Fase 2, la sfida dei Sindaci. Antonio Decaro: “Le risorse del Governo non sono sufficienti”

Fase 2 a Bari: città combattuta tra la voglia di ricominciare e la paura di una nuova ondata di contagi. Lo sostiene il Sindaco di Bari e Presidente dell’Anci, Antonio Decaro, che prosegue: «I soldi che il Governo ha stanziato per Bari finora, e che arriveranno alla cifra di tre miliardi di euro complessivi, non saranno sufficienti. Per evitare che i Comuni debbano spegnere le luci o lasciare i rifiuti per strada, l’interlocuzione dell’Anci con il Governo è incessante». Secondo appuntamento del magazine L’Eurispes dedicato alla sfida dei primi cittadini contro l’emergenza. La rubrica ha come obiettivo quello di capire quali sono le difficoltà che i Sindaci dei Comuni italiani devono affrontare e come stiano cercando di tutelare e promuovere il loro territorio in questo momento di grande incertezza.

Sindaco Decaro, come sta la sua città e come sta affrontando l’inizio della Fase 2?
La città di Bari ha reagito, come stanno reagendo le altre città d’Italia. Ci sono due forze contrapposte. La prima, è sicuramente la voglia di cittadini e operatori di tornare a vivere e a lavorare, riappropriandosi di spazi di vita quotidiani, a volte in maniera forse troppo entusiasta rispetto alle distanze indispensabili che tutti siamo chiamati a rispettare. E poi ci sono i cittadini che hanno paura e che temono che il ritorno alla vita quotidiana possa determinare una nuova ondata di contagi. Sono due sentimenti entrambi comprensibili e legittimi che noi sindaci siamo chiamati a interpretare e gestire, purtroppo spesso senza avere sufficienti mezzi e risorse.

Dal punto di vista della tenuta sociale ed economica, qual è la situazione?
Per fortuna, gli aiuti del Governo e la straordinaria ondata di solidarietà, di cui sono stati protagonisti migliaia di cittadini e imprenditori del mio territorio, ci hanno permesso di aiutare tantissime persone che questa emergenza sanitaria rischiava di lasciare indietro. I Comuni hanno risposto a queste difficoltà con una autentica capacità organizzativa mettendo in piedi una vera e propria “macchina della solidarietà” che ha raggiunto anche le situazioni di fragilità più estrema. Ora, passata la prima fase emergenziale, dobbiamo programmare la ripartenza, sostenendo le attività che stanno ricominciando a lavorare e garantendo servizi alle fasce più deboli.

Sindaco, lei è anche il Presidente dell’Anci: qual è l’opinione dell’Associazione dei Comuni sul Decreto Rilancio?
Il Decreto Rilancio ha rappresentato un primo importante passo nella direzione che noi sindaci abbiamo indicato da tempo al Governo: serve sostegno finanziario, perché l’emergenza sanitaria, che tutti ci auguriamo di aver superato, si sta inevitabilmente trasformando in crisi economica, e serve sostegno anche e proprio ai Comuni perché possano chiudere i loro bilanci. Un Comune funziona non molto diversamente da qualsiasi azienda, con entrate e uscite. Se le entrate, che per il 70% provengono da tasse, tariffe, multe, si riducono drasticamente — come avvenuto durante i mesi di lockdown — le uscite diventano insostenibili. Ma le uscite dei Comuni sono destinate a garantire servizi essenziali per i cittadini: raccolta dei rifiuti, trasporto pubblico, servizi sociali. Nel Decreto Rilancio ci sono alcune risorse, complessivamente quattro miliardi destinate ai Comuni. Le mancate entrate, però, rischiano di essere molto più alte. Monitoreremo, attraverso un tavolo che abbiamo fortemente chiesto al Governo, se saranno sufficienti e solleciteremo nuove risorse.

Pochi giorni fa, in un’intervista ha fatto notare come “nella guerra quotidiana tra Regioni e Governo, chi ci va di mezzo sono i Comuni”. Ci spiega meglio che cosa vuole dire?
Abbiamo manifestato, io credo, un grande senso di responsabilità fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus. Abbiamo rinunciato a emanare ordinanze per evitare che al grave problema che il Paese attraversava, si aggiungesse una moltiplicazione di indicazioni che non potevano avere la stessa base scientifica su cui contava lo Stato, e difficili da seguire per i cittadini. Lo abbiamo fatto perché sappiamo che è questo che le nostre comunità si aspettano da noi: senso di responsabilità e leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, non diatribe e polemiche. Ho esortato Regioni e Governo a fare lo stesso, nell’interesse collettivo. L’ho fatto, da Presidente dell’Anci, ben consapevole che alla fine far eseguire direttive, esercitare il controllo sul rispetto delle regole è un compito che ricade interamente su noi sindaci.

Esiste il rischio che, senza entrate sufficienti, i Comuni non saranno in grado, nei prossimi mesi, di erogare servizi essenziali per i cittadini, come la raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, i servizi sociali che, in alcuni casi, oggi sono addirittura più necessari?
Esiste un rischio, certo. Perché, per legge, i Comuni devono chiudere i loro bilanci in equilibrio: non possono spendere quello che non incassano. Ma proprio per questo, per evitare che si debbano spegnere le luci o lasciare i rifiuti per strada, la nostra interlocuzione con il Governo è incessante.

Per andare incontro alle esigenze dei Comuni e delle Province, Cassa depositi e prestiti ha deciso per una rinegoziazione dei mutui di tutti gli Enti territoriali che si tradurrà nel far pagare, alle prossime due scadenze del 30 giugno e del 31 dicembre, solo la quota di interessi. Quali saranno i vantaggi?
La sospensione della quota capitale per il 2020, decisa da Cassa depositi e prestiti su nostra richiesta, influisce sulla spesa e quindi garantisce agli Enti territoriali una maggiore liquidità, per una cifra complessiva di un miliardo e 300 milioni. Nell’ambito di quell’equilibrio tra entrate e uscite, di cui parlavo prima, si tratta di poter contare su una maggiore disponibilità.

A quanto ammonta la quota che il Governo ha stanziato per Bari finora?
Nella prima tranche dei fondi ripartiti tra i Comuni per far fronte alla situazione emergenziale, la città di Bari ha ricevuto circa 2 milioni di euro per far fronte all’emergenza alimentare. Ora siamo in attesa della quota che ci spetta nell’ambito dei fondi stanziati dal Governo come anticipazione per i Comuni. Ad oggi si parla di tre miliardi complessivi.

Si tratta di risorse sufficienti?
Purtroppo no, perché nei prossimi mesi dovremo far fronte alla riduzione delle entrate fiscali. In questa settimana siamo impegnati in un confronto costante con il Governo per valutare l’impatto di questa situazione e individuare risorse da destinare ai Comuni.


Per molte città di mare del Sud, e quindi anche per Bari, la stagione estiva parte da maggio. Quest’anno, il settore del turismo sarà gravemente ferito dall’emergenza Coronavirus. Molti italiani rinunceranno alle vacanze e i turisti stranieri rimarranno nei loro paesi. A quali misure sta pensando per “salvaguardare” la sua città? Come aiutarla a farla ripartire?

I Comuni non hanno la competenza sul turismo né gestiscono fondi dedicati alle attività turistiche. Quello che noi sindaci possiamo fare è cercare di accogliere nel rispetto delle regole i cittadini che vorranno trascorrere il proprio tempo libero o i giorni di vacanza sui nostri territori. Purtroppo, l’impossibilità di organizzare eventi limita fortemente la capacità attrattiva oltre alle difficoltà operative che stanno vivendo gli operatori turistici nella gestione delle strutture o dei beni. Credo, quest’anno, sia importante lavorare per accogliere un turismo locale, che parta dai cittadini residenti che potranno scegliere di investire sul proprio territorio fino al turismo interno alla regione.

Per la prima volta, la Fiera del Levante è saltata; si ipotizza una apertura in forma ridotta ad ottobre. Che cosa significa per Bari dover rinunciare ad un evento del genere?
Rinunciare alla Fiera del Levante, così come è stato per la festa di San Nicola, significa per la città di Bari rinunciare ad un pezzo importante della sua storia. Ma in questo momento la priorità assoluta è la salute dei cittadini e il superamento di questa situazione. Fino a quando non avremo la disponibilità di un vaccino, io credo sia giusto rinunciare ad un pezzettino delle proprie abitudini per il bene di tutti.

 

Leggi anche

Coronavirus, la sfida dei Sindaci. Mastella (Benevento): “La crisi ha scavato nelle disuguaglianze”

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy