L’Europa? Mattiello: “Un condominio litigioso dove ci si fa concorrenza sleale”

Sognare una “Repubblica d’Europa” che ricoscopra valori comuni, scavalchi le demagogie dei nazionalismi, costruisca una nuova realtà politica, economica e culturale: è l’idea proposta nel libro La Repubblica d’Europa (Add Editore). Ne parliamo con Davide Mattiello, coautore del testo, Presidente della Fondazione “Benvenuti in Italia”, già deputato per il partito democratico nella passata Legislatura e già membro della Commissione parlamentare Antimafia e della Commissione Giustizia.

La Repubblica d’Europa. Oltre gli Stati nazione è il frutto di un accurato lavoro di autrici e autori del collettivo di IS.AG.OR. Oltre a lei, tra i vari autori ci sono Marco Omizzolo, Leonardo Palmisano, Mariachiara Giorda, Sara Hejazi, Luca Mariani, Anna Mastromarino e Francesca Rispoli. Perchè la necessità di costituire un collettivo autoriale e perché IS.AG.OR.?
Troppo spesso le buone idee diventano il piedistallo del narcisismo di qualcuno ed esaltando l’ego, viene travolta anche l’idea: uno spreco che non possiamo più permetterci. Noi abbiamo voluto mettere davanti l’idea, la Repubblica d’Europa, e dietro, le identità degli autori. Le nostre biografie ci sono tutte, ma sullo sfondo: un modo simbolico per metterci al servizio dell’idea e non, al contrario, servircene. ISAGOR, l’acronimo con il quale firmiamo il libro, è un omaggio ad Antonio Gramsci: centro anni fa a Torino, Gramsci, con un manipolo di giovani, fondava Ordine Nuovo per resistere all’onda nera montante e nel tamburo della rivista sceglieva tre parole: “Istruitevi, Agitatevi, Organizzatevi”. Ecco, in tanti anni, mai ho trovato una sintesi migliore di come ci si debba approcciare al gravoso compito di costruire non soltanto resistenza, ma trasformazione.

Il libro è un “manifesto” che afferma la necessità di ripensare in maniera radicale la forma da dare all’Europa proponendo una Repubblica che, superando gli Stati nazionali, sia in grado di costituire una nuova realtà politica, economica, culturale e strategica. In epoca di sovranismo, di antieuropeismo che diventa azione e linguaggio di vari governi europei, il sogno di una “Repubblica europea” non le pare molto lontano?
Potrebbe apparire lontano perché in tanti si sono abituati all’orrore di un mondo in guerra permanente contro i poveri, l’orrore di una Europa disperata, contratta sul sogno cupo dell’edonismo di pochi salvati. Ma c’è una energia sotterranea pulsante: la forza di tutti coloro che sarebbero pronti a dare di nuovo battaglia se soltanto qualcuno proponesse un obiettivo chiaro e concreto. Invece, anche i leader politici più ispirati, si limitano a richiamare un quadro di valori alternativo a quello sbandierato dai nazionalisti: ma la battaglia, che deve presupporre i valori, si fa per realizzare un obiettivo concreto che quei valori possa tradurre; ecco l’Europa trasformata in una Repubblica, fondata sulla uguaglianza, per tutti i cittadini, di diritti e doveri, è un obiettivo concreto.

A proposito di sovranismo e nazionalismo, secondo lei, da dove nascono questi movimenti; perché stanno ottenendo così tanto successo elettorale e come rispondere alle domande di fondo che legittimano la loro ascesa?
Perché negli anni Novanta la classe dirigente occidentale, con una specifica e più grave responsabilità di quella parte di essa che sventolava la bandiera della socialdemocrazia, ha concesso troppo al mito della globalizzazione liberista dell’economia, impostosi senza alternative all’indomani dell’abbattimento del Muro di Berlino. Una classe dirigente che, con toni diversi, ha assecondato quel processo, immaginando che avrebbe prodotto un beneficio per tutti: non è stato così ed era prevedibile. Nei movimenti critici, per non dire antagonisti che frequentavo negli anni Novanta si sintetizzava la perversione dell’idea di libertà che stava alla base della globalizzazione con la frase “libera volpe in libero pollaio”. Oggi gestiamo le conseguenze: la globalizzazione ha prodotto una sorta di diffusa “agorafobia”, che genera il bisogno rabbioso di “grotta”, di nicchia sicura nella quale sentirsi protetti: i nazionalisti di oggi, che raccolgono questo bisogno, sono il frutto degli errori degli anni Novanta.

Quanto c’è del sogno di Spinelli nel libro?
C’è in toto perché ne è il fondamento: il bisogno di pace e di libertà per tutti, l’orrore per la guerra, per la segregazione, per la fame. Parlare di Stati Uniti d’Europa è stato per molti decenni il modo più avanzato per racchiudere il progetto di una Europa unita, libera, giusta; poi, questo modo si è consumato irrimediabilmente con il fallimento del progetto di Costituzione che si è infranto contro i referendum di Olanda e Francia del 2005. Poi la crisi esplosa nel 2008. Oggi, lo Stato nazione non è più il possibile veicolo virtuoso della integrazione europea, perché è stato riassorbito dalla retorica nazionalista: bisogna andare oltre, altrimenti il rischio è quello di “buttare via il bambino con l’acqua sporca”. Ecco perché parlare di Repubblica d’Europa.

Nel libro si toccano temi di grande attualità, a partire dall’internazionale nera, il lavoro, l’informazione, la legalità, la libertà religiosa. L’Europa rischia, secondo lei, di tradire se stessa tradendo i valori di giustizia, libertà, uguaglianza che dalla rivoluzione francese l’hanno ispirata?
Il terribile caos libico è lì a dimostrarlo. I naufraghi in mare, il Mediterraneo trasformato in una fossa comune sono soltanto un riflesso delle violenze che si perpetrano in Libia da anni, perché l’Europa è un condominio litigioso in cui ci si fa concorrenza sleale per accaparrarsi risorse strategiche, sulla pelle delle persone (compreso Giulio Regeni!). La pace in Europa è nata mettendo in comune le risorse strategiche: l’acciaio ed il carbone, risorse che erano state alla base di tanti “macelli” tra francesi e tedeschi. Ecco, in che senso abbiamo smarrito l’orrore della guerra: allora si seppe fare questa scelta perché non c’era un solo dirigente politico in Europa, negli anni Cinquanta, che non avesse almeno un morto in casa. Oggi diamo per scontato un benessere relativo, che gronda sangue, ma pare che non ci faccia più effetto.

Lei è stato anche membro, nella passata Legislatura, della Commissione parlamentare Antimafia e relatore per importanti provvedimenti, a partire dal nuovo Codice Antimafia e dalla nuova norma contro il caporalato. Quali sono gli elementi innovativi essenziali di questi due provvedimenti, e ritiene che si stia continuando il lavoro avviato o invece si rischia di vanificarlo?
Abbiamo cercato di rendere più efficaci gli strumenti normativi soprattutto volendo colpire i sistemi criminali che, anche quando non sono vere e proprie organizzazioni mafiose, si ispirano sempre più al metodo mafioso nella capacità di imporsi attraverso la forza di intimidazione del vincolo associativo. Questo è purtroppo ben visibile nel drammatico fenomeno del caporalato in Italia, del quale si occupano con coraggio due dei coautori di ISAGOR: Marco Omizzolo e Leonardo Palmisano. Molte novità sono rimaste sospese in attesa dei decreti attuativi e soprattutto di prassi applicative coerenti; questa Legislatura ha soltanto un anno di vita ed è stato un anno travagliato, con pochi passi avanti e qualche pericoloso passo indietro, ma stiamo a vedere.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive