Fase 2, la sfida dei Sindaci. Antonio Decaro: “Le risorse del Governo non sono sufficienti”

Fase 2 a Bari: città combattuta tra la voglia di ricominciare e la paura di una nuova ondata di contagi. Lo sostiene il Sindaco di Bari e Presidente dell’Anci, Antonio Decaro, che prosegue: «I soldi che il Governo ha stanziato per Bari finora, e che arriveranno alla cifra di tre miliardi di euro complessivi, non saranno sufficienti. Per evitare che i Comuni debbano spegnere le luci o lasciare i rifiuti per strada, l’interlocuzione dell’Anci con il Governo è incessante». Secondo appuntamento del magazine L’Eurispes dedicato alla sfida dei primi cittadini contro l’emergenza. La rubrica ha come obiettivo quello di capire quali sono le difficoltà che i Sindaci dei Comuni italiani devono affrontare e come stiano cercando di tutelare e promuovere il loro territorio in questo momento di grande incertezza.

Sindaco Decaro, come sta la sua città e come sta affrontando l’inizio della Fase 2?
La città di Bari ha reagito, come stanno reagendo le altre città d’Italia. Ci sono due forze contrapposte. La prima, è sicuramente la voglia di cittadini e operatori di tornare a vivere e a lavorare, riappropriandosi di spazi di vita quotidiani, a volte in maniera forse troppo entusiasta rispetto alle distanze indispensabili che tutti siamo chiamati a rispettare. E poi ci sono i cittadini che hanno paura e che temono che il ritorno alla vita quotidiana possa determinare una nuova ondata di contagi. Sono due sentimenti entrambi comprensibili e legittimi che noi sindaci siamo chiamati a interpretare e gestire, purtroppo spesso senza avere sufficienti mezzi e risorse.

Dal punto di vista della tenuta sociale ed economica, qual è la situazione?
Per fortuna, gli aiuti del Governo e la straordinaria ondata di solidarietà, di cui sono stati protagonisti migliaia di cittadini e imprenditori del mio territorio, ci hanno permesso di aiutare tantissime persone che questa emergenza sanitaria rischiava di lasciare indietro. I Comuni hanno risposto a queste difficoltà con una autentica capacità organizzativa mettendo in piedi una vera e propria “macchina della solidarietà” che ha raggiunto anche le situazioni di fragilità più estrema. Ora, passata la prima fase emergenziale, dobbiamo programmare la ripartenza, sostenendo le attività che stanno ricominciando a lavorare e garantendo servizi alle fasce più deboli.

Sindaco, lei è anche il Presidente dell’Anci: qual è l’opinione dell’Associazione dei Comuni sul Decreto Rilancio?
Il Decreto Rilancio ha rappresentato un primo importante passo nella direzione che noi sindaci abbiamo indicato da tempo al Governo: serve sostegno finanziario, perché l’emergenza sanitaria, che tutti ci auguriamo di aver superato, si sta inevitabilmente trasformando in crisi economica, e serve sostegno anche e proprio ai Comuni perché possano chiudere i loro bilanci. Un Comune funziona non molto diversamente da qualsiasi azienda, con entrate e uscite. Se le entrate, che per il 70% provengono da tasse, tariffe, multe, si riducono drasticamente — come avvenuto durante i mesi di lockdown — le uscite diventano insostenibili. Ma le uscite dei Comuni sono destinate a garantire servizi essenziali per i cittadini: raccolta dei rifiuti, trasporto pubblico, servizi sociali. Nel Decreto Rilancio ci sono alcune risorse, complessivamente quattro miliardi destinate ai Comuni. Le mancate entrate, però, rischiano di essere molto più alte. Monitoreremo, attraverso un tavolo che abbiamo fortemente chiesto al Governo, se saranno sufficienti e solleciteremo nuove risorse.

Pochi giorni fa, in un’intervista ha fatto notare come “nella guerra quotidiana tra Regioni e Governo, chi ci va di mezzo sono i Comuni”. Ci spiega meglio che cosa vuole dire?
Abbiamo manifestato, io credo, un grande senso di responsabilità fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. Abbiamo rinunciato a emanare ordinanze per evitare che al grave problema che il Paese attraversava, si aggiungesse una moltiplicazione di indicazioni che non potevano avere la stessa base scientifica su cui contava lo Stato, e difficili da seguire per i cittadini. Lo abbiamo fatto perché sappiamo che è questo che le nostre comunità si aspettano da noi: senso di responsabilità e leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, non diatribe e polemiche. Ho esortato Regioni e Governo a fare lo stesso, nell’interesse collettivo. L’ho fatto, da Presidente dell’Anci, ben consapevole che alla fine far eseguire direttive, esercitare il controllo sul rispetto delle regole è un compito che ricade interamente su noi sindaci.

Esiste il rischio che, senza entrate sufficienti, i Comuni non saranno in grado, nei prossimi mesi, di erogare servizi essenziali per i cittadini, come la raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, i servizi sociali che, in alcuni casi, oggi sono addirittura più necessari?
Esiste un rischio, certo. Perché, per legge, i Comuni devono chiudere i loro bilanci in equilibrio: non possono spendere quello che non incassano. Ma proprio per questo, per evitare che si debbano spegnere le luci o lasciare i rifiuti per strada, la nostra interlocuzione con il Governo è incessante.

Per andare incontro alle esigenze dei Comuni e delle Province, Cassa depositi e prestiti ha deciso per una rinegoziazione dei mutui di tutti gli Enti territoriali che si tradurrà nel far pagare, alle prossime due scadenze del 30 giugno e del 31 dicembre, solo la quota di interessi. Quali saranno i vantaggi?
La sospensione della quota capitale per il 2020, decisa da Cassa depositi e prestiti su nostra richiesta, influisce sulla spesa e quindi garantisce agli Enti territoriali una maggiore liquidità, per una cifra complessiva di un miliardo e 300 milioni. Nell’ambito di quell’equilibrio tra entrate e uscite, di cui parlavo prima, si tratta di poter contare su una maggiore disponibilità.

A quanto ammonta la quota che il Governo ha stanziato per Bari finora?
Nella prima tranche dei fondi ripartiti tra i Comuni per far fronte alla situazione emergenziale, la città di Bari ha ricevuto circa 2 milioni di euro per far fronte all’emergenza alimentare. Ora siamo in attesa della quota che ci spetta nell’ambito dei fondi stanziati dal Governo come anticipazione per i Comuni. Ad oggi si parla di tre miliardi complessivi.

Si tratta di risorse sufficienti?
Purtroppo no, perché nei prossimi mesi dovremo far fronte alla riduzione delle entrate fiscali. In questa settimana siamo impegnati in un confronto costante con il Governo per valutare l’impatto di questa situazione e individuare risorse da destinare ai Comuni.


Per molte città di mare del Sud, e quindi anche per Bari, la stagione estiva parte da maggio. Quest’anno, il settore del turismo sarà gravemente ferito dall’emergenza Coronavirus. Molti italiani rinunceranno alle vacanze e i turisti stranieri rimarranno nei loro paesi. A quali misure sta pensando per “salvaguardare” la sua città? Come aiutarla a farla ripartire?

I Comuni non hanno la competenza sul turismo né gestiscono fondi dedicati alle attività turistiche. Quello che noi sindaci possiamo fare è cercare di accogliere nel rispetto delle regole i cittadini che vorranno trascorrere il proprio tempo libero o i giorni di vacanza sui nostri territori. Purtroppo, l’impossibilità di organizzare eventi limita fortemente la capacità attrattiva oltre alle difficoltà operative che stanno vivendo gli operatori turistici nella gestione delle strutture o dei beni. Credo, quest’anno, sia importante lavorare per accogliere un turismo locale, che parta dai cittadini residenti che potranno scegliere di investire sul proprio territorio fino al turismo interno alla regione.

Per la prima volta, la Fiera del Levante è saltata; si ipotizza una apertura in forma ridotta ad ottobre. Che cosa significa per Bari dover rinunciare ad un evento del genere?
Rinunciare alla Fiera del Levante, così come è stato per la festa di San Nicola, significa per la città di Bari rinunciare ad un pezzo importante della sua storia. Ma in questo momento la priorità assoluta è la salute dei cittadini e il superamento di questa situazione. Fino a quando non avremo la disponibilità di un vaccino, io credo sia giusto rinunciare ad un pezzettino delle proprie abitudini per il bene di tutti.

 

Leggi anche

Coronavirus, la sfida dei Sindaci. Mastella (Benevento): “La crisi ha scavato nelle disuguaglianze”

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne