“Il ROI della Rai”

La fine di dicembre di ogni anno ci offre alcune ricorrenti ritualità: si ripassano i mesi, per individuare personaggi ed eventi che hanno segnato l’anno; ci s’interroga su quali saranno i temi del discorso di Capodanno del Presidente; ci si avventura fra previsioni, oroscopi e agende dell’anno nuovo; s’inizia a notare la campagna di comunicazione per il pagamento del canone RAI.

Quella che viene raffigurata dalle indagini demoscopiche come “la tassa più odiata dagli italiani” (quasi ne esistesse una più amata), è oggi, più del solito, sotto i riflettori. La ragione è semplice: nel (sacrosanto) furore riformista che anima questa legislatura sembrerebbe esserci posto anche per il ripensamento della formula di finanziamento della media company di Stato.

Come avviene ogni qualvolta la RAI entra nel mirino della politica (e dei media), le posizioni al riguardo sono tante, definitive e distinte, quasi quante le formazioni della nazionale prima dei mondiali di calcio.

Questo dibattito a noi sembra male orientato.

Il punto cruciale non verte, infatti, su quale debba essere la misura economica del canone, la sua distribuzione fra le tipologie di contribuente e le sue regole di esazione. Sono, questi, degli aspetti tecnici certo rilevantissimi, eppure marginali rispetto alla questione secondo noi capitale, che è invece: vale la pena, oggi, di mantenere una tassa per finanziare un’impresa di Stato nel settore media?

Vediamo, innanzitutto, su che cifre si ragiona. La Rai riceve dai contribuenti in regola circa 1700 milioni di euro l’anno. A questo importo dovrebbero poi aggiungersi, se l’evasione del canone fosse debellata, fra i 300 e i 600 milioni (cifra variabile secondo le stime). In totale, perciò, la cifra teorica delle entrate da canone ammonterebbe a circa due miliardi di euro l’anno. A questi vanno poi aggiunti dei ricavi ulteriori (da inserzioni pubblicitarie, attività commerciali e altro) per poco meno di un miliardo, a comporre il totale dei ricavi aziendali (dato 2013, AgCom).

Il punto, dunque, è se abbia senso che lo Stato investa ancora circa due miliardi di euro dei cittadini in una media company pubblica. Una possibile risposta sta nella valutazione degli effetti che quei denari producono nel e per il paese. In altri termini, la questione dipende dal ritorno sull’investimento (ROI) che il management RAI è in grado di generare a beneficio degli stakeholder.

Questa valutazione va condotta entro le giuste coordinate esogene, e cioè: (i) la contemporaneità globale; (ii) la media revolution in atto; (iii) il ridisegno della formula socioeconomica del Paese scandito dalle riforme, attuali e future.

In che modo, quindi, il management RAI potrà rispondere positivamente alla sfida di generare valore per oltre due miliardi di euro? La risposta è: differenziando il tipo di ritorno in ragione dello stakeholder di riferimento. Vediamone tre esempi, non esaustivi, per capirci.

Le famiglie (audience) devono ricevere contenuti culturali (ove comprendiamo l’intrattenimento) e informativi adeguati alla realtà del secolo globale, con tutta la varietà tipologica che le creative industry sono oggi in grado di offrire.

Le imprese nazionali dei settori contigui (creative industry) devono vedersi riconosciute dalla RAI le possibilità di espressione del loro potenziale, attraverso (co)finanziamenti, commesse sfidanti e potenzialità distributive.

Le imprese esportatrici (maker in Italy) devono poter contare sulla distribuzione di contenuti televisivi RAI all’estero, per esaltare il fascino dell’italian lifestyle e accrescere l’appeal dei loro brand.

Esistono molti altri, rilevanti, stakeholder da considerare, ma non ne abbiamo qui lo spazio.

Ciò che conta è l’idea: considerare tassello fondante della nuova mission RAI la generazione di un ritorno sull’investimento che lo Stato italiano è utile e opportuno mantenga nel tempo: “il ROI della RAI” non è, allora, solo un gioco di parole ma la sfida.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata