Coronavirus, la sfida dei Sindaci. Mastella (Benevento): “La crisi ha scavato nelle disuguaglianze”

La sfida dei Sindaci contro il Coronavirus: sono loro a dover far fronte ai bisogni più urgenti dei cittadini, la cui vita è stata rivoluzionata. E tocca a loro dover mediare tra le decisioni prese dal Governo e dalle Regioni e le esigenze del territorio. Quali sono le difficoltà che hanno dovuto affrontare nella Fase 1 e come pensano di salvaguardare il loro Comune nella fase della ripresa? Sul magazine L’Eurispes.it raccogliamo la voce dei “primi cittadini”. Il primo appuntamento è con Clemente Mastella, Sindaco di Benevento.

Sindaco Clemente Mastella, la città di Benevento come ha affrontato la “Fase 1” dell’emergenza Coronavirus?
Sul piano sanitario abbiamo retto benissimo: la percentuale delle persone contagiate è rimasta sempre bassa; abbiamo avuto tre persone decedute in tutta la città. La situazione più difficile si è determinata all’interno di una casa di riposo per anziani, dove si è verificato il picco del contagio, probabilmente per una incapacità di prevedere una situazione del tutto inedita. Per il resto, la città ha retto bene: sono molto soddisfatto anche della responsabilità dimostrata da parte delle persone; non ci sono stati episodi di grave indisciplina o violazione delle misure imposte dal Governo. La stragrande maggioranza dei cittadini ha saputo accettare questa nuova disciplina, seppur con grande sofferenza e sacrificio.

A quanto ammonta la quota che il Governo ha stanziato per Benevento?
La somma che il Governo ha destinato a Benevento è stata di 420mila euro, per affrontare l’emergenza alimentare e dei beni di prima necessità: somma che è stata distribuita a 420 famiglie su circa mille domande.
Ma, prima ancora che il Governo si muovesse con il bonus alimentare, noi avevamo messo in atto alcune misure contando sulle nostre forze. Abbiamo stilato una graduatoria delle persone in difficoltà, nella quale sono rientrate non soltanto le famiglie tradizionalmente povere, ma anche parecchie persone di una fascia sociale media. Non c’è dubbio che il Coronavirus abbia partorito una categoria di “nuovi poveri”: commercianti, artigiani, piccoli imprenditori costretti a chiudere le loro attività. Per affrontare la situazione, abbiamo inoltre organizzato la preparazione e la donazione di pasti, attivando le mense scolastiche che sono chiuse: in questo modo, una parte dei lavoratori ha potuto continuare a lavorare e noi abbiamo garantito 300 pasti al giorno alle famiglie più in difficoltà.

Senta Sindaco, il Comune è come un’azienda: esiste il rischio che, senza entrate sufficienti, i Comuni non saranno in grado, nei prossimi mesi, di erogare servizi essenziali per i cittadini, come la raccolta dei rifiuti, il trasporto pubblico, i servizi sociali che, in alcuni casi, oggi sono addirittura più necessari? Quali sono le difficoltà di voi “primi cittadini” in questo momento?
Il rischio è di fare “crack”, la situazione è drammatica e si rischia di non riuscire a presentare il bilancio di giugno. In questo momento, molti cittadini non possono pagare le tasse comunali: il cittadino, il commerciante, il negoziante, l’artigiano non riescono a pagare, non per insolvenza voluta ma per difficoltà oggettive. Quindi, se il Governo non ci dà una mano, rischiamo di non poter erogare servizi essenziali.

Avete fatto una stima di quanto saranno i mancati introiti per le casse del Comune?
Abbiamo stimato che incasseremo circa un quinto di quanto previsto.

Qual è l’umore della popolazione?
Purtroppo sta montando la rabbia per la sofferenza e per la paura. Il rischio è che si debba affrontare una fase di ribellione sociale.

Il settore del turismo è fermo, manifestazioni, eventi, spettacoli annullati anche per l’imminente futuro. Cosa significa per Benevento?
Nel mese di luglio, Benevento accoglie il Festival Internazionale del cinema e della televisione (BCT), il primo ed unico evento in Italia ad unire, all’interno della stessa manifestazione, il mondo cinematografico e televisivo. Un appuntamento che in tre anni ha registrato 300mila spettatori. Mancherebbero poco più di due mesi alla quarta edizione che, invece, sarà annullata. Un danno economico enorme per la nostra città. Ad agosto, poi, da quarant’anni si svolge Benevento Città Spettacolo, una grandissima manifestazione che, nel corso della sua storia, ha accolti importanti artisti del mondo della cultura. Annullare un evento di questa portata, per una città come Benevento, significa togliere linfa vitale alla sua economia. Nel corso della manifestazione, bar e ristoranti incassavano la metà delle entrate di tutto l’anno. Si faccia i conti.

Quanto saranno gravi le conseguenze sociali di questa crisi che ha rivoluzionato la nostra vita?
Saranno gravi soprattutto su alcune fasce della popolazione: la crisi ha scavato nelle disuguaglianze. Pensi solamente al sistema scolastico che è stato rivoluzionato. Chi vive nelle grandi città ha accesso con più facilità alla tecnologia digitale e alla connessione in Rete, ma i bambini che abitano nelle città più piccole o che appartengono a famiglie povere non hanno queste possibilità. È inammissibile che il talento di un bambino non si possa esprimere per l’impossibilità di accedere al sistema educativo. Ho calcolato che sul nostro territorio, circa il 30-40% dei bambini è senza Rete o attrezzatura tecnologica adatta, oppure le loro famiglie non hanno possibilità di pagare il canone telefonico.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti