?
Il nostro Godot è l’Unione europea: speriamo che maggio, oltre alle ciliegie, porti notizie incoraggianti.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata