Con 2 milioni di influencer l’Italia è il secondo mercato europeo

influencer

Gli ultimi mesi hanno visto in difficoltà uno dei più grandi imperi economici costruiti sui new-media. Un opaco intreccio tra causa benefica e operazione commerciale, il cosiddetto “caso Balocco”, ha minato la credibilità imprenditoriale dell’influencer Chiara Ferragni e messo in crisi tutto un mondo che si muove ancora in un terreno incerto di norme, tra pubblicità, post a pagamento ed esibizione perenne della propria vita privata. L’esigenza di chiarire le regole di un mondo ancora nebuloso e autoregolamentato dal punto di vista fiscale e nei confini tra guadagno e privacy, sta mettendo in crisi molti influencer italiani. Ma come si presenta, nel nostro Paese, il mondo dell’influencing legato ai Social media?

Con 2 milioni di influencer attivi, l’Italia è il secondo mercato europeo dopo il Regno Unito per concentrazione

L’Italia, con due milioni di influencer attivi (21% del totale del mercato europeo), rappresenta il secondo mercato europeo dopo il Regno Unito per la concentrazione di influencer. La maggior parte degli influencer italiani risiede a Milano (5%), Roma (4,5%) e Napoli (4%) (UPA-Nielsen, 2024). Il motivo principale per cui gli italiani seguono gli influencer sarebbe ricevere informazioni e consigli, con una chiara prevalenza nei settori della cucina (58%) e dell’intrattenimento (58%). Il 46% ha dichiarato di aver acquistato almeno un prodotto consigliato da un influencer, mentre l’83% tiene in considerazione i consigli di acquisto degli influencer, soprattutto nei settori beauty, food e fashion (Buzzoole, 2023).

La maggior parte degli influencer italiani risiede a Milano, Roma e Napoli

Nel panorama informativo digitale attuale, la regolamentazione dell’attività degli influencer è diventata cruciale per proteggere i consumatori e garantire la trasparenza degli annunci pubblicitari, tuttavia, la moltitudine di creatori di contenuti e piattaforme rende difficile applicare regole uniformi. In Italia, il Codice del Consumo e il Codice della Pubblicità non si riferiscono direttamente ai social media e, per colmare questa lacuna, l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) ha introdotto nel 2016 il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale (Digital Chart). Dal 2017, l’Unione Nazionale Consumatori monitora i casi di pubblicità occulta degli influencer, segnalando all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che nel 2018 ha inviato lettere di moral suasion agli influencer e ai marchi per promuovere la trasparenza pubblicitaria. Con l’approvazione delle nuove linee guida, l’AGCM ha equiparato l’attività degli influencer a quella dei media tradizionali che devono ora rispettare il Testo Unico sui servizi dei media audiovisivi.

Le persone, sopraffatte dalla quantità di notizie, si affidino ai Social media per ricevere informazioni politiche

Secondo un sondaggio Swg, il 27% della Generazione Z e il 24% dei Millennials sarebbero favorevoli a un coinvolgimento politico di influencer. Questo fenomeno, noto come “news finds me”, mostra come le persone, sopraffatte dalla quantità di notizie, si affidino ai social media per ricevere informazioni politiche. Gli utenti tendono a considerare gli influencer come fonti più affidabili rispetto ai media tradizionali per due motivi principali: 1) la natura stessa delle piattaforme social favorisce una relazione diretta e interattiva tra mittente e ricevente, sviluppando una dinamica di interazione più orizzontale rispetto all’approccio verticale dei media tradizionali. Gli algoritmi premiano i creatori di contenuti che coinvolgono attivamente il pubblico, creando una sorta di relazione parasociale; 2) gli influencer costruiscono una narrazione intima della propria vita, alimentando una sensazione di familiarità e vicinanza, elementi che attribuiscono alle loro opinioni un carico emotivo e una credibilità superiori rispetto ai politici tradizionali. Una ricerca condotta da Desirée Schmuck e colleghi conferma che l’interazione con gli influencer semplifica la percezione della politica, rendendola più accessibile rispetto alle presentazioni complesse dei politici tradizionali. Questo può portare a due esiti: alimentare il cinismo politico dei giovani e la sfiducia nelle istituzioni o stimolare l’attivismo politico giovanile. In conclusione, il cambiamento verso una politica digitalizzata pone in discussione il ruolo dei rappresentanti politici tradizionali e sottolinea l’importanza delle interazioni offerte dai social. Tuttavia, vi sono rischi di manipolazione delle opinioni pubbliche e concentrazione del potere decisionale nelle mani di pochi influencer, minando i principi democratici di uguaglianza e partecipazione inclusiva.

*Rosa Romano, Ricercatrice dell’Eurispes – PhD Student Marketing Sapienza Università di Roma.

Leggi anche

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco