Fibrosi Polmonare Idiopatica: nuove scoperte dai ricercatori Unimore

Fibrosi

Un altro importante passo per sconfiggere una delle più note “malattie rare”: la fibrosi polmonare idiopatica – FPI. Sono stati identificati, infatti, nuovi biomarcatori che si possono modificare nel corso della terapia dei pazienti affetti da questa patologia. E i malati di FPI possono finalmente trarre beneficio da nuove terapie, in particolare nintedanib e pirfenidone, che, per la prima volta dopo molti anni, hanno dimostrato di rallentare la progressione della malattia e sono disponibili anche in Italia.
Lo studio, coordinato da Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e in particolare dal prof. Luca Richeldi, attualmente in forza all’Ateneo inglese di Southampton, e dal prof. Andrea Cossarizza, Direttore della Cattedra di Patologia Generale e Immunologia presso il Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche dell’ateneo emiliano, fondatori del Centro Interdipartimentale per le Malattie Rare del Polmone presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, ha suscitato l’interesse della comunità scientifica internazionale tanto che la rivista BMC Medicine ne ha pubblicato i risultati.
Lo studio, finanziato dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA 2012) e guidato dalle dott.sse Sara De Biasi e Stefania Cerri di Unimore, ha coinvolto numerosi ricercatori italiani dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, dell’ Università “Federico II” di Napoli, dell’ Università di Catania ed internazionali dell’Università di Southampton in Inghilterra, che hanno valutato e seguito nel tempo un totale di 67 pazienti con questa grave patologia, che è una fibrosi cronica, progressiva ed irreversibile del parenchima polmonare dalle cause ancora sconosciute.
Lo studio ha consentito di identificare nuovi biomarcatori che si possono modificare nel corso della terapia, quali particolari molecole presenti sulle cellule endoteliali circolanti, sui loro precursori e sui fibrociti circolanti. “Per analizzare tali molecole – dice il prof. Andrea Cossarizza di Unimore – sono state utilizzate le più avanzate tecnologie di citometria a flusso, con strumenti, unici in Europa, capaci analizzare fino a 40.000 cellule al secondo. Abbiamo perciò scoperto che sulla membrana delle sopraccitate cellule dei pazienti con FPI, la concentrazione di alcune molecole, quali i recettori per le chemochine e il recettore per il fattore di crescita endoteliale-vascolare, si modificano dopo la terapia e sono correlabili con il successo terapeutico“. Il prof. Luca Richeldi conclude sottolineando che “sono questi i primi biomarcatori identificati in questa grave patologia e la loro identificazione apre la possibilità di nuove strategie di follow up e cura per questi pazienti“.
E’ motivo di grande soddisfazione per la nostra Facoltà – dice il Presidente della Facoltà di Medicina e Chirurgia prof. Giovanni Pellacani di Unimore – vedere che i risultati dei nostri ricercatori vengano così apprezzati e trovano sbocco su importanti riviste internazionali (ricordo anche che il collega. Cossarizza ha partecipato ad uno studio sulla genetica dell’infezione da HIV, i cui risultati sono stati appena pubblicati dai Proceedings of the National Academy of Science – PNAS – USA). Ma mi piace anche sottolineare come Unimore sia sempre all’avanguardia su argomenti di grande interesse scientifico“.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata