La crisi dell’Ilva totalizza il prime time, manovra in penombra. L’analisi dei Tg

La crisi dell’ex Ilva di Taranto, esplosa lunedì con la scelta della multinazionale Arcelor Mittal di recedere dal contratto, totalizza 24 aperture in 5 giorni, e numerosi doppi titoli che riprendono gli scambi e le reazioni della politica.

Il destino della più grande acciaieria d’Europa, con i suoi oltre 10mila occupati, incombe sui servizi, che giorno per giorno seguono l’evolversi della situazione. Dopo un primo “balletto” sulle responsabilità politiche che avrebbero spianato la strada per l’abbandono di Mittal, le testate si concentrano sul presente, documentando gli incontri a Palazzo Chigi tra Governo, sindacati ed esponenti della multinazionale. Tg La7 sottolinea, lunedì, la ritrovata unità d’intenti nella maggioranza. Tg4 è il solo a insistere sulle “colpe” dei politici, intervistando martedì l’ex Ministro Calenda, che accusa apertamente il Pd (a guida Renzi) e i 5 Stelle di aver compiuto “giochetti politici irresponsabili”.

L’impellenza di un salvataggio in extremis, invocato da tutte le forze politiche, pone per alcuni giorni in secondo piano l’altro, grave conflitto dell’Ilva: l’emergenza di una città, Taranto, avvelenata nei decenni dalla presenza dell’impianto. Entrambi i temi emergono nei servizi di venerdì, che seguono la coraggiosa visita a Taranto di un Premier Conte che “ci mette la faccia”, ma che ammette di “non avere ricette”. Mentana ne apprezza sincerità e realismo. Sempre venerdì, Tg3 raccoglie l’intervento del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che ribadisce come un grande Paese debba trovare il modo di rispettare sia il “diritto al lavoro” che quello alla “salute”.

Manovra all’ombra dell’Ilva. Tg5 già prepara la battaglia per l’Emilia
La discussione sulla manovra economica riceve ben poca attenzione, compressa dalla vicenda Ilva: solo 7 titoli, e in apertura soltanto per il Tg5 di giovedì. Spazio ridotto anche alle previsioni negative di crescita per il 2020, mentre Tg2 e Tg La7 segnalano nei servizi la risalita dello spread.
Mediaset tiene la barra dritta, con Tg4 che continua a denunciare le crisi interne alla maggioranza, mentre Tg5 inaugura lunedì un reportage sulla situazione della Regione Emilia Romagna, le cui elezioni del 26 gennaio potrebbero “decidere le sorti del governo”.

L’omaggio ai 3 pompieri-eroi della tragedia di Alessandria
L’esplosione dolosa in un casolare nell’alessandrino, costata la vita a tre Vigili del fuoco, indigna il Paese, e si impone per un giorno sugli sviluppi del caso Ilva: martedì aperture per tutti, salvo Tg4. Ampio spazio alle indagini nei giorni successivi, prima che si chiariscano, nella giornata di sabato, le responsabilità del proprietario. I Tg Mediaset propongono ampi stralci di una testimonianza lasciata mesi fa da uno dei pompieri: «Non mi sento un eroe, sogno solo di salvare la vita delle persone», il suo messaggio.

L’allarme razzismo nei Tg di prime time. Federcalcio sostiene Balotelli. Mentana sul sindaco di Predappio: “Babbeo o ignorante”
L’informazione di prime time ha dato adeguato risalto ai diversi episodi a sfondo razzista che si sono manifestati nel corso della settimana. I cori contro il calciatore Balotelli, e l’improponibile difesa via social del capo ultras del Verona, sono oggetto, tra lunedì e mercoledì, di 10 titoli e buone coperture.
La decisione, a seguito delle ultime minacce rivoltele, di mettere sotto scorta la Senatrice a vita Liliana Segre, da giorni sotto i riflettori per la Commissione che prende il suo nome, spicca giovedì nei titoli dei Tg Rai e La7, con quelli Mediaset che “recuperano” venerdì. Tutte le edizioni ripropongono lo sconcerto del Capo dello Stato per gli attacchi indirizzati a una sopravvissuta di Auschwitz. Tra giovedì e venerdì, i Tg Rai denunciano il nuovo attacco incendiario contro la Pecora Elettrica, libreria antifascista nella periferia della Capitale.
Sempre venerdì, alcune testate propongono il caso limite del sindaco di Predappio (paese natale di Mussolini), che ha valutato di negare a uno studente i fondi per un viaggio sul “treno della memoria” diretto ad Auschwitz, considerando la manifestazione “discriminatoria” rispetto ad altri “luoghi d’oppressione”, quali il muro di Berlino o le Foibe. Enrico Mentana ha così commentato: «Dire che il genocidio compiuto ad Auschwitz è un evento che rappresenta “una parte”, e che bisognerebbe andare da “un’altra parte” per fare da “contrappeso” è da babbei o da ignoranti».

Silenzio su Libia, accordi e sbarchi. La Siria “scomparsa” dal primetime
L’annuncio, da parte del Ministero dell’Interno, di voler modificare gli accordi con la Libia, cercando di avanzare una linea che garantisca livelli minimi di diritti e tutele ai migranti nei centri di raccolta, campeggia mercoledì nei titoli del solo TG La7, a dimostrazione di quanto l’attenzione dell’informazione su questi temi sia altalenante, o meglio, nutrita principalmente dallo scontro e dal dichiarazionismo politico.

Anche la situazione in Medio Oriente trova solo spauriti richiami, con i Tg Mediaset che venerdì registrano le minacce di Erdogan, pronto a riconsegnare i foreign fighters ai paesi di origine. Presente nei servizi il ritorno in Italia di un bambino italiano rapito dalla madre, fedele all’Isis, e trattenuto per 5 anni in Siria. Tg3 è la sola testata a tornare, martedì, sulla situazione dei curdi, intervistando alcune donne costrette a fuggire perché inseguite dagli scontri.

Il carcere e la dignità del lavoro: realtà che non si incontrano
Il Dataroom di Gabanelli su Tg La7 ha proposto, lunedì, un’interessante analisi sulla situazione nelle carceri italiane, segnalando l’altissimo tasso di recidività dei loro occupanti. Si stima, infatti, che oltre il 70% dei detenuti scarcerati tornino a delinquere, mentre solo l’1% viene in qualche modo integrato nel tessuto economico grazie ai progetti promossi dagli istituti di pena: una mortificazione di qualunque funzione di “recupero alla cittadinanza” che dovrebbe spettare agli istituti di pena. Tg3 propone in settimana una rubrica dedicata alla troppe morti sul posto di lavoro, presentando alcuni casi che investono l’intera Penisola.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne